Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale

Crisi di Berlino del 1961 vs. Seconda guerra mondiale

La Crisi di Berlino del 1961 (4 giugno - 9 novembre 1961) fu una grave crisi politico-militare scoppiata durante la Guerra Fredda mentre la città di Berlino era occupata dalle quattro grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Analogie tra Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale

Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Berlino, Charles de Gaulle, Dwight D. Eisenhower, Francia, Germania Ovest, Gran Bretagna, Guerra fredda, Iosif Stalin, Iraq, Ivan Stepanovič Konev, Mar Glaciale Artico, Mar Nero, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Parigi, Patto di Varsavia, Repubblica Democratica Tedesca, Stati Uniti d'America, Ultimatum, Unione Sovietica, Vienna.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Crisi di Berlino del 1961 · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Crisi di Berlino del 1961 · Berlino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Charles de Gaulle e Crisi di Berlino del 1961 · Charles de Gaulle e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Crisi di Berlino del 1961 e Dwight D. Eisenhower · Dwight D. Eisenhower e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Crisi di Berlino del 1961 e Francia · Francia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Crisi di Berlino del 1961 e Germania Ovest · Germania Ovest e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Crisi di Berlino del 1961 e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Crisi di Berlino del 1961 e Guerra fredda · Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Crisi di Berlino del 1961 e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Crisi di Berlino del 1961 e Iraq · Iraq e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Crisi di Berlino del 1961 e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Crisi di Berlino del 1961 e Mar Glaciale Artico · Mar Glaciale Artico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Crisi di Berlino del 1961 e Mar Nero · Mar Nero e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Crisi di Berlino del 1961 e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Crisi di Berlino del 1961 e Parigi · Parigi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Crisi di Berlino del 1961 e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Crisi di Berlino del 1961 e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi di Berlino del 1961 e Stati Uniti d'America · Seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ultimatum

Per ultimatum (termine latino, adattato raramente in ultimato), nel diritto internazionale, si intende l'intimazione attraverso la quale, in una situazione di crisi internazionale, uno Stato comunica ad un altro le proprie ultime proposte e le proprie condizioni irrevocabili, respinte le quali si minaccia di rompere i negoziati, di ricorrere alla forza o di dichiarare guerra.

Crisi di Berlino del 1961 e Ultimatum · Seconda guerra mondiale e Ultimatum · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Crisi di Berlino del 1961 e Unione Sovietica · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Crisi di Berlino del 1961 e Vienna · Seconda guerra mondiale e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale

Crisi di Berlino del 1961 ha 78 relazioni, mentre Seconda guerra mondiale ha 829. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.32% = 21 / (78 + 829).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di Berlino del 1961 e Seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »