Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Vigintisexviri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Vigintisexviri

Cursus honorum vs. Vigintisexviri

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Analogie tra Cursus honorum e Vigintisexviri

Cursus honorum e Vigintisexviri hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cassio Dione, Decemviri, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Magistrato monetario, Ordine equestre, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Senato romano, Storia romana (Cassio Dione), Vigintisexviri, Vite dei Cesari.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Vigintisexviri · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Vigintisexviri · Mostra di più »

Decemviri

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).

Cursus honorum e Decemviri · Decemviri e Vigintisexviri · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Vigintisexviri · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Vigintisexviri · Mostra di più »

Magistrato monetario

I magistrati monetari erano i responsabili, nei riguardi dello stato, della regolarità nella emissione delle monete, di cui dovevano controllare il peso e la lega.

Cursus honorum e Magistrato monetario · Magistrato monetario e Vigintisexviri · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Cursus honorum e Ordine equestre · Ordine equestre e Vigintisexviri · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Vigintisexviri · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Repubblica romana e Vigintisexviri · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Senato romano e Vigintisexviri · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Vigintisexviri · Mostra di più »

Vigintisexviri

Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Cursus honorum e Vigintisexviri · Vigintisexviri e Vigintisexviri · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Cursus honorum e Vite dei Cesari · Vigintisexviri e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Vigintisexviri

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Vigintisexviri ha 18. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.12% = 13 / (236 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Vigintisexviri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »