Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confucianesimo e Inferno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confucianesimo e Inferno

Confucianesimo vs. Inferno

Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam. Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Analogie tra Confucianesimo e Inferno

Confucianesimo e Inferno hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Brahman, Buddhismo, Mondo, Socrate.

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Brahman e Confucianesimo · Brahman e Inferno · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Confucianesimo · Buddhismo e Inferno · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.

Confucianesimo e Mondo · Inferno e Mondo · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Confucianesimo e Socrate · Inferno e Socrate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confucianesimo e Inferno

Confucianesimo ha 93 relazioni, mentre Inferno ha 211. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.32% = 4 / (93 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confucianesimo e Inferno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »