Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Contratto collettivo nazionale di lavoro

Indice Contratto collettivo nazionale di lavoro

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti e i loro datori di lavoro ovvero dalle rispettive parti sociali in seguito a contrattazione collettiva e successivo relativo accordo.

64 relazioni: Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, Anni 1950, Anni 1960, Carta del Lavoro, Codice civile italiano, Concertazione, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Contrattazione collettiva, Contratto, Contratto collettivo aziendale di lavoro, Contratto di lavoro, Corporativismo, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Corte di cassazione, Costituzione della Repubblica Italiana, Datore di lavoro, Decreti Vigorelli, Decreto, Diritti acquisiti, Diritto del lavoro, Diritto del lavoro in Italia, Diritto privato, Diritto sindacale, Edmondo Rossoni, Fascismo, Fonte del diritto, Francesco Perfetti, Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Giudice del lavoro, Giurisprudenza, Giuseppe Pera, Governo, Gran consiglio del fascismo, Imprenditore, Italia, Jobs Act, Lavoro subordinato, Legge, Legge finanziaria, Lodo, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Nascita della Repubblica Italiana, Ordinamento giuridico, Parlamento, Processo del lavoro, Prospettiva del conflitto, Pubblica amministrazione italiana, Rapporto di lavoro, Rappresentanza sindacale aziendale, Rappresentanza sindacale unitaria, ..., Retribuzione, Sindacalismo fascista, Sindacato, Stato, Statuto dei lavoratori, Storia del fascismo italiano, Titolo esecutivo, Unione europea, 1926, 1927, 1941, 1959, 2011, 2013. Espandi índice (14 più) »

Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni

L'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), è un'agenzia italiana che rappresenta legalmente le pubbliche amministrazioni italiane nella contrattazione collettiva nazionale.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Anni 1960 · Mostra di più »

Carta del Lavoro

La Carta del Lavoro è uno dei documenti fondamentali del fascismo, varato il 21 aprile 1927: esprime i suoi principi sociali, la dottrina del corporativismo, l'etica del sindacalismo fascista e la politica economica fascista.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Carta del Lavoro · Mostra di più »

Codice civile italiano

Il codice civile italiano del 1942 è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Codice civile italiano · Mostra di più »

Concertazione

Con il termine di concertazione (termine mutuato dalla musica) ci si riferisce ad una pratica di governo che tende a operare scelte economiche attraverso una consultazione preventiva delle parti sociali, principalmente sindacati ma anche associazioni di categoria o appartenenti al terzo settore.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Concertazione · Mostra di più »

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro

Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) è un organo di rilievo costituzionale italiano con funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro · Mostra di più »

Contrattazione collettiva

La contrattazione collettiva è quel rapporto tra sindacati dei lavoratori e confederazioni dei datori di lavoro (spesso con il Governo che fa da promotore e/o arbitro) dal quale scaturiscono degli accordi autonomi (chiamati contratti collettivi di lavoro) con cui si stabiliscono i parametri e le regole fondamentali cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Contrattazione collettiva · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Contratto · Mostra di più »

Contratto collettivo aziendale di lavoro

Un contratto aziendale di lavoro, in Italia, è un contratto collettivo stipulato fra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali aziendali e/o unitarie.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Contratto collettivo aziendale di lavoro · Mostra di più »

Contratto di lavoro

Un contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo di contratto, regolato giuridicamente, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività) e un lavoratore, necessariamente persona fisica per la costituzione di un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Contratto di lavoro · Mostra di più »

Corporativismo

Il corporativismo, noto anche come corporatismo, è una forma di organizzazione sociopolitica della società sotto forma di gruppi di interesse noti come corporazioni distinti per settore.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Corporativismo · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Corte di cassazione · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Datore di lavoro

Il datore di lavoro, nell'ambito di un rapporto di lavoro, è una delle parti del contratto di lavoro subordinato.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Datore di lavoro · Mostra di più »

Decreti Vigorelli

Furono denominati decreti Vigorelli i decreti legislativi emanati in base alla legge 14 luglio 1959, n. 741 (proposta dal ministro del lavoro Ezio Vigorelli), con la quale il Parlamento italiano delegò il Governo a recepire in atti aventi forza di legge i contenuti dei contratti collettivi di diritto comune stipulati sino a quel momento, al fine di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo a tutti gli appartenenti a una stessa categoria.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Decreti Vigorelli · Mostra di più »

Decreto

Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Decreto · Mostra di più »

Diritti acquisiti

I diritti acquisiti, detti anche diritti quesiti, sono quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, sono immutabili.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Diritti acquisiti · Mostra di più »

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Diritto del lavoro · Mostra di più »

Diritto del lavoro in Italia

Il diritto del lavoro in Italia è quella branca del diritto italiano che si occupa del diritto del lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Diritto del lavoro in Italia · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Diritto privato · Mostra di più »

Diritto sindacale

Il diritto sindacale è quella branca del diritto che studia la figura del lavoratore da un punto di vista collettivo: oggetto dello studio della disciplina sono tre argomenti principali: le organizzazioni sindacali, lo sciopero e il contratto collettivo di lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Diritto sindacale · Mostra di più »

Edmondo Rossoni

Dopo aver conseguito la maturità classica aderisce al Partito socialista italiano e partecipa attivamente agli scioperi contadini del 1903-1904.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Edmondo Rossoni · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Fascismo · Mostra di più »

Fonte del diritto

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Fonte del diritto · Mostra di più »

Francesco Perfetti

Perfetti è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della LUISS Guido Carli di Roma, ove ha insegnato altresì Storia moderna.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Francesco Perfetti · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia

La Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia è stato il giornale ufficiale con cui vennero ufficialmente resi noti i testi delle leggi e dei decreti dello Regno d'Italia dal 4 gennaio 1860 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Mostra di più »

Giudice del lavoro

Il giudice del lavoro, nell'ordinamento processuale italiano si configura come una sezione specializzata della magistratura italiana ordinaria, istituita presso un tribunale ordinario, con competenza a giudicare in particolari materie attinenti al lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Giudice del lavoro · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Pera

Viene ritenuto uno dei padri fondatori del diritto del lavoro dell'epoca repubblicana, assieme a Gino Giugni.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Giuseppe Pera · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Governo · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Imprenditore

Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un'attività economica d'impresa assumendosi il cosiddetto rischio d'impresa.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Imprenditore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Italia · Mostra di più »

Jobs Act

Con il termine Jobs Act si indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia, promossa ed attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l'emanazione di diversi provvedimenti legislativi varati tra 2014 e 2015.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Jobs Act · Mostra di più »

Lavoro subordinato

Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Lavoro subordinato · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge · Mostra di più »

Legge finanziaria

In Italia, con il nome legge finanziaria si intende solitamente la legge ordinaria su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Legge finanziaria · Mostra di più »

Lodo

Il lodo arbitrale (spesso detto semplicemente lodo), in diritto italiano, indica un negozio giuridico, assimilabile ad una sentenza, con cui si conclude un arbitrato.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Lodo · Mostra di più »

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è il dicastero del governo italiano che si occupa delle funzioni spettanti allo Stato in materia di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale e di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone delle famiglie.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Ministero del lavoro e delle politiche sociali · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Parlamento · Mostra di più »

Processo del lavoro

Il processo del lavoro, nell'ordinamento processuale italiano, disciplina le controversie giudiziali in materia di lavoro dinanzi al giudice del lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Processo del lavoro · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Pubblica amministrazione italiana

La pubblica amministrazione italiana (in acronimo PA), nell'ordinamento giuridico italiano, indica il complesso degli enti pubblici facenti parte della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Pubblica amministrazione italiana · Mostra di più »

Rapporto di lavoro

Il rapporto di lavoro, nell'ordinamento giuridico italiano, è il rapporto giuridico che ha origine dal contratto di lavoro ed è caratterizzato da molteplici situazioni giuridiche, di cui due obbligazioni principali: l'obbligazione in capo al datore di lavoro della retribuzione e l'obbligazione in capo al lavoratore della prestazione lavorativa.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Rapporto di lavoro · Mostra di più »

Rappresentanza sindacale aziendale

La rappresentanza sindacale aziendale (RSA), in Italia, è un organismo collettivo rappresentativo di gruppi di lavoratori, in riferimento alla loro iscrizione ad un sindacato riconosciuto in una stessa realtà lavorativa.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Rappresentanza sindacale aziendale · Mostra di più »

Rappresentanza sindacale unitaria

La rappresentanza sindacale unitaria (RSU), in Italia, è un organismo collettivo rappresentativo di tutti i lavoratori, senza alcun riferimento alla loro iscrizione ad un sindacato, che sono occupati in una stessa realtà lavorativa, pubblica o privata.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Rappresentanza sindacale unitaria · Mostra di più »

Retribuzione

La retribuzione, nel diritto del lavoro italiano, è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l'attività lavorativa svolta.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Retribuzione · Mostra di più »

Sindacalismo fascista

Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Sindacalismo fascista · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Sindacato · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Stato · Mostra di più »

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Statuto dei lavoratori · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Titolo esecutivo

In diritto si definisce titolo esecutivo il documento che consente di promuovere esecuzione forzata nei confronti di un soggetto, persona fisica o giuridica, unitamente all'elemento che dà tale caratteristica al titolo.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Titolo esecutivo · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e Unione europea · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 1927 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 1941 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 1959 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Contratto collettivo nazionale di lavoro e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

CCNL, Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, Contratto collettivo, Contratto collettivo di lavoro, Contratto nazionale, Contratto nazionale di lavoro, Contrattualizzazione del pubblico impiego, Personale contrattualizzato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »