Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini

Chiese di Roma vs. Gian Lorenzo Bernini

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica. Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Analogie tra Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini

Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Barocco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria del Popolo, Basilica di Santa Maria Maggiore, Caravaggio, Carlo Maderno, Carlo Rainaldi, Chiesa del Gesù, Chiesa di Santa Bibiana, Colosseo, Francesco Borromini, Giacomo Della Porta, Michelangelo Buonarroti, Obelisco della Minerva, Piazza Navona, Roma.

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Chiese di Roma · Barocco e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiese di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Popolo

La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo ("populus" in latino significa "popolo", ma anche "pioppo").

Basilica di Santa Maria del Popolo e Chiese di Roma · Basilica di Santa Maria del Popolo e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Chiese di Roma · Basilica di Santa Maria Maggiore e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Chiese di Roma · Caravaggio e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Carlo Maderno e Chiese di Roma · Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Carlo Rainaldi e Chiese di Roma · Carlo Rainaldi e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Chiesa del Gesù e Chiese di Roma · Chiesa del Gesù e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Chiesa di Santa Bibiana

La chiesa di Santa Bibiana è una chiesa di Roma, dedicata a santa Bibiana, nel Rione Esquilino.

Chiesa di Santa Bibiana e Chiese di Roma · Chiesa di Santa Bibiana e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Chiese di Roma e Colosseo · Colosseo e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio del canton Ticino sulle sponde del lago di Lugano, primogenito di quattro figli.

Chiese di Roma e Francesco Borromini · Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Chiese di Roma e Giacomo Della Porta · Giacomo Della Porta e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Chiese di Roma e Michelangelo Buonarroti · Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Obelisco della Minerva

L'obelisco della Minerva è uno dei tredici antichi obelischi di Roma, collocato nella piazza della Minerva (la piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva).

Chiese di Roma e Obelisco della Minerva · Gian Lorenzo Bernini e Obelisco della Minerva · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Chiese di Roma e Piazza Navona · Gian Lorenzo Bernini e Piazza Navona · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiese di Roma e Roma · Gian Lorenzo Bernini e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini

Chiese di Roma ha 956 relazioni, mentre Gian Lorenzo Bernini ha 101. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.51% = 16 / (956 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiese di Roma e Gian Lorenzo Bernini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »