Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica

Congregazione per la dottrina della fede vs. Penitenzieria Apostolica

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica. La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Analogie tra Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica

Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Marcello Barberini, Antonio Maria Panebianco, Arcivescovo, Cardinale, Carlo Perosi, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Costituzione apostolica, Curia romana, Fabrizio Paolucci, Francesco Segna, Gianfranco Girotti, Giulio Antonio Santori, Leonardo Antonelli, Lingua latina, Luigi Maria Bilio, Monsignore, Nicola Canali, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Papa, Pastor Bonus, Presbitero, Raffaele Monaco La Valletta, Santa Sede, Serafino Vannutelli, Tribunale.

Antonio Marcello Barberini

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce.

Antonio Marcello Barberini e Congregazione per la dottrina della fede · Antonio Marcello Barberini e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Antonio Maria Panebianco

Antonio Maria Panebianco (nato Nicolò Panebianco) nacque a Terranova di Sicilia il 13 agosto 1805 dal conte Gaetano e da Santa Solìto.

Antonio Maria Panebianco e Congregazione per la dottrina della fede · Antonio Maria Panebianco e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Congregazione per la dottrina della fede · Arcivescovo e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Congregazione per la dottrina della fede · Cardinale e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Carlo Perosi

Era fratello del famosissimo compositore di musica sacra e presbitero Lorenzo Perosi e di Marziano Perosi, anche lui musicista da chiesa e compositore.

Carlo Perosi e Congregazione per la dottrina della fede · Carlo Perosi e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Costituzione apostolica · Costituzione apostolica e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Congregazione per la dottrina della fede e Curia romana · Curia romana e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Fabrizio Paolucci

Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.

Congregazione per la dottrina della fede e Fabrizio Paolucci · Fabrizio Paolucci e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Francesco Segna

Nacque a Poggio Cinolfo, presso Carsoli, il 31 agosto 1836.

Congregazione per la dottrina della fede e Francesco Segna · Francesco Segna e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Gianfranco Girotti

Nasce a Roma, cresce con la famiglia a Olevano Romano, prima di entrare nel collegio dei Frati minori conventuali di San Carlo a Cave. Viene ordinato sacerdote il 17 febbraio 1963.

Congregazione per la dottrina della fede e Gianfranco Girotti · Gianfranco Girotti e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Congregazione per la dottrina della fede e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Leonardo Antonelli

Nacque a Senigallia il 6 novembre 1730 dalla nobile famiglia dei conti Antonelli, conti di Pergola, patrizi di Gubbio e di Ostra.

Congregazione per la dottrina della fede e Leonardo Antonelli · Leonardo Antonelli e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Congregazione per la dottrina della fede e Lingua latina · Lingua latina e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Luigi Maria Bilio

Nacque ad Alessandria il 25 marzo 1826.

Congregazione per la dottrina della fede e Luigi Maria Bilio · Luigi Maria Bilio e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Monsignore

Monsignore è un titolo religioso usato nella Chiesa cattolica come nella Chiesa ortodossa, mutuato dal francese monseigneur, che significa "mio signore".

Congregazione per la dottrina della fede e Monsignore · Monsignore e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Nicola Canali

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874.

Congregazione per la dottrina della fede e Nicola Canali · Nicola Canali e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Congregazione per la dottrina della fede e Ordine dei frati minori conventuali · Ordine dei frati minori conventuali e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Congregazione per la dottrina della fede e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Papa · Papa e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Pastor Bonus

La Pastor Bonus (in lingua italiana Il Buon Pastore) è la Costituzione apostolica promulgata da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988; con essa è stata realizzata l'ultima riforma della Curia romana e delle sue Congregazioni.

Congregazione per la dottrina della fede e Pastor Bonus · Pastor Bonus e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Congregazione per la dottrina della fede e Presbitero · Penitenzieria Apostolica e Presbitero · Mostra di più »

Raffaele Monaco La Valletta

Era figlio di Domenico e di N. D. Maria Maddalena De Felici-Umani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.

Congregazione per la dottrina della fede e Raffaele Monaco La Valletta · Penitenzieria Apostolica e Raffaele Monaco La Valletta · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Santa Sede · Penitenzieria Apostolica e Santa Sede · Mostra di più »

Serafino Vannutelli

Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.

Congregazione per la dottrina della fede e Serafino Vannutelli · Penitenzieria Apostolica e Serafino Vannutelli · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Congregazione per la dottrina della fede e Tribunale · Penitenzieria Apostolica e Tribunale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica

Congregazione per la dottrina della fede ha 254 relazioni, mentre Penitenzieria Apostolica ha 242. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.24% = 26 / (254 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Congregazione per la dottrina della fede e Penitenzieria Apostolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »