Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carona

Indice Carona

Carona (Caruna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

50 relazioni: Ardesia, Bergamo, Branzi, Caiolo, Chiesa di San Giovanni Battista (Carona), Civiltà romana, Comune (Italia), Comunità montana della Valle Brembana, Della Torre, Dialetto bergamasco, Etruschi, Foppolo, Gandellino, Giovanni Battista, Guelfi e ghibellini, Invasioni barbariche, Laghi Gemelli, Lago di Fregabolgia, Lista civica, Lombardia, Medioevo, Monte Aga, Passo di San Marco, Piateda, Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo Zerna, Provincia di Bergamo, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di Venezia, Rifugio Fratelli Calvi, Rifugio Fratelli Longo, Rifugio Laghi Gemelli, Sacro Romano Impero, Sindaco (Italia), Val Brembana, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valnegra, Visconti, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo, 1450, 2004, 2009, 2014, 926.

Ardesia

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite).

Nuovo!!: Carona e Ardesia · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Carona e Bergamo · Mostra di più »

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Branzi · Mostra di più »

Caiolo

Caiolo (Cajööl in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.086 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Carona e Caiolo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Carona)

La chiesa di San Giovanni Battista sorge a Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Chiesa di San Giovanni Battista (Carona) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Carona e Civiltà romana · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Carona e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana della Valle Brembana

La Comunità montana della Valle Brembana si trova in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Comunità montana della Valle Brembana · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Nuovo!!: Carona e Della Torre · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Nuovo!!: Carona e Dialetto bergamasco · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Carona e Etruschi · Mostra di più »

Foppolo

Foppolo (Fòpol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Foppolo · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Gandellino · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Carona e Giovanni Battista · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Carona e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Carona e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Laghi Gemelli

I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi, in alta val Brembana (provincia di Bergamo), chiusi nella conca delimitata dal Pizzo Farno, dal Monte Corte, dal Passo dei Laghi Gemelli, dal Passo di Mezzeno, dal Monte Spondone, dal Monte del Tonale, dal Pizzo dell'Orto e dal Pizzo del Becco.

Nuovo!!: Carona e Laghi Gemelli · Mostra di più »

Lago di Fregabolgia

Il lago di Fregabolgia è un lago artificiale che si trova in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, in territorio amministrativo di Carona, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Lago di Fregabolgia · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Carona e Lista civica · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Carona e Lombardia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Carona e Medioevo · Mostra di più »

Monte Aga

Il monte Aga è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.720 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Monte Aga · Mostra di più »

Passo di San Marco

Il passo San Marco (altitudine 1.992 m s.l.m.) è un passo stradale nonché il più alto colle della provincia di Bergamo e collega la Val Brembana alla Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Passo di San Marco · Mostra di più »

Piateda

Piateda (Ciatèda in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 2.319 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Piateda · Mostra di più »

Pizzo del Diavolo di Tenda

Il Pizzo del Diavolo di Tenda è una montagna situata nelle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide la Provincia di Bergamo dalla Provincia di Sondrio, e segna il punto di demarcazione tra val Brembana a sud-ovest, valle Seriana a sud-est e Valtellina a nord.

Nuovo!!: Carona e Pizzo del Diavolo di Tenda · Mostra di più »

Pizzo Zerna

Il Pizzo Zerna (2.572) è una montagna situata sulle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide l'alta Val Brembana dalla Valcervia, tributaria della Valtellina.

Nuovo!!: Carona e Pizzo Zerna · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Carona e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Carona e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rifugio Fratelli Calvi

Il rifugio Fratelli Calvi è un rifugio situato nel comune di Carona (BG), in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.015 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Fratelli Calvi · Mostra di più »

Rifugio Fratelli Longo

Il rifugio Fratelli Longo è un rifugio situato nel comune di Carona (BG), in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.026 m s.l.m.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Fratelli Longo · Mostra di più »

Rifugio Laghi Gemelli

Il rifugio Laghi Gemelli è un rifugio di proprietà del CAI di Bergamo.

Nuovo!!: Carona e Rifugio Laghi Gemelli · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Carona e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Carona e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Val Brembana

La Val Brembana (Al Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.

Nuovo!!: Carona e Val Brembana · Mostra di più »

Valbondione

Valbondione (Bungiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.071 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valbondione · Mostra di più »

Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valgoglio · Mostra di più »

Valleve

Valleve (Valléf o Alév in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 130 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valleve · Mostra di più »

Valnegra

Valnegra (Alnìgra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Carona e Valnegra · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Carona e Visconti · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Carona e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Carona e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Carona e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Carona e XX secolo · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e 1450 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Carona e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e 2009 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carona e 2014 · Mostra di più »

926

026.

Nuovo!!: Carona e 926 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »