Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma

Casa del Rilievo di Telefo vs. Casa della Gemma

La casa del Rilievo di Telefo è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata poiché al suo interno venne rinvenuto un altorilievo raffigurante il mito di Telefo. La casa della Gemma è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e riportata alla luce a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: è così chiamata per il ritrovamento al suo interno di un gioiello, risalente all'età di Claudio, sul quale è inciso il volto di Livia.

Analogie tra Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma

Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Maiuri, Atrio (architettura), Augusto, Bronzo, Casa, Civiltà romana, Colonna, Copertura, Corridoio, Domus, Ercolano, Eruzione del Vesuvio del 79, Fango, Giardino, Impluvium, Legno, Marco Nonio Balbo, Marmo, Mosaico, Parete (architettura), Pavimento residenziale, Piano (architettura), Restauro, Scavi archeologici di Ercolano, Scavo (archeologia), Sigillo (oggetto), Storia romana, Terme Suburbane (Ercolano), Terremoto di Pompei del 62, Terzo stile, ..., Vestibolo (architettura), Vesuvio, XX secolo. Espandi índice (3 più) »

Amedeo Maiuri

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma.

Amedeo Maiuri e Casa del Rilievo di Telefo · Amedeo Maiuri e Casa della Gemma · Mostra di più »

Atrio (architettura)

L'atrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Atrio (architettura) e Casa del Rilievo di Telefo · Atrio (architettura) e Casa della Gemma · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Casa del Rilievo di Telefo · Augusto e Casa della Gemma · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Bronzo e Casa del Rilievo di Telefo · Bronzo e Casa della Gemma · Mostra di più »

Casa

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici.

Casa e Casa del Rilievo di Telefo · Casa e Casa della Gemma · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Casa del Rilievo di Telefo e Civiltà romana · Casa della Gemma e Civiltà romana · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Casa del Rilievo di Telefo e Colonna · Casa della Gemma e Colonna · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Casa del Rilievo di Telefo e Copertura · Casa della Gemma e Copertura · Mostra di più »

Corridoio

Il corridoio è uno spazio architettonico, solitamente stretto ma a volte anche più largo, e comunque sempre molto più lungo che largo, e serve per consentire il passaggio da una parte all'altra ed è presente praticamente in tutte le case, oltre che in altri luoghi.

Casa del Rilievo di Telefo e Corridoio · Casa della Gemma e Corridoio · Mostra di più »

Domus

La domus era una tipologia di abitazione utilizzata nell'antica Roma.

Casa del Rilievo di Telefo e Domus · Casa della Gemma e Domus · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Casa del Rilievo di Telefo e Ercolano · Casa della Gemma e Ercolano · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica.

Casa del Rilievo di Telefo e Eruzione del Vesuvio del 79 · Casa della Gemma e Eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Fango

Per fango si intende comunemente una miscela composta da materiale solido finemente disperso e da una quantità relativamente piccola di liquido, derivata principalmente, ma non necessariamente, da sedimentazione; può essere definito anche particolato in sospensione.

Casa del Rilievo di Telefo e Fango · Casa della Gemma e Fango · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Casa del Rilievo di Telefo e Giardino · Casa della Gemma e Giardino · Mostra di più »

Impluvium

L'impluvium (dal lat. in.

Casa del Rilievo di Telefo e Impluvium · Casa della Gemma e Impluvium · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Casa del Rilievo di Telefo e Legno · Casa della Gemma e Legno · Mostra di più »

Marco Nonio Balbo

Originario di Nuceria, trasferì la sua residenza ad Ercolano, città di cui divenne benefattore.

Casa del Rilievo di Telefo e Marco Nonio Balbo · Casa della Gemma e Marco Nonio Balbo · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Casa del Rilievo di Telefo e Marmo · Casa della Gemma e Marmo · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Casa del Rilievo di Telefo e Mosaico · Casa della Gemma e Mosaico · Mostra di più »

Parete (architettura)

L'Illinois Institute of Technology di Chicago. La struttura della parete è visibile e determina la forma dell'architettura Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Casa del Rilievo di Telefo e Parete (architettura) · Casa della Gemma e Parete (architettura) · Mostra di più »

Pavimento residenziale

Il pavimento residenziale è una particolare finitura delle superfici calpestabili adibite alla civile abitazione.

Casa del Rilievo di Telefo e Pavimento residenziale · Casa della Gemma e Pavimento residenziale · Mostra di più »

Piano (architettura)

In architettura, un piano di un edificio è ciascuna delle parti sovrapposte compresa tra il pavimento e il soffitto.

Casa del Rilievo di Telefo e Piano (architettura) · Casa della Gemma e Piano (architettura) · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Casa del Rilievo di Telefo e Restauro · Casa della Gemma e Restauro · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Casa del Rilievo di Telefo e Scavi archeologici di Ercolano · Casa della Gemma e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scavo (archeologia)

Archeologi al lavoro in uno scavo Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito archeologico specifico o, specialmente nel caso di grandi progetti, un insieme correlato di siti.

Casa del Rilievo di Telefo e Scavo (archeologia) · Casa della Gemma e Scavo (archeologia) · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Casa del Rilievo di Telefo e Sigillo (oggetto) · Casa della Gemma e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Casa del Rilievo di Telefo e Storia romana · Casa della Gemma e Storia romana · Mostra di più »

Terme Suburbane (Ercolano)

Le Terme Suburbane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: nel loro genere sono uno degli edifici termali meglio conservati in tutto l'Impero Romano.

Casa del Rilievo di Telefo e Terme Suburbane (Ercolano) · Casa della Gemma e Terme Suburbane (Ercolano) · Mostra di più »

Terremoto di Pompei del 62

Il terremoto di Pompei è stato un evento sismico che si è verificato il 5 febbraio del 62, con epicentro nella zona vesuviana, precisamente a Stabia, di magnitudo intorno al V-VI grado della scala Mercalli.

Casa del Rilievo di Telefo e Terremoto di Pompei del 62 · Casa della Gemma e Terremoto di Pompei del 62 · Mostra di più »

Terzo stile

Casa di Marco Lucrezio Frontone, tablinum, scavi di Pompei Il terzo stile pompeiano è uno dei quattro "stili" della pittura romana.

Casa del Rilievo di Telefo e Terzo stile · Casa della Gemma e Terzo stile · Mostra di più »

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Casa del Rilievo di Telefo e Vestibolo (architettura) · Casa della Gemma e Vestibolo (architettura) · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Casa del Rilievo di Telefo e Vesuvio · Casa della Gemma e Vesuvio · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Casa del Rilievo di Telefo e XX secolo · Casa della Gemma e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma

Casa del Rilievo di Telefo ha 69 relazioni, mentre Casa della Gemma ha 61. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 25.38% = 33 / (69 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa del Rilievo di Telefo e Casa della Gemma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »