Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colosseum

Indice Colosseum

I Colosseum sono un gruppo britannico di progressive rock e jazz-rock formatosi a Londra nel 1968.

63 relazioni: Alexis Korner, Atomic Rooster, BBC Radio 1, Black Sabbath, Blues, Blues britannico, Brighton, Chiari, Chitarra, Chris Farlowe, Clem Clempson, Colonia (Germania), Colosseum II, Colosseum Live, Colosseum LiveS - The Reunion Concerts, Concerto, Daughter of Time, Dave Greenslade, Dick Heckstall-Smith, Disc jockey, Don Airey, Folk rock, Fontana Records, Fusion, Gary Moore, Germania, Greenslade, Heavy metal, Humble Pie, Jazz, John Mayall & the Bluesbreakers, John Peel, Jon Hiseman, Londra, Long John Baldry, Manchester, Mark Clarke, Newcastle upon Tyne, Organo (strumento musicale), Philips, Philips Records, Rock, Rock progressivo, Rock sinfonico, Stati Uniti d'America, Tempest (gruppo musicale britannico), The Grass Is Greener (album), Those Who Are About to Die Salute You, Tomorrow's Blues, Università di Manchester, ..., Valentyne Live, Valentyne Suite, Vertigo Records, 1968, 1969, 1970, 1971, 1975, 1994, 1997, 2000, 2003, 2007. Espandi índice (13 più) »

Alexis Korner

Costituisce una figura centrale per la nascita e sviluppo di quel genere musicale in Inghilterra conosciuto come British Blues.

Nuovo!!: Colosseum e Alexis Korner · Mostra di più »

Atomic Rooster

Gli Atomic Rooster sono un gruppo rock britannico attivo nei primi anni settanta.

Nuovo!!: Colosseum e Atomic Rooster · Mostra di più »

BBC Radio 1

BBC Radio 1 è un'emittente radiofonica britannica che trasmette in tutto il mondo.

Nuovo!!: Colosseum e BBC Radio 1 · Mostra di più »

Black Sabbath

I Black Sabbath sono stati un gruppo musicale heavy metal britannico, formatosi a Birmingham nel 1969 e scioltosi dopo un tour d'addio nel 2017.

Nuovo!!: Colosseum e Black Sabbath · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Nuovo!!: Colosseum e Blues · Mostra di più »

Blues britannico

Il blues britannico (traduzione dell'inglese British blues) è un movimento musicale derivato dal blues americano che ebbe origine nei tardi anni cinquanta e che raggiunse l'apice della sua popolarità negli anni sessanta, quando si sviluppò in uno stile distinto e influente dominato dai suoni della chitarra elettrica, e produsse star internazionali in parecchi fautori del genere, che comprendevano i Rolling Stones, Eric Clapton, Fleetwood Mac e i Led Zeppelin.

Nuovo!!: Colosseum e Blues britannico · Mostra di più »

Brighton

Brighton è una città situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra nella contea dell'East Sussex.

Nuovo!!: Colosseum e Brighton · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Colosseum e Chiari · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Colosseum e Chitarra · Mostra di più »

Chris Farlowe

Il suo singolo di maggior successo è stato Out of Time (1966), incisa anche dai Rolling Stones, primo nelle classifiche del Regno Unito.

Nuovo!!: Colosseum e Chris Farlowe · Mostra di più »

Clem Clempson

Attualmente è membro del gruppo jazz/rock britannico Colosseum.

Nuovo!!: Colosseum e Clem Clempson · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Colosseum e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Colosseum II

I Colosseum II sono un gruppo di matrice Progressive rock originario dell'Inghilterra, nato nel 1975 dalla volontà del batterista inglese Jon Hiseman, fondatore del gruppo Colosseum nel 1968.

Nuovo!!: Colosseum e Colosseum II · Mostra di più »

Colosseum Live

Colosseum Live è un album musicale della band progressive rock/blues britannica Colosseum, pubblicato nel 1971 dalla Bronze Records e dalla Castle Records.

Nuovo!!: Colosseum e Colosseum Live · Mostra di più »

Colosseum LiveS - The Reunion Concerts

Colosseum LiveS - The Reunion Concert è un concerto della band rock/blues inglese Colosseum tenutosi nel 1994 in occasione della riformazione del gruppo, da cui sono stati ricavati un CD ed un DVD.

Nuovo!!: Colosseum e Colosseum LiveS - The Reunion Concerts · Mostra di più »

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Nuovo!!: Colosseum e Concerto · Mostra di più »

Daughter of Time

Daughter of Time è un album musicale della band rock/blues inglese Colosseum pubblicato nel 1970 dalla Sanctuary Midline (Sanctuary Records Group).

Nuovo!!: Colosseum e Daughter of Time · Mostra di più »

Dave Greenslade

Dal 1994 è membro dei riformati Colosseum, formazione jazz/rock inglese.

Nuovo!!: Colosseum e Dave Greenslade · Mostra di più »

Dick Heckstall-Smith

Figlio del preside della scuola locale a Ludlow, Dick crebbe a Knighton, Galles, prendendo lezioni di pianoforte, clarinetto e sassofono.

Nuovo!!: Colosseum e Dick Heckstall-Smith · Mostra di più »

Disc jockey

Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., deejay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.

Nuovo!!: Colosseum e Disc jockey · Mostra di più »

Don Airey

Dal 2002 è il tastierista dei Deep Purple.

Nuovo!!: Colosseum e Don Airey · Mostra di più »

Folk rock

Il folk rock è un genere di musica popolare che unisce elementi della musica rock a sonorità ispirate alla musica folklorica occidentale.

Nuovo!!: Colosseum e Folk rock · Mostra di più »

Fontana Records

La Fontana Records è un'etichetta discografica olandese, con una sede attiva in Italia.

Nuovo!!: Colosseum e Fontana Records · Mostra di più »

Fusion

La fusion (chiamata anche jazz fusion o jazz rock o ancora rock jazz) è un genere musicale emerso alla fine degli anni sessanta e primi settanta che combina elementi di jazz, rock e funk.

Nuovo!!: Colosseum e Fusion · Mostra di più »

Gary Moore

Durante la sua carriera, iniziata negli anni sessanta, Moore ha collaborato con grandi artisti: Phil Lynott e Brian Downey (in tre separate occasioni all'interno del progetto hard rock irlandese Thin Lizzy), B.B. King, Albert King, i Colosseum II, Greg Lake, gli Skid Row, George Harrison, Trilok Gurtu, Dr. Strangely Strange, Albert Collins, Jimmy Nail, Mo Foster, Ginger Baker, Jack Bruce, Jim Capaldi, Bob Dylan, Vicki Brown, Cozy Powell, Rod Argent, the Beach Boys, Ozzy Osbourne, e Andrew Lloyd Webber.

Nuovo!!: Colosseum e Gary Moore · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Colosseum e Germania · Mostra di più »

Greenslade

I Greenslade sono stati un gruppo musicale britannico di rock progressivo sinfonico, attivi nei primi anni '70.

Nuovo!!: Colosseum e Greenslade · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Colosseum e Heavy metal · Mostra di più »

Humble Pie

Gli Humble Pie sono stati un supergruppo rock britannico formato nel 1968.

Nuovo!!: Colosseum e Humble Pie · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Colosseum e Jazz · Mostra di più »

John Mayall & the Bluesbreakers

John Mayall & the Bluesbreakers è un gruppo inglese pioniere del blues, guidato dal cantante, compositore e polistrumentista John Mayall, decorato OBE.

Nuovo!!: Colosseum e John Mayall & the Bluesbreakers · Mostra di più »

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio inglese: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Nuovo!!: Colosseum e John Peel · Mostra di più »

Jon Hiseman

A metà degli anni '60 partecipò ad alcune registrazioni, come a quella del singolo "Devil's Grip" di Arthur Brown.

Nuovo!!: Colosseum e Jon Hiseman · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Colosseum e Londra · Mostra di più »

Long John Baldry

Nacque durante la guerra in un sobborgo di Londra.

Nuovo!!: Colosseum e Long John Baldry · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese), in italiano antico Mancunia, è un borgo metropolitano di 503.127 abitanti del Regno Unito, che gode del titolo onorifico di città, ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Greater Manchester.

Nuovo!!: Colosseum e Manchester · Mostra di più »

Mark Clarke

È famoso per la sua militanza nella progressive rock band inglese dei Colosseum.

Nuovo!!: Colosseum e Mark Clarke · Mostra di più »

Newcastle upon Tyne

Newcastle upon Tyne è un distretto metropolitano con titolo di città nella contea di Tyne and Wear, in Inghilterra, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Colosseum e Newcastle upon Tyne · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Colosseum e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Philips

La Philips (il nome completo è Koninklijke Philips N.V.) è un'azienda multinazionale olandese con sede ad Amsterdam.

Nuovo!!: Colosseum e Philips · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Nuovo!!: Colosseum e Philips Records · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Nuovo!!: Colosseum e Rock · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Nuovo!!: Colosseum e Rock progressivo · Mostra di più »

Rock sinfonico

Il rock sinfonico (in inglese symphonic rock, o anche symphonic prog) è una corrente interna al rock progressivo caratterizzato da sonorità più ampie e articolate, con partiture spesso complesse che non di rado utilizzano soluzioni prese in prestito dalla musica classica.

Nuovo!!: Colosseum e Rock sinfonico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Colosseum e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tempest (gruppo musicale britannico)

I Tempest nascono a Londra nel 1972 sulle ceneri dei Colosseum; storico gruppo che riuscì a compiere una tournée mondiale che durò tre anni e che toccò anche il territorio italiano nel '73Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.230.

Nuovo!!: Colosseum e Tempest (gruppo musicale britannico) · Mostra di più »

The Grass Is Greener (album)

The Grass Is Greener è un album dei Colosseum, pubblicato (solo negli Stati Uniti) dalla ABC/Dunhill Records nell'aprile del 1970.

Nuovo!!: Colosseum e The Grass Is Greener (album) · Mostra di più »

Those Who Are About to Die Salute You

Those Who Are About to Die Salute You - Morituri Te Salutant è il primo album della progressive rock/blues band inglese Colosseum, pubblicato nel 1969 dalla Castle e dalla Dunhill.

Nuovo!!: Colosseum e Those Who Are About to Die Salute You · Mostra di più »

Tomorrow's Blues

Tomorrow's Blues è un album musicale della band rock/blues inglese Colosseum pubblicato nel 2003 dalla Temple Music, dalla EMI e dalla Sandy Lane Music.

Nuovo!!: Colosseum e Tomorrow's Blues · Mostra di più »

Università di Manchester

L'Università di Manchester (denominazione ufficiale il lingua inglese: "University of Manchester") è una università situata a Manchester, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Colosseum e Università di Manchester · Mostra di più »

Valentyne Live

Valentyne Live è un bootleg live dei Colosseum, pubblicato dall'etichetta italiana Microphone Records nel 1991.

Nuovo!!: Colosseum e Valentyne Live · Mostra di più »

Valentyne Suite

Valentyne Suite è il secondo album pubblicato dal gruppo progressive rock britannico Colosseum, nel 1969.

Nuovo!!: Colosseum e Valentyne Suite · Mostra di più »

Vertigo Records

Vertigo Records è un'etichetta discografica britannica fondata nel 1969.

Nuovo!!: Colosseum e Vertigo Records · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1971 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1975 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Colosseum e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 2003 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colosseum e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »