Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognizione e Memoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognizione e Memoria

Cognizione vs. Memoria

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza". La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Analogie tra Cognizione e Memoria

Cognizione e Memoria hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Apprendimento, Aristotele, Attenzione, Cervello, Corteccia cerebrale, Emozione, Esperienza, Filosofia, Funzioni psichiche, Hermann Ebbinghaus, Intelligenza, Memoria, Mente, Organi di senso, Psicologia cognitiva, Ragionamento, Sigmund Freud, Tommaso d'Aquino, Wilhelm Wundt.

Apprendimento

L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.

Apprendimento e Cognizione · Apprendimento e Memoria · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Cognizione · Aristotele e Memoria · Mostra di più »

Attenzione

L'attenzione è un processo cognitivo della mente che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri.

Attenzione e Cognizione · Attenzione e Memoria · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Cervello e Cognizione · Cervello e Memoria · Mostra di più »

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Cognizione e Corteccia cerebrale · Corteccia cerebrale e Memoria · Mostra di più »

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.

Cognizione e Emozione · Emozione e Memoria · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Cognizione e Esperienza · Esperienza e Memoria · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Cognizione e Filosofia · Filosofia e Memoria · Mostra di più »

Funzioni psichiche

Le funzioni psichiche sono il complesso di funzionalità della psiche ovvero attività del sistema nervoso centrale adatte a ricevere e interpretare dati e stimoli esterni determinando come risposta un certo comportamento, comprendendo sia le funzioni cognitive sia quelle inconsce.

Cognizione e Funzioni psichiche · Funzioni psichiche e Memoria · Mostra di più »

Hermann Ebbinghaus

Ebbinghaus nacque a Barmen, ora frazione di Wuppertal, in Germania.

Cognizione e Hermann Ebbinghaus · Hermann Ebbinghaus e Memoria · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

Cognizione e Intelligenza · Intelligenza e Memoria · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Cognizione e Memoria · Memoria e Memoria · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Cognizione e Mente · Memoria e Mente · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Cognizione e Organi di senso · Memoria e Organi di senso · Mostra di più »

Psicologia cognitiva

La psicologia cognitiva, anche detta cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata intorno al 1967 dallo psicologo statunitense Ulric Neisser.

Cognizione e Psicologia cognitiva · Memoria e Psicologia cognitiva · Mostra di più »

Ragionamento

Il ragionamento è il processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di procedimenti logici, tipico delle argomentazioni.

Cognizione e Ragionamento · Memoria e Ragionamento · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Cognizione e Sigmund Freud · Memoria e Sigmund Freud · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Cognizione e Tommaso d'Aquino · Memoria e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Wilhelm Wundt

È divenuto per la storia della psicologia "il padre fondatore" della disciplina (Blumenthal, 1879), grazie al suo contributo teorico e sperimentale.

Cognizione e Wilhelm Wundt · Memoria e Wilhelm Wundt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognizione e Memoria

Cognizione ha 70 relazioni, mentre Memoria ha 108. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.67% = 19 / (70 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognizione e Memoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »