Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Che Guevara e Storia di Cuba

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Che Guevara e Storia di Cuba

Che Guevara vs. Storia di Cuba

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. La fotografia ritratto di Che Guevara, chiamata Guerrillero Heroico e opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni, del XX secolo. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre. L'isola di Cuba era stata abitata da popolazioni amerindie note come Taino, Ciboney e Guanajatabey i cui antenati arrivarono dall'America Meridionale diversi secoli prima.

Analogie tra Che Guevara e Storia di Cuba

Che Guevara e Storia di Cuba hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): America meridionale, Assalto alla caserma Moncada, Brasile, Central Intelligence Agency, Cuba, Fidel Castro, Fulgencio Batista, Granma, L'Avana, Parigi, Partito Comunista di Cuba, Radio Rebelde, Rivoluzione cubana, Santa Clara (Cuba), Sierra Maestra (catena montuosa), Spagna.

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Che Guevara · America meridionale e Storia di Cuba · Mostra di più »

Assalto alla caserma Moncada

L'assalto alla caserma Moncada è un evento della rivoluzione cubana, avvenuto il 26 luglio 1953 e convenzionalmente indicato come l'avvenimento che diede inizio ai fatti svoltisi nello Stato durante gli anni Cinquanta.

Assalto alla caserma Moncada e Che Guevara · Assalto alla caserma Moncada e Storia di Cuba · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Che Guevara · Brasile e Storia di Cuba · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Che Guevara · Central Intelligence Agency e Storia di Cuba · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Che Guevara e Cuba · Cuba e Storia di Cuba · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Che Guevara e Fidel Castro · Fidel Castro e Storia di Cuba · Mostra di più »

Fulgencio Batista

Fu presidente de facto di Cuba dal 1933 al 1940, de iure dal 1940 al 1944 e nuovamente dal 1952 al 1959.

Che Guevara e Fulgencio Batista · Fulgencio Batista e Storia di Cuba · Mostra di più »

Granma

Granma era la storica nave che alcuni combattenti rivoluzionari, in seguito noti come expedicionarios del yate Granma, e fra i quali vi erano anche Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara, usarono per raggiungere Cuba dal Messico durante la Rivoluzione cubana.

Che Guevara e Granma · Granma e Storia di Cuba · Mostra di più »

L'Avana

L'Avana (in spagnolo La Habana, ufficialmente San Cristóbal de La Habana) è la capitale di Cuba, di cui è anche il principale porto, il centro economico-culturale e il principale polo turistico.

Che Guevara e L'Avana · L'Avana e Storia di Cuba · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Che Guevara e Parigi · Parigi e Storia di Cuba · Mostra di più »

Partito Comunista di Cuba

Il Partito Comunista di Cuba (in spagnolo: Partido Comunista de Cuba - PCC) è un partito politico cubano comunista di ispirazione marxista-leninista fondato nell'ottobre 1965.

Che Guevara e Partito Comunista di Cuba · Partito Comunista di Cuba e Storia di Cuba · Mostra di più »

Radio Rebelde

Radio Rebelde è il sesto album in studio del gruppo folk Modena City Ramblers.

Che Guevara e Radio Rebelde · Radio Rebelde e Storia di Cuba · Mostra di più »

Rivoluzione cubana

La locuzione rivoluzione cubana indica il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di luglio, spesso abbreviato in "M 26-7" e l'ascesa al potere di Fidel Castro.

Che Guevara e Rivoluzione cubana · Rivoluzione cubana e Storia di Cuba · Mostra di più »

Santa Clara (Cuba)

Santa Clara è un comune di Cuba, capoluogo della provincia di Villa Clara (che insieme alle province di Cienfuegos e Sancti Spiritus faceva parte della vecchia provincia di Las Villas).

Che Guevara e Santa Clara (Cuba) · Santa Clara (Cuba) e Storia di Cuba · Mostra di più »

Sierra Maestra (catena montuosa)

La Sierra Maestra è una catena montuosa che si estende nella zona sud-orientale di Cuba soprattutto nelle province di Granma e di Santiago de Cuba.

Che Guevara e Sierra Maestra (catena montuosa) · Sierra Maestra (catena montuosa) e Storia di Cuba · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Che Guevara e Spagna · Spagna e Storia di Cuba · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Che Guevara e Storia di Cuba

Che Guevara ha 274 relazioni, mentre Storia di Cuba ha 79. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.53% = 16 / (274 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Che Guevara e Storia di Cuba. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »