Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelvetro di Modena

Indice Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena (Castelvêder in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

42 relazioni: Aceto Balsamico Tradizionale, Albania, Bandiera arancione, Castelfidardo, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Centro-sinistra, Comune (Italia), Dialetto modenese, Emilia-Romagna, Enrico Cialdini, Formigine, Fornace Cavallini, Forno Hoffmann, Lambrusco, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso, Laterizio, Maranello, Marano sul Panaro, Marocco, Mattone, Montlouis-sur-Loire, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Provincia di Modena, Rangoni, Senesio e Teopompo, Serie B2 (pallavolo femminile), Serie C (pallavolo femminile), Serramazzoni, Settecani, Spilamberto, Sri Lanka, Torquato Tasso, Touring Club Italiano, Trebbiano, Unione di comuni Terre di castelli, Vignola, Vitis, 1984, 2002.

Aceto Balsamico Tradizionale

L'Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Albania · Mostra di più »

Bandiera arancione

La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Bandiera arancione · Mostra di più »

Castelfidardo

Castelfidardo (Castèllo in dialetto fidardense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Castelfidardo · Mostra di più »

Castelnuovo Rangone

Castelnuovo Rangone (Castelnôv in dialetto modenese) è un comune italiano di 15 008 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato nell'alta pianura ad un'altitudine che varia da 46 a 97 m s.l.m., a circa 13 chilometri a sud-est di Modena, capoluogo della provincia.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Castelnuovo Rangone · Mostra di più »

Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena (Castelvêder in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Castelvetro di Modena · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Centro-sinistra · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto modenese

Il dialetto modenese è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola appartenente al più vasto gruppo linguistico gallo-italico, parlato principalmente nella provincia di Modena.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Dialetto modenese · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Formigine

Formigine (Furméżen in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna È situato a circa 10 km a sud di Modena ed è parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Formigine · Mostra di più »

Fornace Cavallini

La Fornace Cavallini è un'antica fabbrica di mattoni e laterizi in genere, costruita nella seconda metà dell'Ottocento a Castelvetro di Modena lungo la valle del torrente Guerro.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Fornace Cavallini · Mostra di più »

Forno Hoffmann

Il forno Hoffman è un complesso industriale per la cottura di laterizi con funzionamento in continuo, inventata da Friedrich Eduard Hoffmann.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Forno Hoffmann · Mostra di più »

Lambrusco

Il termine Lambrusco indica una serie di vitigni a bacca nera e il vino prodotto con questi.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Lambrusco · Mostra di più »

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso

Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso è un vino DOC la cui zona di produzione è interamente in provincia di Modena e comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di: Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Fiorano, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Prignano sulla Secchia, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Sassuolo, Vignola, San Cesario sul Panaro e parte del territorio amministrativo del comune di Modena.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro rosso · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Laterizio · Mostra di più »

Maranello

Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Maranello · Mostra di più »

Marano sul Panaro

Marano sul Panaro (Marân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, sulla sponda sinistra del fiume Panaro (Panèra, in modenese), fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Marano sul Panaro · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Marocco · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Mattone · Mostra di più »

Montlouis-sur-Loire

Montlouis-sur-Loire è un comune francese di 10.773 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Montlouis-sur-Loire · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Provincia di Modena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 700.722 abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Provincia di Modena · Mostra di più »

Rangoni

I Rangoni furono una consorteria nobiliare di parte guelfa, originaria di Modena.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Rangoni · Mostra di più »

Senesio e Teopompo

La ‘Vita' di questi due santi è leggendaria, nota attraverso i Sinassari orientali.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Senesio e Teopompo · Mostra di più »

Serie B2 (pallavolo femminile)

La Serie B2 rappresenta la quarta categoria della pallavolo femminile italiana.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Serie B2 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie C (pallavolo femminile)

La serie C è un campionato italiano di pallavolo femminile a carattere regionale.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Serie C (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serramazzoni

Serramazzoni ("La Sèra" in dialetto serramazzonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Serramazzoni · Mostra di più »

Settecani

Settecani è una località posta tra i comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena e Spilamberto, nella provincia di Modena.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Settecani · Mostra di più »

Spilamberto

Spilamberto (Spilambêrt in dialetto modenese, Spilanbêrt in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Spilamberto · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Sri Lanka · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Torquato Tasso · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Trebbiano

Il Trebbiano, conosciuto in Francia come Ugni blanc, è una famiglia di vitigni a bacca bianca.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Trebbiano · Mostra di più »

Unione di comuni Terre di castelli

L'unione Terre di Castelli è un ente locale sovracomunale, con autonomia statutaria, costituitosi nel 2001, che aggrega gli otto comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola, Zocca.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Unione di comuni Terre di castelli · Mostra di più »

Vignola

Vignola (Vgnóla in dialetto modenese, Vgnôla in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Vignola · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e Vitis · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e 1984 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Castelvetro di Modena e 2002 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Levizzano Rangone, Solignano Nuovo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »