Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e El Greco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e El Greco

Controriforma vs. El Greco

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Nacque a Creta, al secolo parte della Repubblica di Venezia, centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino, chiamato Scuola cretese.

Analogie tra Controriforma e El Greco

Controriforma e El Greco hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Chiesa cattolica, Diego Velázquez, Filippo II di Spagna, Giudizio universale (Michelangelo), Liturgia, Michelangelo Buonarroti, Mistica, Papa Pio V, Repubblica di Venezia.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Controriforma · Bibbia e El Greco · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e El Greco · Mostra di più »

Diego Velázquez

Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista.

Controriforma e Diego Velázquez · Diego Velázquez e El Greco · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Controriforma e Filippo II di Spagna · El Greco e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Controriforma e Giudizio universale (Michelangelo) · El Greco e Giudizio universale (Michelangelo) · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Controriforma e Liturgia · El Greco e Liturgia · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Controriforma e Michelangelo Buonarroti · El Greco e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Controriforma e Mistica · El Greco e Mistica · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Controriforma e Papa Pio V · El Greco e Papa Pio V · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Controriforma e Repubblica di Venezia · El Greco e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e El Greco

Controriforma ha 258 relazioni, mentre El Greco ha 240. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.01% = 10 / (258 + 240).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e El Greco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »