Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Rezia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Rezia (provincia romana)

Cursus honorum vs. Rezia (provincia romana)

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Analogie tra Cursus honorum e Rezia (provincia romana)

Cursus honorum e Rezia (provincia romana) hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Africa (provincia romana), Ala (esercito romano), Ammiano Marcellino, Asia (provincia romana), Augusto, Bitinia e Ponto, Breviarium ab Urbe condita, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Claudio, Cognomina ex virtute, Coorte equitata, Erodiano, Esercito romano, Eutropio, Governatore provinciale romano, Historiae (Tacito), III secolo, Imperatore romano, Legatus Augusti pro praetore, Legione romana, Mesopotamia (provincia romana), Notitia dignitatum, Prefetto (storia romana), Pretore (storia romana), Proconsole, Procurator Augusti, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, ..., Rezia, Rezia (provincia romana), Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Storia romana (Cassio Dione), Traiano, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Zosimo (storico). Espandi índice (9 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Cursus honorum · Adriano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Cursus honorum · Africa (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Ala (esercito romano) e Cursus honorum · Ala (esercito romano) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Cursus honorum · Ammiano Marcellino e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Cursus honorum · Asia (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Cursus honorum · Bitinia e Ponto e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Cursus honorum · Breviarium ab Urbe condita e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cursus honorum · Claudio e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Cursus honorum · Cognomina ex virtute e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Coorte equitata e Cursus honorum · Coorte equitata e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Cursus honorum e Erodiano · Erodiano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cursus honorum e Eutropio · Eutropio e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Cursus honorum e Governatore provinciale romano · Governatore provinciale romano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Cursus honorum e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cursus honorum e III secolo · III secolo e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cursus honorum e Imperatore romano · Imperatore romano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Cursus honorum e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Legione romana e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Cursus honorum e Mesopotamia (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Cursus honorum e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Cursus honorum e Prefetto (storia romana) · Prefetto (storia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Cursus honorum e Proconsole · Proconsole e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Procurator Augusti

Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.

Cursus honorum e Procurator Augusti · Procurator Augusti e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cursus honorum e Provincia romana · Provincia romana e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Cursus honorum e Rezia · Rezia e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Cursus honorum e Rezia (provincia romana) · Rezia (provincia romana) e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Rezia (provincia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cursus honorum e Sesto Aurelio Vittore · Rezia (provincia romana) e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Rezia (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cursus honorum e Traiano · Rezia (provincia romana) e Traiano · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Cursus honorum e Tribuno militare · Rezia (provincia romana) e Tribuno militare · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cursus honorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Rezia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Cursus honorum e Zosimo (storico) · Rezia (provincia romana) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Rezia (provincia romana)

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Rezia (provincia romana) ha 502. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.28% = 39 / (236 + 502).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Rezia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »