Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Caronte (mitologia)

Indice Caronte (mitologia)

Nella religione greca e nella religione romana, Caronte (Chárōn) era il traghettatore dell'Ade.

38 relazioni: Acheronte, Ade (regno), Anima, Antica Grecia, Aristofane, Charun, Dante Alighieri, Divina Commedia, Divinità della morte, Enea, Eneide, Ercole, Erebo, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto terzo, Le rane, Mitologia etrusca, Morte personificata, Notte (mitologia), Obolo, Orfeo, Pausania il Periegeta, Persefone, Piritoo, Psicopompo, Psyché, Publio Virgilio Marone, Religione dell'antica Grecia, Religione romana, Sibilla Cumana, Stige (fiume), Teseo, Traghettatore, Ulisse, Umberto Bosco, V secolo a.C., Vittorio Sermonti.

Acheronte

Acheronte (in greco, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Acheronte · Mostra di più »

Ade (regno)

Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime greche e romane (chiamato anche Orco o Averno).

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Ade (regno) · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Anima · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Antica Grecia · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Aristofane · Mostra di più »

Charun

Nella mitologia etrusca, Charun (o Charu) era uno psicopompo del mondo sotterraneo chiamato Ade.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Charun · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Dante Alighieri · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Divina Commedia · Mostra di più »

Divinità della morte

Il dio della morte è una divinità che personifica e rappresenta la morte in diverse culture.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Divinità della morte · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Enea · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Eneide · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Ercole · Mostra di più »

Erebo

Erebo (Érebos, cioè "tenebre") è una figura presente nei miti della religione greca.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Erebo · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto terzo

Il canto terzo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'Antinferno, dove sono puniti gli ignavi, e poi sulla riva dell'Acheronte, primo dei fiumi infernali; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Inferno - Canto terzo · Mostra di più »

Le rane

Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 405 a.C., dove risultò vincitrice.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Le rane · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Morte personificata

La morte personificata è una figura esistente fin dall'antichità nella mitologia e nella cultura popolare, con una vaga forma umana o come personaggio fittizio.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Morte personificata · Mostra di più »

Notte (mitologia)

Notte o Nyx (Nýx, "notte") è una delle divinità primordiali della mitologia greca.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Notte (mitologia) · Mostra di più »

Obolo

Un obolo (obolòs, "spiedo di ferro", che inizialmente era usato per il baratto delle merci) era nell'antica Grecia una piccola moneta divisionale con un valore di 8 Chalkus.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Obolo · Mostra di più »

Orfeo

Orfeo (Ὀρφεύς) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Orfeo · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Persefone

Persefone (dal greco Περσεφόνη, Persephónē), detta anche Kore (dal greco Κόρη, giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri Eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Persefone · Mostra di più »

Piritoo

Nella mitologia greca Piritoo (in greco Πειρίθοος) è il re dei Lapiti, figlio di Issione (o, secondo altre versioni, di Zeus) e di Dia.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Piritoo · Mostra di più »

Psicopompo

Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Psicopompo · Mostra di più »

Psyché

Psyché (ψυχή) è un termine greco antico che indica una delle nozioni portanti dell'intero mondo classico.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Psyché · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Religione romana · Mostra di più »

Sibilla Cumana

La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Sibilla Cumana · Mostra di più »

Stige (fiume)

Lo Stige (Stýx, dal verbo στυγέω, "odiare", da cui "fiume dell'odio") è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana; gli altri sono Cocito (fiume dei pianti), Acheronte (fiume del dolore), Flegetonte (fiume del fuoco) e Lete (fiume dell'oblio).

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Stige (fiume) · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Teseo · Mostra di più »

Traghettatore

Il traghettatore è una figura professionale.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Traghettatore · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Ulisse · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Umberto Bosco · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Caronte (mitologia) e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »