Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cromio di Etna e Gerone I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cromio di Etna e Gerone I

Cromio di Etna vs. Gerone I

Fu uno dei più importanti personaggi alla corte di Gerone I. Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Analogie tra Cromio di Etna e Gerone I

Cromio di Etna e Gerone I hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anassila, Battaglia di Cuma (474 a.C.), Dinomene il Giovane, Etna, Etruschi, Gela, Gelone, Katane, Locri Epizefiri, Pindaro, Rhegion, 474 a.C., 476 a.C..

Anassila

Egli operò il primo importante tentativo di unire politicamente in un'unica metropoli le città di Rhegion (l'attuale Reggio Calabria) e Zancle (l'attuale Messina).

Anassila e Cromio di Etna · Anassila e Gerone I · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (474 a.C.)

La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siceliota siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.

Battaglia di Cuma (474 a.C.) e Cromio di Etna · Battaglia di Cuma (474 a.C.) e Gerone I · Mostra di più »

Dinomene il Giovane

Era figlio di Gerone I e nipote di Dinomene il Vecchio, fondatore della dinastia dei Dinomenidi.

Cromio di Etna e Dinomene il Giovane · Dinomene il Giovane e Gerone I · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Cromio di Etna e Etna · Etna e Gerone I · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Cromio di Etna e Etruschi · Etruschi e Gerone I · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Cromio di Etna e Gela · Gela e Gerone I · Mostra di più »

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Cromio di Etna e Gelone · Gelone e Gerone I · Mostra di più »

Katane

Katane (Katánē) è l'antico nome di Catania.

Cromio di Etna e Katane · Gerone I e Katane · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Cromio di Etna e Locri Epizefiri · Gerone I e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Cromio di Etna e Pindaro · Gerone I e Pindaro · Mostra di più »

Rhegion

Rhegion (greco: Ρήγιoν, leggi rheghion) è l'antico nome della colonia greca di Reggio Calabria.

Cromio di Etna e Rhegion · Gerone I e Rhegion · Mostra di più »

474 a.C.

Nessuna descrizione.

474 a.C. e Cromio di Etna · 474 a.C. e Gerone I · Mostra di più »

476 a.C.

Nessuna descrizione.

476 a.C. e Cromio di Etna · 476 a.C. e Gerone I · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cromio di Etna e Gerone I

Cromio di Etna ha 30 relazioni, mentre Gerone I ha 88. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 11.02% = 13 / (30 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cromio di Etna e Gerone I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »