Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corte dei conti

Indice Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

85 relazioni: America Latina, Amministrazione finanziaria, Amministrazione pubblica, Ancien Régime, Assemblea federale (Svizzera), Autorità amministrativa indipendente, Belgio, Bilancio dello Stato, Bolivia, Brasile, Camera Apostolica, Capo di Stato, Chambéry, Chambre des comptes, Cile, Civil law, Collegio (diritto), Colombia, Commissione parlamentare, Common law, Consiglio di Stato della Repubblica francese, Consiglio federale (Svizzera), Controllo (diritto), Corte dei conti (Francia), Corte dei conti (ordinamento italiano), Corte dei conti europea, Corte di cassazione, Corte suprema, Costituzione, Danno erariale, Dipartimento federale delle finanze, Diritto privato, Ducato di Savoia, Efficacia (diritto), Ente (diritto), Finanza pubblica, Francia, Francofonia, Germania, Giudice, Giurisdizione, Governo, Gran Bretagna, Impresa pubblica, India, INTOSAI, Irlanda, Italia, Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, Magistrato, ..., Napoleone Bonaparte, Norvegia, Ordinamento giuridico, Organo (diritto), Organo monocratico, Parlamento, Perù, Portogallo, Potere giudiziario, Pubblico ministero, Regia Camera della Sommaria, Regno di Napoli, Regno Lombardo-Veneto, Spagna, Spesa pubblica, Stati Uniti d'America, Stato, Stato Pontificio, Status, Svezia, Svizzera, Torino, Tunisia, Turchia, Venezuela, XIII secolo, 1319, 1351, 1444, 1575, 1771, 1807, 1828, 1862, 1923. Espandi índice (35 più) »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Corte dei conti e America Latina · Mostra di più »

Amministrazione finanziaria

L'Amministrazione finanziaria, detta anche Fisco, è l'insieme delle strutture amministrative che si occupano della gestione delle entrate dello Stato.

Nuovo!!: Corte dei conti e Amministrazione finanziaria · Mostra di più »

Amministrazione pubblica

Nel diritto pubblico la locuzione amministrazione pubblica viene utilizzata per designare un singolo ente pubblico, che esercita la funzione pubblica, all'interno dell'intera pubblica amministrazione - in senso soggettivo - di uno stato.

Nuovo!!: Corte dei conti e Amministrazione pubblica · Mostra di più »

Ancien Régime

La locuzione Ancien Régime (in italiano Antico Regime) è un'espressione della lingua francese che fu in origine utilizzata dai rivoluzionari francesi per esprimere, con connotazioni peggiorative, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone.

Nuovo!!: Corte dei conti e Ancien Régime · Mostra di più »

Assemblea federale (Svizzera)

L'Assemblea federale costituisce il Parlamento svizzero, formato da due camere: il Consiglio nazionale (200 seggi) e il Consiglio degli Stati (46 seggi).

Nuovo!!: Corte dei conti e Assemblea federale (Svizzera) · Mostra di più »

Autorità amministrativa indipendente

Una autorità amministrativa indipendente, in diritto, indica un ente posto a tutela di diversi settori di rilevanza sociale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Autorità amministrativa indipendente · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Corte dei conti e Belgio · Mostra di più »

Bilancio dello Stato

Il bilancio dello Stato o bilancio pubblico, è un documento di contabilità di Stato che indica le entrate (imposizione fiscale, tasse e redditi derivanti di giochi pubblici (lotterie, gioco d'azzardo ecc...), concessioni ecc...) e le uscite dell'amministrazione di uno Stato (spesa pubblica) relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.

Nuovo!!: Corte dei conti e Bilancio dello Stato · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Nuovo!!: Corte dei conti e Bolivia · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Brasile · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Corte dei conti e Camera Apostolica · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Capo di Stato · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Corte dei conti e Chambéry · Mostra di più »

Chambre des comptes

Le chambres des comptes (it.: camere dei conti), erano in Francia, sotto l'Ancien Régime, degli organi giurisdizionali sovrani specializzati negli affari delle finanze.

Nuovo!!: Corte dei conti e Chambre des comptes · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Corte dei conti e Cile · Mostra di più »

Civil law

Il civil law (in Italia detto anche diritto continentale o diritto romano-germanico), è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Civil law · Mostra di più »

Collegio (diritto)

In diritto sono detti collegiali quegli organi e uffici (di solito denominati consiglio, comitato, commissione, assemblea, giunta ecc.) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di persone fisiche che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).

Nuovo!!: Corte dei conti e Collegio (diritto) · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Corte dei conti e Colombia · Mostra di più »

Commissione parlamentare

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare.

Nuovo!!: Corte dei conti e Commissione parlamentare · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Nuovo!!: Corte dei conti e Common law · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica francese

Nell'ordinamento amministrativo della Francia, il Consiglio di Stato (in francese: Conseil d'État) è un organo con funzioni consultive e giurisdizionali.

Nuovo!!: Corte dei conti e Consiglio di Stato della Repubblica francese · Mostra di più »

Consiglio federale (Svizzera)

Il Consiglio federale (in tedesco: Bundesrat, in francese: Conseil fédéral, in romancio: Cussegl federal) è l'organo esecutivo del governo della Confederazione Svizzera e come tale rappresenta la più alta autorità del paese.

Nuovo!!: Corte dei conti e Consiglio federale (Svizzera) · Mostra di più »

Controllo (diritto)

Nel diritto il controllo è l'attività volta ad assicurare la conformità alle norme giuridiche o all'interesse pubblico di altra attività, mediante l'esercizio dei corrispondenti poteri da parte di un soggetto (il controllante) diverso da quello che svolge l'attività controllata (il controllato).

Nuovo!!: Corte dei conti e Controllo (diritto) · Mostra di più »

Corte dei conti (Francia)

La Corte dei conti (in francese: Cour des comptes) è una giurisdizione finanziaria dell'ordinamento amministrativo in Francia, incaricata principalmente di verificare la regolarità dei conti pubblici; stato, istituzioni pubbliche nazionali, imprese pubbliche, sicurezza sociale e organizzazioni private che ricevono assistenza dallo stato o che gestiscono e raccolgono contributi dei privati.

Nuovo!!: Corte dei conti e Corte dei conti (Francia) · Mostra di più »

Corte dei conti (ordinamento italiano)

La Corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale, previsto dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana che la ricomprende tra gli organi ausiliari del Governo.

Nuovo!!: Corte dei conti e Corte dei conti (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Corte dei conti europea

La Corte dei conti europea è l'istituzione dell'Unione europea preposta all'esame dei conti di tutte le entrate e le uscite dell'Unione e dei suoi vari organi, accertandone la sana gestione finanziaria.

Nuovo!!: Corte dei conti e Corte dei conti europea · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Nuovo!!: Corte dei conti e Corte di cassazione · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Nuovo!!: Corte dei conti e Corte suprema · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Corte dei conti e Costituzione · Mostra di più »

Danno erariale

Nell'ordinamento giuridico italiano è detto danno erariale il danno sofferto dallo Stato o da un altro ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione in quanto funzionario, dipendente o, comunque, inserito in un suo apparato organizzativo.

Nuovo!!: Corte dei conti e Danno erariale · Mostra di più »

Dipartimento federale delle finanze

Il Dipartimento Federale delle finanze (DFF) è uno dei sette Dipartimenti (Ministeri) nel governo svizzero.

Nuovo!!: Corte dei conti e Dipartimento federale delle finanze · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Nuovo!!: Corte dei conti e Diritto privato · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Corte dei conti e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Efficacia (diritto)

L'efficacia dell'atto o fatto giuridico è la possibilità di produrre gli effetti giuridici che una norma dell'ordinamento ricollega all'atto o fatto stesso.

Nuovo!!: Corte dei conti e Efficacia (diritto) · Mostra di più »

Ente (diritto)

Il termine ente (dal latino ens, participio presente del verbo esse, 'essere') nel linguaggio giuridico viene utilizzato talora come sinonimo di persona giuridica, altre volte con un significato più ampio.

Nuovo!!: Corte dei conti e Ente (diritto) · Mostra di più »

Finanza pubblica

La finanza pubblica o finanza statale è l'espressione che si usa per le tematiche della ricerca e dell'impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione per il perseguimento dei suoi obiettivi di interesse pubblico.

Nuovo!!: Corte dei conti e Finanza pubblica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Corte dei conti e Francia · Mostra di più »

Francofonia

La francofonia è la capacità di parlare la lingua francese.

Nuovo!!: Corte dei conti e Francofonia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Germania · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Corte dei conti e Giudice · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Corte dei conti e Giurisdizione · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Corte dei conti e Governo · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Gran Bretagna · Mostra di più »

Impresa pubblica

Un'impresa pubblica è un'impresa il cui capitale o patrimonio è conferito in tutto o in parte da uno o più soggetti pubblici, ossia dallo stato o altri enti pubblici.

Nuovo!!: Corte dei conti e Impresa pubblica · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Corte dei conti e India · Mostra di più »

INTOSAI

L'INTOSAI, sigla di International Organisation of Supreme Audit Institutions, è un'organizzazione internazionale che riunisce le istituzioni superiori di controllo, ossia le corti dei conti e gli organi analoghi dei vari stati.

Nuovo!!: Corte dei conti e INTOSAI · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Corte dei conti e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Italia · Mostra di più »

Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania

La Costituzione tedesca viene chiamata Legge fondamentale (Grundgesetz).

Nuovo!!: Corte dei conti e Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Nuovo!!: Corte dei conti e Magistrato · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Corte dei conti e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Norvegia · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Corte dei conti e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Organo (diritto)

Organo di una persona giuridica è la persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.

Nuovo!!: Corte dei conti e Organo (diritto) · Mostra di più »

Organo monocratico

Gli organi monocratici e gli uffici monocratici sono quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi e uffici collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.

Nuovo!!: Corte dei conti e Organo monocratico · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Corte dei conti e Parlamento · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Corte dei conti e Perù · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Corte dei conti e Portogallo · Mostra di più »

Potere giudiziario

Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere una controversia di natura civile, penale e amministrativa (secondo le diverse giurisdizioni) applicando la legge; nel rispetto del contraddittorio delle parti, trasparenza del procedimento e motivazione della decisione, da parte di un giudice terzo.

Nuovo!!: Corte dei conti e Potere giudiziario · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Pubblico ministero · Mostra di più »

Regia Camera della Sommaria

La Regia Camera della Sommaria (1269 circa - 1806) fu un organo amministrativo, giurisdizionale e consultivo operante nei regimi angioino e aragonese nel Regno di Napoli.

Nuovo!!: Corte dei conti e Regia Camera della Sommaria · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Corte dei conti e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Corte dei conti e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Corte dei conti e Spagna · Mostra di più »

Spesa pubblica

La spesa pubblica, in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo.

Nuovo!!: Corte dei conti e Spesa pubblica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Corte dei conti e Stato · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Corte dei conti e Stato Pontificio · Mostra di più »

Status

Il termine status, derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione" (derivato dal verbo stare, "star fermo"), indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).

Nuovo!!: Corte dei conti e Status · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Corte dei conti e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Corte dei conti e Svizzera · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Corte dei conti e Torino · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Corte dei conti e Tunisia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Corte dei conti e Turchia · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Corte dei conti e Venezuela · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e XIII secolo · Mostra di più »

1319

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1319 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1351 · Mostra di più »

1444

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1444 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1575 · Mostra di più »

1771

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1771 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1807 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1828 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1862 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corte dei conti e 1923 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corte dei Conti, Magistratura contabile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »