Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza

Centro storico di Vicenza vs. Monumenti di Vicenza

Il centro storico è il quartiere costituito dal nucleo centrale della città di Vicenza, delimitata prima dalle mura altomedioevali, poi da quelle scaligere e infine dalle fortificazioni veneziane. Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia.

Analogie tra Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza

Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Campo Marzo, Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara, Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa di Santa Caterina (Vicenza), Chiesa di Santa Caterina in Porto, Chiesa e monastero di San Bartolomeo, Complesso monumentale di San Silvestro, Giardini Salvi, Oratorio delle Zitelle, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Ospedale San Bortolo, Palazzo Schio, Parco Querini, Patrimonio dell'umanità, Repubblica di Venezia, Storia di Vicenza, Teatro Berga, Vicenza.

Campo Marzo

Campo Marzo è un parco di Vicenza, uno dei maggiori per estensione, da secoli di proprietà comunale.

Campo Marzo e Centro storico di Vicenza · Campo Marzo e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara

La chiesa dei Santi Bernardino e Chiara, comunemente conosciuta come chiesa di Santa Chiara, è un edificio religioso di Vicenza, situato in contrà Santa Chiara, costruito in stile neo-rinascimentale alla fine del XV secolo per l'omonimo monastero delle clarisse.

Centro storico di Vicenza e Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara · Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Chiesa di San Marco in San Girolamo

La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.

Centro storico di Vicenza e Chiesa di San Marco in San Girolamo · Chiesa di San Marco in San Girolamo e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)

La chiesa di Santa Caterina è un edificio religioso di Vicenza, situato in contra' Santa Caterina (già contra' Ognissanti), costruito in stile rinascimentale nel corso del XVII secolo sull'area di una chiesa del Duecento e nel contesto di un monastero di benedettine.

Centro storico di Vicenza e Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) · Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina in Porto

La chiesa di Santa Caterina in Porto, detta anche Santa Caterinella, è un edificio religioso di Vicenza, situato in Borgo Berga poco oltre il n. civico 158, ricostruito in stile rinascimentale nel 1677 sul luogo in cui sorgeva una precedente chiesa del 1423.

Centro storico di Vicenza e Chiesa di Santa Caterina in Porto · Chiesa di Santa Caterina in Porto e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Bartolomeo

Il monastero e l'annessa chiesa di San Bartolomeo, comunemente detto San Bortolo, furono un'antica istituzione religiosa della città di Vicenza.

Centro storico di Vicenza e Chiesa e monastero di San Bartolomeo · Chiesa e monastero di San Bartolomeo e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Complesso monumentale di San Silvestro

Il complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza è quanto rimane del monastero benedettino costruito probabilmente nell'VIII secolo ed ora completamente ristrutturato, costituito dalla chiesa a tre navate con absidi semicircolari e dall'area monastica, adibita in epoca recente a residenza universitaria, ora abbandonata in seguito a cedimenti e fessurazioni di numerose zone dell'edificio, come conseguenza del terremoto dell'Emilia nel 2012.

Centro storico di Vicenza e Complesso monumentale di San Silvestro · Complesso monumentale di San Silvestro e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Giardini Salvi

I giardini Salvi (o giardino Salvi, detti anche giardini Valmarana Salvi) sono un giardino pubblico sito nel centro storico di Vicenza, adiacente alle mura di piazza Castello, in piazzale De Gasperi.

Centro storico di Vicenza e Giardini Salvi · Giardini Salvi e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Oratorio delle Zitelle

L'oratorio delle Zitelle è un oratorio costruito verso la metà del XVII secolo per la "Pia Casa di Santa Maria delle Vergini", detta anche "Ospizio delle Zitelle" e situato a Vicenza in contrà Santa Caterina nella zona di Borgo Berga.

Centro storico di Vicenza e Oratorio delle Zitelle · Monumenti di Vicenza e Oratorio delle Zitelle · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Centro storico di Vicenza e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Monumenti di Vicenza e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Ospedale San Bortolo

L'ospedale San Bortolo, facente parte dell'Azienda sanitaria ULSS 8 Berica, è il principale polo ospedaliero della città di Vicenza e della provincia.

Centro storico di Vicenza e Ospedale San Bortolo · Monumenti di Vicenza e Ospedale San Bortolo · Mostra di più »

Palazzo Schio

Palazzo Schio (noto anche come Palazzo Schio Vaccari Lioy Angaran) è un palazzo di Vicenza del XVI secolo la cui facciata fu disegnata dall'architetto Andrea Palladio nel 1560.

Centro storico di Vicenza e Palazzo Schio · Monumenti di Vicenza e Palazzo Schio · Mostra di più »

Parco Querini

Parco Querini è uno dei principali polmoni verdi della città di Vicenza.

Centro storico di Vicenza e Parco Querini · Monumenti di Vicenza e Parco Querini · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Centro storico di Vicenza e Patrimonio dell'umanità · Monumenti di Vicenza e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Centro storico di Vicenza e Repubblica di Venezia · Monumenti di Vicenza e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Centro storico di Vicenza e Storia di Vicenza · Monumenti di Vicenza e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Teatro Berga

Il Teatro Berga (o Teatro di Berga) era il teatro romano di Vicenza, la romana Vicetia, e sorgeva in una zona al di là del fiume Retrone, che oggi fa parte del centro storico della città, in corrispondenza degli attuali edifici compresi tra contrà Santi Apostoli, piazzetta San Giuseppe, contrà Porton del Luzzo, piazzetta Gualdi, contrà del Pozzetto e contrà Lioy, con la cavea rivolta verso sud e la scena verso nord.

Centro storico di Vicenza e Teatro Berga · Monumenti di Vicenza e Teatro Berga · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Centro storico di Vicenza e Vicenza · Monumenti di Vicenza e Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza

Centro storico di Vicenza ha 29 relazioni, mentre Monumenti di Vicenza ha 106. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 13.33% = 18 / (29 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Centro storico di Vicenza e Monumenti di Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »