Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

431

Indice 431

Nessuna descrizione.

20 relazioni: Alessandria, Antiochia, Appio Nicomaco Destro, Concilio di Efeso, Flavio Ezio, Galizia (provincia romana), Gallia, Idazio, Ippona, Marciano (imperatore), Maria (madre di Gesù), Morti nel 431, Nestorianesimo, Persia, Suebi, Vandali, Virio Nicomaco Flaviano, 22 giugno, 394, 7 giugno.

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: 431 e Alessandria · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: 431 e Antiochia · Mostra di più »

Appio Nicomaco Destro

Suo nonno era Virio Nicomaco Flaviano, importante esponente politico dell'aristocrazia pagana romana, suicidatosi dopo la sconfitta di Eugenio nella battaglia del Frigido.

Nuovo!!: 431 e Appio Nicomaco Destro · Mostra di più »

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Nuovo!!: 431 e Concilio di Efeso · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Nuovo!!: 431 e Flavio Ezio · Mostra di più »

Galizia (provincia romana)

La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.

Nuovo!!: 431 e Galizia (provincia romana) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: 431 e Gallia · Mostra di più »

Idazio

Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.

Nuovo!!: 431 e Idazio · Mostra di più »

Ippona

Ippona (in latino Hippo o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Nuovo!!: 431 e Ippona · Mostra di più »

Marciano (imperatore)

Marciano nacque in Tracia o forse in Illiria, nel 392.

Nuovo!!: 431 e Marciano (imperatore) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: 431 e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Morti nel 431

2431.

Nuovo!!: 431 e Morti nel 431 · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Nuovo!!: 431 e Nestorianesimo · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: 431 e Persia · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Nuovo!!: 431 e Suebi · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: 431 e Vandali · Mostra di più »

Virio Nicomaco Flaviano

Pagano, collaborò con Eugenio nell'ultimo tentativo di restaurare l'antica religione romana.

Nuovo!!: 431 e Virio Nicomaco Flaviano · Mostra di più »

22 giugno

Il 22 giugno è il 173º giorno del calendario gregoriano (il 174º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 431 e 22 giugno · Mostra di più »

394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 431 e 394 · Mostra di più »

7 giugno

Il 7 giugno è il 158º giorno del calendario gregoriano (il 159º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 431 e 7 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

431 d.C..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »