Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Rex (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Rex (storia romana)

Cursus honorum vs. Rex (storia romana)

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Analogie tra Cursus honorum e Rex (storia romana)

Cursus honorum e Rex (storia romana) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Consoli repubblicani romani, Dionigi di Alicarnasso, Età regia di Roma, Gens, Lucio Giunio Bruto, Magister equitum, Magistratura (storia romana), Patrizio (storia romana), Pontefice massimo (storia romana), Praefectus urbi, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Tarquinio il Superbo, Tito Livio.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cursus honorum · Ab Urbe condita libri e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Cursus honorum · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Consoli repubblicani romani e Cursus honorum · Consoli repubblicani romani e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Cursus honorum e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Cursus honorum e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Cursus honorum e Gens · Gens e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Cursus honorum e Lucio Giunio Bruto · Lucio Giunio Bruto e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Cursus honorum e Magister equitum · Magister equitum e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Cursus honorum e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Cursus honorum e Praefectus urbi · Praefectus urbi e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Cursus honorum e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Repubblica romana e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cursus honorum e Roma (città antica) · Rex (storia romana) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Rex (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Cursus honorum e Tarquinio il Superbo · Rex (storia romana) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cursus honorum e Tito Livio · Rex (storia romana) e Tito Livio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Rex (storia romana)

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Rex (storia romana) ha 59. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.10% = 18 / (236 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Rex (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »