Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla

Cursus honorum vs. Lucio Cornelio Silla

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Analogie tra Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla

Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Censore, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Dittatore (storia romana), Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gens, Guerra giugurtina, Legatus, Legione romana, Macedonia (provincia romana), Marco Tullio Cicerone, Patrizio (storia romana), Plutarco, Pomerio, Prefetto (storia romana), Pretore (storia romana), Proconsole, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), ..., Senato romano, Tito Livio, Tribuno della plebe, Valerio Massimo, Velleio Patercolo, 100 a.C., 104 a.C., 107 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cursus honorum · Ab Urbe condita libri e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cursus honorum · Appiano di Alessandria e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Cursus honorum · Asia (provincia romana) e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Cursus honorum · Cavalleria (storia romana) e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Cursus honorum · Censore e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Factorum et dictorum memorabilium libri IX

Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri su fatti e cose varie da ricordare) rappresenta l'opera più significativa dello scrittore latino Valerio Massimo.

Cursus honorum e Factorum et dictorum memorabilium libri IX · Factorum et dictorum memorabilium libri IX e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Cursus honorum e Floro · Floro e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Cursus honorum e Gaio Mario · Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Cursus honorum e Gens · Gens e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Cursus honorum e Guerra giugurtina · Guerra giugurtina e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legatus · Legatus e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Legione romana e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Cursus honorum e Macedonia (provincia romana) · Lucio Cornelio Silla e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Lucio Cornelio Silla e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Lucio Cornelio Silla e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cursus honorum e Plutarco · Lucio Cornelio Silla e Plutarco · Mostra di più »

Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città di Roma.

Cursus honorum e Pomerio · Lucio Cornelio Silla e Pomerio · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Cursus honorum e Prefetto (storia romana) · Lucio Cornelio Silla e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Lucio Cornelio Silla e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Cursus honorum e Proconsole · Lucio Cornelio Silla e Proconsole · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Cursus honorum e Questore (storia romana) · Lucio Cornelio Silla e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cursus honorum e Roma (città antica) · Lucio Cornelio Silla e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Lucio Cornelio Silla e Senato romano · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cursus honorum e Tito Livio · Lucio Cornelio Silla e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Cursus honorum e Tribuno della plebe · Lucio Cornelio Silla e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Cursus honorum e Valerio Massimo · Lucio Cornelio Silla e Valerio Massimo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cursus honorum e Velleio Patercolo · Lucio Cornelio Silla e Velleio Patercolo · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Cursus honorum · 100 a.C. e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

104 a.C. e Cursus honorum · 104 a.C. e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

107 a.C.

Nessuna descrizione.

107 a.C. e Cursus honorum · 107 a.C. e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Lucio Cornelio Silla ha 137. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 10.19% = 38 / (236 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »