Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cervello e Trauma cranico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cervello e Trauma cranico

Cervello vs. Trauma cranico

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo. Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Analogie tra Cervello e Trauma cranico

Cervello e Trauma cranico hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Barriera emato-encefalica, Cranio, Diagnosi, Diencefalo, Disturbo depressivo, Dura madre, Epilessia, Frattura (medicina), Ippocrate, Liquido cefalorachidiano, Lobo frontale, Lobo temporale, Meningi, Neurologia, Neurone, Papiro Edwin Smith, Prognosi, Psichiatria, Psicosi, Sistema nervoso centrale, Sostanza bianca, Tronco encefalico, Ventricoli cerebrali.

Barriera emato-encefalica

La barriera emato-encefalica (BEE) è una unità anatomico-funzionale realizzata dalle particolari caratteristiche delle cellule endoteliali che compongono i vasi del sistema nervoso centrale e ha principalmente una funzione di protezione del tessuto cerebrale dagli elementi nocivi (per esempio chimici) presenti nel sangue, pur tuttavia permettendo il passaggio di sostanze necessarie alle funzioni metaboliche.

Barriera emato-encefalica e Cervello · Barriera emato-encefalica e Trauma cranico · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Cervello e Cranio · Cranio e Trauma cranico · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Cervello e Diagnosi · Diagnosi e Trauma cranico · Mostra di più »

Diencefalo

Il diencefalo è una porzione dell'encefalo.

Cervello e Diencefalo · Diencefalo e Trauma cranico · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Cervello e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Trauma cranico · Mostra di più »

Dura madre

La dura madre (o pachimeninge) è la parte più esterna e più spessa – da cui il nome – delle tre meningi, le membrane che avvolgono l'encefalo e il midollo spinale.

Cervello e Dura madre · Dura madre e Trauma cranico · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Cervello e Epilessia · Epilessia e Trauma cranico · Mostra di più »

Frattura (medicina)

La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso.

Cervello e Frattura (medicina) · Frattura (medicina) e Trauma cranico · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Cervello e Ippocrate · Ippocrate e Trauma cranico · Mostra di più »

Liquido cefalorachidiano

Il liquido cefalorachidiano (denominato anche liquor, liquido cerebrospinale o liquido rachido-spinale, in inglese cerebrospinal fluid con acronimo CSF) è un fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC) e ha, tra le varie funzioni, quella di ridurre il peso dell'encefalo e di consentirne la perfusione a pressioni costanti, trovandosi al di sopra della pompa cardiaca.

Cervello e Liquido cefalorachidiano · Liquido cefalorachidiano e Trauma cranico · Mostra di più »

Lobo frontale

Il lobo frontale è situato nella parte anteriore di ciascun emisfero cerebrale (di fronte al lobo parietale e al lobo temporale), ed è il più grande dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale nel cervello dei mammiferi.

Cervello e Lobo frontale · Lobo frontale e Trauma cranico · Mostra di più »

Lobo temporale

Il lobo temporale è uno dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale nel cervello dei mammiferi.

Cervello e Lobo temporale · Lobo temporale e Trauma cranico · Mostra di più »

Meningi

Le meningi sono un sistema di membrane che, all'interno del cranio e del canale rachidiano, rivestono il sistema nervoso centrale, e proteggono l'encefalo e il midollo spinale.

Cervello e Meningi · Meningi e Trauma cranico · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Cervello e Neurologia · Neurologia e Trauma cranico · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Cervello e Neurone · Neurone e Trauma cranico · Mostra di più »

Papiro Edwin Smith

Il Papiro Edwin Smith è il più antico trattato di medicina giunto sino ai giorni nostri.

Cervello e Papiro Edwin Smith · Papiro Edwin Smith e Trauma cranico · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Cervello e Prognosi · Prognosi e Trauma cranico · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Cervello e Psichiatria · Psichiatria e Trauma cranico · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Cervello e Psicosi · Psicosi e Trauma cranico · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Cervello e Sistema nervoso centrale · Sistema nervoso centrale e Trauma cranico · Mostra di più »

Sostanza bianca

In anatomia la sostanza bianca è data dai fasci di fibre nervose (sia ascendenti che discendenti) che uniscono l'encefalo e il midollo spinale.

Cervello e Sostanza bianca · Sostanza bianca e Trauma cranico · Mostra di più »

Tronco encefalico

Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo, nelle sue parti ponte di Varolio e midollo allungato (o bulbo spinale; il cervelletto, pur facendo parte del romboencefalo, non è considerato parte del tronco encefalico).

Cervello e Tronco encefalico · Trauma cranico e Tronco encefalico · Mostra di più »

Ventricoli cerebrali

Il sistema dei ventricoli cerebrali è costituito da canali interconnessi a spazi che si susseguono l'un l'altro contenuti all'interno dell'encefalo.

Cervello e Ventricoli cerebrali · Trauma cranico e Ventricoli cerebrali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cervello e Trauma cranico

Cervello ha 141 relazioni, mentre Trauma cranico ha 247. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.93% = 23 / (141 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cervello e Trauma cranico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »