Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Praefectus alae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Praefectus alae

Cursus honorum vs. Praefectus alae

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Il praefectus alae (in italiano prefetto d'ala) era uno dei prefetti che prestavano servizio durante il periodo imperiale romano in ciascuna delle ''alae'' di cavalleria dell'esercito romano.

Analogie tra Cursus honorum e Praefectus alae

Cursus honorum e Praefectus alae hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Augusto, Dinastia flavia, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Gaio Svetonio Tranquillo, Legione romana, Ordine equestre, Prefetto (storia romana), Publio Vegezio Renato, Ricompense militari romane, Senato romano, Tribuno laticlavio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vita del legionario romano.

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Ala (esercito romano) e Cursus honorum · Ala (esercito romano) e Praefectus alae · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Praefectus alae · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Cursus honorum e Dinastia flavia · Dinastia flavia e Praefectus alae · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Cursus honorum e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Praefectus alae · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Praefectus alae · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Praefectus alae · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Legione romana e Praefectus alae · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Cursus honorum e Ordine equestre · Ordine equestre e Praefectus alae · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Cursus honorum e Prefetto (storia romana) · Praefectus alae e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Cursus honorum e Publio Vegezio Renato · Praefectus alae e Publio Vegezio Renato · Mostra di più »

Ricompense militari romane

Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati od ufficiali valorosi.

Cursus honorum e Ricompense militari romane · Praefectus alae e Ricompense militari romane · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Praefectus alae e Senato romano · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Cursus honorum e Tribuno laticlavio · Praefectus alae e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cursus honorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Praefectus alae e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano.

Cursus honorum e Vita del legionario romano · Praefectus alae e Vita del legionario romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Praefectus alae

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Praefectus alae ha 28. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.68% = 15 / (236 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Praefectus alae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »