Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare vs. Corpo forestale dello Stato

Il Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (CUTFAA) è una struttura dell'Arma dei Carabinieri, istituita il 25 ottobre 2016 (come previsto dal decreto legislativo n.177/2016 "Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di Polizia e assorbimento del Corpo Forestale dello Stato", entrato in vigore il 13 settembre 2016). Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) era una forza di polizia italiana ad ordinamento civile con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Analogie tra Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arma dei Carabinieri, Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Decreto legislativo, Ecomafia, Fauna, Flora, Legge delega, Meteomont, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ordine pubblico, Parchi nazionali d'Italia, Polizia ambientale, Polizia amministrativa, Polizia giudiziaria, Pubblica sicurezza, Roma, Scienze forestali, Tullio Del Sette.

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare · Arma dei Carabinieri e Corpo forestale dello Stato · Mostra di più »

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall'inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione e Corpo forestale dello Stato · Mostra di più »

Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (in acronimo CNVVF ed abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero dell'interno.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo nazionale dei vigili del fuoco · Corpo forestale dello Stato e Corpo nazionale dei vigili del fuoco · Mostra di più »

Decreto legislativo

Con l'espressione decreto legislativo (spesso abbreviato in D.Lgs.) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento).

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Decreto legislativo · Corpo forestale dello Stato e Decreto legislativo · Mostra di più »

Ecomafia

Il termine ecomafia, nella lingua italiana, è un neologismo coniato dall'associazione ambientalista Legambiente per indicare le attività illegali delle organizzazioni criminali, per lo più di tipo mafioso, che arrecano danni all'ambiente.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Ecomafia · Corpo forestale dello Stato e Ecomafia · Mostra di più »

Fauna

Fauna è un termine collettivo utilizzato per indicare l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxon o viventi in un preciso periodo storico o geologico.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Fauna · Corpo forestale dello Stato e Fauna · Mostra di più »

Flora

La flora (di un territorio o di un paesaggio) costituisce l'elencazione, la descrizione e la classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Flora · Corpo forestale dello Stato e Flora · Mostra di più »

Legge delega

La legge delega, secondo l'ordinamento costituzionale italiano, è una legge formale approvata dal Parlamento, che delega il Governo a esercitare la funzione legislativa su di un determinato oggetto.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Legge delega · Corpo forestale dello Stato e Legge delega · Mostra di più »

Meteomont

Il Meteomont è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo valanghe, svolto sull'intero territorio nazionale dal Comando truppe alpine e dal Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale (fino al 31 dicembre 2016 dal Corpo forestale dello Stato), in collaborazione con il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare per compiere i rilevamenti meteo in alta montagna e sulle analisi della neve.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Meteomont · Corpo forestale dello Stato e Meteomont · Mostra di più »

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (noto anche con l'acronimo MiPAAF) è un dicastero del Governo italiano, preposto all'elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali · Corpo forestale dello Stato e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali · Mostra di più »

Ordine pubblico

L'ordine pubblico è quell'insieme di norme fondamentali dell'ordinamento giuridico riguardante i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l'esistenza di tale ordinamento.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Ordine pubblico · Corpo forestale dello Stato e Ordine pubblico · Mostra di più »

Parchi nazionali d'Italia

I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Parchi nazionali d'Italia · Corpo forestale dello Stato e Parchi nazionali d'Italia · Mostra di più »

Polizia ambientale

La polizia ambientale è una branca dell'apparato di polizia, che si occupa di tutte le attività di indagine riguardanti la salvaguardia dell'ambiente.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Polizia ambientale · Corpo forestale dello Stato e Polizia ambientale · Mostra di più »

Polizia amministrativa

Con la locuzione polizia amministrativa si intende una funzione statale caratterizzata da un complesso di poteri attribuiti alla pubblica amministrazione per garantire da turbative lo svolgimento della normale attività amministrativa.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Polizia amministrativa · Corpo forestale dello Stato e Polizia amministrativa · Mostra di più »

Polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria (o criminale o investigativa, secondo la terminologia adottata nei vari paesi) è l'insieme degli uffici di polizia deputati a svolgere indagini giudiziarie.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Polizia giudiziaria · Corpo forestale dello Stato e Polizia giudiziaria · Mostra di più »

Pubblica sicurezza

La locuzione pubblica sicurezza indica, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Pubblica sicurezza · Corpo forestale dello Stato e Pubblica sicurezza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Roma · Corpo forestale dello Stato e Roma · Mostra di più »

Scienze forestali

Le Scienze forestali sono un insieme di discipline scientifiche che studiano l'ecosistema forestale e, in generale, l'ambiente naturale, insegnato in Italia nel corso di laurea e laurea magistrale in Scienze forestali e ambientali, afferente alla facoltà di Agraria.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Scienze forestali · Corpo forestale dello Stato e Scienze forestali · Mostra di più »

Tullio Del Sette

Il padre era un Appuntato dei Carabinieri.

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Tullio Del Sette · Corpo forestale dello Stato e Tullio Del Sette · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato

Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare ha 41 relazioni, mentre Corpo forestale dello Stato ha 181. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.56% = 19 / (41 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare e Corpo forestale dello Stato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »