Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crati

Indice Crati

Il Crati (dal greco Kràtos, Κράτος, che indicava la "personificazione della potenza") è il fiume principale della Calabria: è infatti il più importante della regione per volume d'acque alla foce (oltre che il terzo del Sud Italia dopo Volturno e Sele) con una media annua di circa 36 m³/s, per lunghezza del suo corso (91 km) e superficie di bacino idrografico (2.440 km²).

39 relazioni: Aprigliano, Bacino idrografico, Belsito, Bisignano, Busento, Calabria, Cassano all'Ionio, Castiglione Cosentino, Cerisano, Chilometro, Chilometro quadrato, Corigliano Calabro, Coscile, Cosenza, Emoli, Fiume, Golfo di Taranto, Italia meridionale, Laghi di Sibari, Lappano, Lattarico, Lingua greca, Luzzi, Mar Ionio, Montalto Uffugo, Mucone, Nord, Paterno Calabro, Piana di Sibari, Rende, Rose (Italia), Rovito, Sele, Sibari, Sila, Tarsia (Italia), Terranova da Sibari, Torano Castello, Volturno.

Aprigliano

Aprigliano è un comune italiano sparso di 2.831 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Aprigliano · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Nuovo!!: Crati e Bacino idrografico · Mostra di più »

Belsito

Belsito è un comune italiano di 928 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Belsito · Mostra di più »

Bisignano

Bisignano (Visignànu in dialetto locale) è un comune italiano di 10.182 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Bisignano · Mostra di più »

Busento

Il Busento è un fiume calabrese che nasce sul Monte Serratore, a Domanico, è un affluente del Crati.

Nuovo!!: Crati e Busento · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Crati e Calabria · Mostra di più »

Cassano all'Ionio

Cassano all'Ionio è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Castiglione Cosentino

Castiglione Cosentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Castiglione Cosentino · Mostra di più »

Cerisano

Cerisano è un comune di 3.143 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Cerisano · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Crati e Chilometro · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Crati e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro (IPA:, Curgghìene in dialetto locale) è una frazione di abitanti di Corigliano-Rossano nella provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Corigliano Calabro · Mostra di più »

Coscile

Il Coscile (noto localmente anche con l'antico nome Sibari) è un fiume della Calabria, il terzo della regione per ricchezza d'acque ed estensione di bacino dopo Crati e Neto e principale tributario di sinistra dello stesso Crati.

Nuovo!!: Crati e Coscile · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Cosenza · Mostra di più »

Emoli

L'Emoli è un piccolo torrente di origine alluvionale (viene chiamato anche fiumara), che taglia Rende verticalmente.

Nuovo!!: Crati e Emoli · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Crati e Fiume · Mostra di più »

Golfo di Taranto

Il golfo di Taranto è il tratto di mare compreso tra Punta Meliso di Santa Maria di Leuca (LE) e Punta Alice.

Nuovo!!: Crati e Golfo di Taranto · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Crati e Italia meridionale · Mostra di più »

Laghi di Sibari

I Laghi di Sibari sono un complesso residenziale e portuale, creato su laghi artificiali di bonifica, che si trova nel golfo di Taranto, affacciato sul Mar Ionio.

Nuovo!!: Crati e Laghi di Sibari · Mostra di più »

Lappano

Lappano è un comune italiano di 933 abitanti, della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Lappano · Mostra di più »

Lattarico

Lattarico (pronuncia Lattàrico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Lattarico · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Crati e Lingua greca · Mostra di più »

Luzzi

Luzzi (l Lùzzi in calabrese) è un comune italiano di abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Luzzi · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Crati e Mar Ionio · Mostra di più »

Montalto Uffugo

Montalto Uffugo (Muntàvutu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Montalto Uffugo · Mostra di più »

Mucone

Il Mucone è un fiume della Calabria, che scorre nella Provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Mucone · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Crati e Nord · Mostra di più »

Paterno Calabro

Paterno Calabro è un comune italiano di 1.386 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Paterno Calabro · Mostra di più »

Piana di Sibari

La Piana di Sibari, che prende il nome dall'omonima città magnogreca, è la pianura più grande della Calabria.

Nuovo!!: Crati e Piana di Sibari · Mostra di più »

Rende

Rende (IPA:, Arinde in antichità, Αρίνδη in greco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Rende · Mostra di più »

Rose (Italia)

Rose è un comune italiano di 4.390 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Rose (Italia) · Mostra di più »

Rovito

Rovito (Ruvìtu in calabrese) è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Rovito · Mostra di più »

Sele

Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.

Nuovo!!: Crati e Sele · Mostra di più »

Sibari

Sibari (Sýbaris) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Sibari · Mostra di più »

Sila

La Sila (in dialetto calabrese "Sila", localmente Sièla o anche altopiano Silano o foresta Silana) è una vasta area montana dell'Italia meridionale, situata nella zona centro-settentrionale della regione Calabria, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d'altura.

Nuovo!!: Crati e Sila · Mostra di più »

Tarsia (Italia)

Tarsia è un comune italiano della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Tarsia (Italia) · Mostra di più »

Terranova da Sibari

Terranova da Sibari (Terranova da Sibbari in dialetto locale e in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Crati e Terranova da Sibari · Mostra di più »

Torano Castello

Torano Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Crati e Torano Castello · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Nuovo!!: Crati e Volturno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Valle del Crati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »