Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma

Chiesa di Sant'Omobono vs. Chiese di Roma

La chiesa di Sant'Omobono si trova a Roma ai piedi del Campidoglio nel rione Ripa. Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Analogie tra Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma

Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Basilica di San Nicola in Carcere, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Bocca della Verità, Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma), Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma, Circo Massimo, Cosmati, Roma, Tevere, VI secolo, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, XX secolo.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Chiesa di Sant'Omobono · Anni 1930 e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Nicola in Carcere

La basilica di San Nicola in carcere è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel territorio del rione Sant'Angelo.

Basilica di San Nicola in Carcere e Chiesa di Sant'Omobono · Basilica di San Nicola in Carcere e Chiese di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Basilica di Santa Maria in Cosmedin e Chiesa di Sant'Omobono · Basilica di Santa Maria in Cosmedin e Chiese di Roma · Mostra di più »

Bocca della Verità

La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632.

Bocca della Verità e Chiesa di Sant'Omobono · Bocca della Verità e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma)

La chiesa di Santa Maria della Consolazione, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campitelli, che si affaccia sulla piazza omonima, vicino al Foro Romano e ai piedi della rupe Tarpea.

Chiesa di Sant'Omobono e Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma) · Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma) e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma

Sede della corporazione dei calzolai al CampidoglioI "Collegi" che avevano la sede delle riunioni in Campidoglio - cioè quelle più rappresentative nella vita cittadina - erano le seguenti: Speziali, Mercanti fondacali già detti di s. Michele, Mercanti, Sartori, Fornai, Macellari, Osti, Albergatori, Falegnami, Muratori, Ferrari, Calzolari. A Roma le Corporazioni delle arti e mestieri si chiamavano Universitas.

Chiesa di Sant'Omobono e Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma · Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma e Chiese di Roma · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Chiesa di Sant'Omobono e Circo Massimo · Chiese di Roma e Circo Massimo · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Chiesa di Sant'Omobono e Cosmati · Chiese di Roma e Cosmati · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiesa di Sant'Omobono e Roma · Chiese di Roma e Roma · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Chiesa di Sant'Omobono e Tevere · Chiese di Roma e Tevere · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di Sant'Omobono e VI secolo · Chiese di Roma e VI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di Sant'Omobono e XII secolo · Chiese di Roma e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa di Sant'Omobono e XIII secolo · Chiese di Roma e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiesa di Sant'Omobono e XV secolo · Chiese di Roma e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Chiesa di Sant'Omobono e XX secolo · Chiese di Roma e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma

Chiesa di Sant'Omobono ha 39 relazioni, mentre Chiese di Roma ha 956. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.51% = 15 / (39 + 956).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa di Sant'Omobono e Chiese di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »