Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Comics Code Authority e Fumetti gialli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comics Code Authority e Fumetti gialli

Comics Code Authority vs. Fumetti gialli

Il Comics Code Authority (in breve: CCA) è l'organo di censura del fumetto statunitense, creato nel 1954, sotto la spinta del libro Seduction of the Innocent dello psichiatra Fredric Wertham, è stato imposto a tutti gli editori di comics. I fumetti gialli sono fumetti che trattano del genere giallo.

Analogie tra Comics Code Authority e Fumetti gialli

Comics Code Authority e Fumetti gialli hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1960, Arthur Conan Doyle, EC Comics, Fumetto, Stati Uniti d'America, Supereroe.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Comics Code Authority · Anni 1950 e Fumetti gialli · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Comics Code Authority · Anni 1960 e Fumetti gialli · Mostra di più »

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859 in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Arthur Conan Doyle e Comics Code Authority · Arthur Conan Doyle e Fumetti gialli · Mostra di più »

EC Comics

Entertaining Comics, più conosciuta come EC Comics, è stata una casa editrice fondata negli Stati Uniti d'America da William Gaines specializzata in fumetti di vario genere come crime story, horror, umoristici, fantascientifici e di guerra, attiva tra gli anni quaranta e cinquanta e che rivoluzionò il mercato dei fumetti con testate come Tales from the Crypt, The Vault of Horror, Weird Science e Weird Fantasy, che entrò in concorrenza con i grandi editori come Marvel Comics e D.C. Comics.

Comics Code Authority e EC Comics · EC Comics e Fumetti gialli · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Comics Code Authority e Fumetto · Fumetti gialli e Fumetto · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Comics Code Authority e Stati Uniti d'America · Fumetti gialli e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Supereroe

Un supereroe è un personaggio immaginario dei fumetti, narrativa, cartoni animati o film che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.

Comics Code Authority e Supereroe · Fumetti gialli e Supereroe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comics Code Authority e Fumetti gialli

Comics Code Authority ha 39 relazioni, mentre Fumetti gialli ha 88. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.51% = 7 / (39 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comics Code Authority e Fumetti gialli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »