Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Gallia Aquitania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Gallia Aquitania

Cursus honorum vs. Gallia Aquitania

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.

Analogie tra Cursus honorum e Gallia Aquitania

Cursus honorum e Gallia Aquitania hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Augusto, Cassio Dione, Claudio, Commentarii de bello Gallico, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Lugdunense, Governatore provinciale romano, III secolo, Legatus Augusti pro praetore, Legatus legionis, Plutarco, Provincia romana, Repubblica romana, Spagna, Storia romana (Cassio Dione), Vite dei Cesari, Vite parallele.

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cursus honorum · Appiano di Alessandria e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cursus honorum · Claudio e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Commentarii de bello Gallico e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Gallia Lugdunense

La Gallia Lugdunense era una provincia dell'Impero romano, situata nella Gallia (odierna Francia).

Cursus honorum e Gallia Lugdunense · Gallia Aquitania e Gallia Lugdunense · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Cursus honorum e Governatore provinciale romano · Gallia Aquitania e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cursus honorum e III secolo · Gallia Aquitania e III secolo · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Cursus honorum e Legatus Augusti pro praetore · Gallia Aquitania e Legatus Augusti pro praetore · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Cursus honorum e Legatus legionis · Gallia Aquitania e Legatus legionis · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cursus honorum e Plutarco · Gallia Aquitania e Plutarco · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cursus honorum e Provincia romana · Gallia Aquitania e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Gallia Aquitania e Repubblica romana · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Cursus honorum e Spagna · Gallia Aquitania e Spagna · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Gallia Aquitania e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Cursus honorum e Vite dei Cesari · Gallia Aquitania e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Cursus honorum e Vite parallele · Gallia Aquitania e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Gallia Aquitania

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Gallia Aquitania ha 130. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.19% = 19 / (236 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Gallia Aquitania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »