Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La regola del sospetto

Indice La regola del sospetto

La regola del sospetto (The Recruit) è un film del 2003 diretto da Roger Donaldson.

34 relazioni: Al Pacino, Bridget Moynahan, Central Intelligence Agency, Chiara Colizzi, Chicago (film 2002), Colin Farrell, David Sebasti, Don Johnson, Film, Fuga di notizie, Gabriel Macht, Gary Barber, Giancarlo Giannini, Giorgio Locuratolo, Informatica, Kenneth Mitchell, Klaus Badelt, Kurt Vonnegut, Kurt Wimmer, Maurizio Romano, Miami Vice, Mitch Glazer, Queen, Renato Cecchetto, Roberto Pedicini, Roger Birnbaum, Roger Donaldson, Silvio Anselmo, Simone D'Andrea, Spionaggio, Stati Uniti d'America, Stuart Dryburgh, We Will Rock You, 2003.

Al Pacino

Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 8 nomination totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Al Pacino · Mostra di più »

Bridget Moynahan

Cresciuta a Longmeadow, nel Massachusetts, assieme ai due fratelli Andrew e Sean, è cugina di terzo grado di Rosie O'Donnell.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Bridget Moynahan · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Central Intelligence Agency · Mostra di più »

Chiara Colizzi

È figlia dell'attore e doppiatore Pino Colizzi e della doppiatrice Manuela Andrei.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Chiara Colizzi · Mostra di più »

Chicago (film 2002)

Chicago è un film del 2002 diretto da Rob Marshall.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Chicago (film 2002) · Mostra di più »

Colin Farrell

Nasce a Dublino e all'età di 10 anni si trasferisce con la famiglia a Castleknock, un quartiere residenziale alla periferia della capitale Irlandese, ultimogenito dei quattro figli di Eamon Farrell e di Rita Monaghan.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Colin Farrell · Mostra di più »

David Sebasti

Diplomatosi allAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, lavora per molti anni esclusivamente in teatro soprattutto diretto da Giancarlo Cobelli.

Nuovo!!: La regola del sospetto e David Sebasti · Mostra di più »

Don Johnson

Vive i primi anni della sua vita, con i genitori a Wichita, nel Kansas.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Don Johnson · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Film · Mostra di più »

Fuga di notizie

Una fuga di notizie nel giornalismo è una divulgazione di informazioni soggette a embargo (da un ente pubblico o privato, da un gruppo di persone o da un singolo) talvolta prima di una loro uscita ufficiale (per esempio per mezzo di una conferenza stampa), o più in generale il rilascio non autorizzato di informazioni riservate.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Fuga di notizie · Mostra di più »

Gabriel Macht

Nato nel Bronx (N.Y.) da una famiglia ebraica, Macht è figlio di Suzanne Victoria Pulier e dell'attore Stephen Macht, all'età di cinque anni si trasferisce con la famiglia in California, dove in seguito studia alla Beverly Hills High School e al Carnegie Mellon College of Fine Arts.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Gabriel Macht · Mostra di più »

Gary Barber

Nel 2003 è stato eletto il "miglior produttore" della Spyglass Entertainment, compagnia con la quale è solito collaborare.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Gary Barber · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giorgio Locuratolo

È noto soprattutto per avere prestato la voce a David Hasselhoff in svariate circostanze; tra le più conosciute: le serie TV Supercar (nel ruolo di Michael Knight e in alcuni episodi Garthe Knight) e Baywatch (nel ruolo di Mitch Buchannon), inoltre ha doppiato anche il vicesceriffo Enos Strate (con un'altra tonalità di voce) interpretato da Sonny Shroyer nel telefilm Hazzard.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Giorgio Locuratolo · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Informatica · Mostra di più »

Kenneth Mitchell

Mitchell ha frequentato la University of Guelph in cui ha studiato architettura paesaggistica e giocato nella squadra scolastica di calcio.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Kenneth Mitchell · Mostra di più »

Klaus Badelt

Collabora attivamente con Hans Zimmer, un altro compositore di colonne sonore.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Klaus Badelt · Mostra di più »

Kurt Vonnegut

Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Kurt Vonnegut · Mostra di più »

Kurt Wimmer

Anche soprannominato The Wimmer.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Kurt Wimmer · Mostra di più »

Maurizio Romano

Ha doppiato svariati attori in film hollywoodiani, telefilm e telenovele, ed è stato molto attivo anche nel doppiaggio di cartoni animati.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Maurizio Romano · Mostra di più »

Miami Vice

Miami Vice è una serie televisiva statunitense, di genere poliziesco, creata da Anthony Yerkovich e prodotta dal 1984 al 1989 da Michael Mann per la NBC.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Miami Vice · Mostra di più »

Mitch Glazer

Nato a Key Biscayne, Florida, Glazer è cresciuto a Miami, figlio di Leonard e Zelda Glazer.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Mitch Glazer · Mostra di più »

Queen

I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, formatosi a Londra nel 1970 dall'incontro del cantante e pianista Freddie Mercury con il chitarrista Brian May e con il batterista Roger Taylor; la formazione storica si è poi completata nel 1971 con l'ingresso del bassista John Deacon.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Queen · Mostra di più »

Renato Cecchetto

Studia e si diploma presso lAccademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Renato Cecchetto · Mostra di più »

Roberto Pedicini

Da bambino si trasferisce da Benevento a Pescara, infine a Roma.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Roberto Pedicini · Mostra di più »

Roger Birnbaum

I suoi due più grandi successi di box office come produttore sono stati Colpo grosso al drago rosso - Rush Hour 2 e The Tourist che hanno incassato 347,325,802 e 278,346,189 dollari americani rispettivamente nei box office internazionali.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Roger Birnbaum · Mostra di più »

Roger Donaldson

Nato nello stato di Victoria, Australia, nel 1965 si trasferisce in Nuova Zelanda, dove inizia a lavorare nel campo della fotografia; in seguito realizza alcuni documentari e lavori televisivi fino al suo debutto sul grande schermo nel 1977 con Unica regola vincere.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Roger Donaldson · Mostra di più »

Silvio Anselmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Silvio Anselmo · Mostra di più »

Simone D'Andrea

È sposato con la collega doppiatrice Cristiana Rossi.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Simone D'Andrea · Mostra di più »

Spionaggio

Lo spionaggio è una attività di intelligence volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Spionaggio · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stuart Dryburgh

Con Lezioni di piano (The Piano) ha ricevuto una nomination per l'Oscar alla migliore fotografia e vinto la Rana d'oro al festival Camerimage.

Nuovo!!: La regola del sospetto e Stuart Dryburgh · Mostra di più »

We Will Rock You

We Will Rock You è uno dei più celebri brani dei Queen.

Nuovo!!: La regola del sospetto e We Will Rock You · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La regola del sospetto e 2003 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »