Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bertulfo di Bobbio

Indice Bertulfo di Bobbio

Bertulfo (o Bertolfo) era di famiglia nobile franca, nativo di Metz e parente di Sant'Arnolfo vescovo di Metz; giunse a Bobbio e divenne monaco colombaniano sotto l'abate Sant'Attala a cui successe come terzo abate nel 627.

29 relazioni: Abate, Abbazia di San Colombano, Allo di Bobbio, Arnolfo di Metz, Attala abate, Bobbio, Bobuleno di Bobbio, Chiesa di Santo Stefano (Genova), Colombano di Bobbio, Cripta, Cumiano di Bobbio, Giona di Bobbio, Metz, Monachesimo, Ordine di San Colombano, Papa Onorio I, Roma, Stefano protomartire, Tortona, VI secolo, 10 marzo, 1217, 19 agosto, 615, 627, 628, 639, 642, 653.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Abate · Mostra di più »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Allo di Bobbio

Sant' Allo (o Allone) è uno dei 26 santi tra abati e monaci sepolti nella cripta dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio assieme al fondatore San Colombano.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Allo di Bobbio · Mostra di più »

Arnolfo di Metz

Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima, mentre, secondo altre fonti, era figlio di Arnoaldo di Metz, vescovo di Metz e margravio della Schelda, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese Christian Settipani, esperto di genealogieSettipani, Onomastique et Parenté dans l'Occident médiéval (2000), p. 186 era figlio di un nobile franco di Austrasia, Bodogiselo.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Arnolfo di Metz · Mostra di più »

Attala abate

Ha istituito lo Scriptorium di Bobbio presso l'Abbazia di San Colombano di cui fu il secondo abate e successore diretto di san Colombano.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Attala abate · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Bobbio · Mostra di più »

Bobuleno di Bobbio

Forse di origine greca, prende il nome dalla città di Bobbio, dove prende i voti monacali.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Bobuleno di Bobbio · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Genova)

La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano - Foce dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Chiesa di Santo Stefano (Genova) · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Cripta · Mostra di più »

Cumiano di Bobbio

Fu dapprima monaco in Irlanda e poi vescovo in Scozia, dopo le invasioni normanne decise di recarsi a Bobbio, richiamato dalla vita monastica del monastero di Bobbio e dalla regola colombaniana; vi venne a vivere da semplice monaco nel cenobio.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Cumiano di Bobbio · Mostra di più »

Giona di Bobbio

Nacque a Susa nel 600 e si fece monaco a Bobbio nel 618 sotto Sant'Attala; nel 628 fu incaricato da San Bertulfo di scrivere la biografia di San Colombano, la storia dell'abbazia, nonché la storia della cittadina di Bobbio.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Giona di Bobbio · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Metz · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Monachesimo · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, nacque a Ceprano, figlio di Petronio da Ceccano, da una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Papa Onorio I · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Roma · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Stefano protomartire · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e Tortona · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e VI secolo · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 10 marzo · Mostra di più »

1217

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 1217 · Mostra di più »

19 agosto

Il 19 agosto è il 231º giorno del calendario gregoriano (il 232º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 19 agosto · Mostra di più »

615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 615 · Mostra di più »

627

Il 5 aprile (dhū l-qa‘da del 5 dell'egira) i musulmani presenti a Medina affrontano i Meccani pagani in un assedio lungo 15 giorni che va sotto il nome di Battaglia del Fossato.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 627 · Mostra di più »

628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 628 · Mostra di più »

639

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 639 · Mostra di più »

642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 642 · Mostra di più »

653

053.

Nuovo!!: Bertulfo di Bobbio e 653 · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Bertulfo, San Bertulfo abate.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »