Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comizi tributi e Cursus honorum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Comizi tributi e Cursus honorum

Comizi tributi vs. Cursus honorum

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi. Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Analogie tra Comizi tributi e Cursus honorum

Comizi tributi e Cursus honorum hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Aulo Gellio, Comizi centuriati, Comizi tributi, Concili della plebe, Edile (storia romana), Elezione, Gaio Svetonio Tranquillo, Imperatore romano, Lista di leggi romane, Lucio Cornelio Silla, Magistratura (storia romana), Noctes Atticae, Ordine equestre, Patrizio (storia romana), Plebei, Pontefice massimo (storia romana), Questore (storia romana), Senato romano, Tribù (storia romana), Tribuno laticlavio.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Comizi tributi · Augusto e Cursus honorum · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Comizi tributi · Aulo Gellio e Cursus honorum · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Comizi tributi · Comizi centuriati e Cursus honorum · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Comizi tributi e Comizi tributi · Comizi tributi e Cursus honorum · Mostra di più »

Concili della plebe

I concili della plebe (concilium plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Comizi tributi e Concili della plebe · Concili della plebe e Cursus honorum · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Comizi tributi e Edile (storia romana) · Cursus honorum e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati ad esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Comizi tributi e Elezione · Cursus honorum e Elezione · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Comizi tributi e Gaio Svetonio Tranquillo · Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Comizi tributi e Imperatore romano · Cursus honorum e Imperatore romano · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Comizi tributi e Lista di leggi romane · Cursus honorum e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Comizi tributi e Lucio Cornelio Silla · Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Comizi tributi e Magistratura (storia romana) · Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Noctes Atticae

Noctes Atticae è un'opera databile attorno al 159-170 dello scrittore romano Aulo Gellio.

Comizi tributi e Noctes Atticae · Cursus honorum e Noctes Atticae · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Comizi tributi e Ordine equestre · Cursus honorum e Ordine equestre · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Comizi tributi e Patrizio (storia romana) · Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Comizi tributi e Plebei · Cursus honorum e Plebei · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Comizi tributi e Pontefice massimo (storia romana) · Cursus honorum e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Comizi tributi e Questore (storia romana) · Cursus honorum e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Comizi tributi e Senato romano · Cursus honorum e Senato romano · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Comizi tributi e Tribù (storia romana) · Cursus honorum e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Comizi tributi e Tribuno laticlavio · Cursus honorum e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Comizi tributi e Cursus honorum

Comizi tributi ha 23 relazioni, mentre Cursus honorum ha 236. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.11% = 21 / (23 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Comizi tributi e Cursus honorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »