Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Consoli repubblicani romani e Cursus honorum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consoli repubblicani romani e Cursus honorum

Consoli repubblicani romani vs. Cursus honorum

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani. Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Analogie tra Consoli repubblicani romani e Cursus honorum

Consoli repubblicani romani e Cursus honorum hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annales (Tacito), Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Appiano di Alessandria, Augusto, Bibliotheca historica, Cassio Dione, Comizi centuriati, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Decemviri, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Età regia di Roma, Eutropio, Fasti consulares, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Lucio Cornelio Silla, Lucio Giunio Bruto, Lucio Tarquinio Collatino, Magister equitum, Magistratura (storia romana), Marco Tullio Cicerone, Patrizio (storia romana), Plebei, ..., Plutarco, Polibio, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Quinto Cecilio Metello Numidico, Repubblica romana, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Polibio), Tito Livio, Tribuno della plebe, Velleio Patercolo, Vite parallele, 100 a.C., 104 a.C., 107 a.C., 108 a.C., 202 a.C., 211 a.C., 217 a.C., 366 a.C., 367 a.C., 471 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 63 a.C.. Espandi índice (29 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Consoli repubblicani romani · Ab Urbe condita libri e Cursus honorum · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Consoli repubblicani romani · Annales (Tacito) e Cursus honorum · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Consoli repubblicani romani · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Cursus honorum · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Consoli repubblicani romani · Appiano di Alessandria e Cursus honorum · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Consoli repubblicani romani · Augusto e Cursus honorum · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Consoli repubblicani romani · Bibliotheca historica e Cursus honorum · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Consoli repubblicani romani · Cassio Dione e Cursus honorum · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Consoli repubblicani romani · Comizi centuriati e Cursus honorum · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Commentarii de bello civili e Consoli repubblicani romani · Commentarii de bello civili e Cursus honorum · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Consoli repubblicani romani · Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Consoli repubblicani romani · Console (storia romana) e Cursus honorum · Mostra di più »

Decemviri

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).

Consoli repubblicani romani e Decemviri · Cursus honorum e Decemviri · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Consoli repubblicani romani e Diodoro Siculo · Cursus honorum e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Consoli repubblicani romani e Dionigi di Alicarnasso · Cursus honorum e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Consoli repubblicani romani e Dittatore (storia romana) · Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Consoli repubblicani romani e Età regia di Roma · Cursus honorum e Età regia di Roma · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Consoli repubblicani romani e Eutropio · Cursus honorum e Eutropio · Mostra di più »

Fasti consulares

I fasti consulares nella Roma antica erano gli elenchi dei nomi dei consoli in carica, anno per anno, registrati regolarmente dai Pontefici, che si susseguivano nella carica del consolato di anno in anno, dall'inizio della Res Publica, stimato intorno al 509 a.C..

Consoli repubblicani romani e Fasti consulares · Cursus honorum e Fasti consulares · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Consoli repubblicani romani e Floro · Cursus honorum e Floro · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Consoli repubblicani romani e Gaio Giulio Cesare · Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Consoli repubblicani romani e Gaio Mario · Cursus honorum e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Consoli repubblicani romani e Gaio Svetonio Tranquillo · Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Consoli repubblicani romani e Lucio Cornelio Silla · Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Consoli repubblicani romani e Lucio Giunio Bruto · Cursus honorum e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Lucio Tarquinio Collatino

Secondo la tradizione romana era il figlio di Tarquino Arunte, detto Egerio perché povero, che a sua volta era figlio di Arunte, fratello di Tarquinio Prisco.

Consoli repubblicani romani e Lucio Tarquinio Collatino · Cursus honorum e Lucio Tarquinio Collatino · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Consoli repubblicani romani e Magister equitum · Cursus honorum e Magister equitum · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Consoli repubblicani romani e Magistratura (storia romana) · Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Consoli repubblicani romani e Marco Tullio Cicerone · Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Consoli repubblicani romani e Patrizio (storia romana) · Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Consoli repubblicani romani e Plebei · Cursus honorum e Plebei · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Consoli repubblicani romani e Plutarco · Cursus honorum e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Consoli repubblicani romani e Polibio · Cursus honorum e Polibio · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Consoli repubblicani romani e Pretore (storia romana) · Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Consoli repubblicani romani e Publio Cornelio Scipione · Cursus honorum e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Consoli repubblicani romani e Publio Cornelio Tacito · Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Numidico

Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Quinto era il rappresentante della fazione conservatrice del Senato Romano e fu acerrimo nemico di Gaio Mario.

Consoli repubblicani romani e Quinto Cecilio Metello Numidico · Cursus honorum e Quinto Cecilio Metello Numidico · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Consoli repubblicani romani e Repubblica romana · Cursus honorum e Repubblica romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Consoli repubblicani romani e Senato romano · Cursus honorum e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Consoli repubblicani romani e Sesto Aurelio Vittore · Cursus honorum e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Consoli repubblicani romani e Storia romana (Appiano) · Cursus honorum e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Consoli repubblicani romani e Storia romana (Cassio Dione) · Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Consoli repubblicani romani e Storie (Polibio) · Cursus honorum e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Consoli repubblicani romani e Tito Livio · Cursus honorum e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Consoli repubblicani romani e Tribuno della plebe · Cursus honorum e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Consoli repubblicani romani e Velleio Patercolo · Cursus honorum e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Consoli repubblicani romani e Vite parallele · Cursus honorum e Vite parallele · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Consoli repubblicani romani · 100 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

104 a.C. e Consoli repubblicani romani · 104 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

107 a.C.

Nessuna descrizione.

107 a.C. e Consoli repubblicani romani · 107 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

108 a.C.

Nessuna descrizione.

108 a.C. e Consoli repubblicani romani · 108 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

202 a.C. e Consoli repubblicani romani · 202 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

211 a.C.

Nessuna descrizione.

211 a.C. e Consoli repubblicani romani · 211 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

217 a.C.

Nessuna descrizione.

217 a.C. e Consoli repubblicani romani · 217 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

366 a.C.

Nessuna descrizione.

366 a.C. e Consoli repubblicani romani · 366 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Consoli repubblicani romani · 367 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

471 a.C.

Nessuna descrizione.

471 a.C. e Consoli repubblicani romani · 471 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Consoli repubblicani romani · 58 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Consoli repubblicani romani · 59 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Consoli repubblicani romani · 63 a.C. e Cursus honorum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consoli repubblicani romani e Cursus honorum

Consoli repubblicani romani ha 1353 relazioni, mentre Cursus honorum ha 236. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 3.71% = 59 / (1353 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consoli repubblicani romani e Cursus honorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »