Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Camogli

Indice Camogli

Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

211 relazioni: Abbazia di San Fruttuoso, Acciughe sotto sale, Albania, Alcyonacea, Alleanza Nazionale, Amburgo, Anthozoa, Arbanella, Arbutus unedo, Architettura romanica, Arcidiocesi di Milano, Area naturale marina protetta Portofino, Artiglieria, ATP (azienda), Autostrada A12 (Italia), Auxis thazard thazard, Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli), Battaglia del Nilo (1798), Battaglia di Calatafimi, Batteria di Punta Chiappa, Batteria Mameli, Batteria Monte Moro, Belone belone, Biblioteca, Biodegradabilità, Bonagia, Boops boops, Calatafimi Segesta, Calcio (sport), Campania, Campionato italiano maschile di pallanuoto, Camulo, Cannabis, Canonici regolari, Carlo Dolci, Carloforte, Casamatta, Casmonati, Castello della Dragonara, Celti, Centro-sinistra, Chiesa di San Michele Arcangelo (Camogli), Chiesa di San Nicolò di Capodimonte, Chiesa di San Rocco (Camogli), Chiesa Millenaria, Circondario di Genova, Città metropolitana di Genova, Clima, Commercio, Commissario straordinario, ..., Comune (Italia), Congregazione olivetana, Congresso di Vienna, Corallium rubrum, Cornice marcapiano, Corrado Augias, Cristianesimo, Cristo degli abissi, Cristoforo Colombo, Democrazia Cristiana, Dio, Dipartimento di Genova, Diplodus, Doria, Dragut, Ducato di Milano, Ecuador, Engraulis encrasicolus, Epinephelus lanceolatus, Epinephelus marginatus, Escursionismo, Età del ferro, Etruschi, Eunicella verrucosa, Federico Rampini, Ferrovia Genova-Pisa, Friedrich Nietzsche, Galli, Garibaldino, Genova, Ghiaccio, Gian Galeazzo Visconti, Gobius auratus, Golfo di Genova, Golfo Paradiso, Gorgoniidae, Grotta, Guido Galletti, Habitat, India, Istituto nazionale di statistica, Italia, Legionario romano, Liguria, Lingua greca, Lingua ligure, Lista civica, Mar Ligure, Marco Polo, Mare, Maria (madre di Gesù), Marina mercantile italiana, Marina Militare, Marte (divinità), Medioevo, Megalobrama amblycephala, Microclima, Mollusca, Moneta, Monte di Portofino, Mosaico, Muraenidae, Myrtus communis, Napoleone Bonaparte, Natura 2000, Neoclassicismo, Nicolò Fieschi, Nizza, Novecento (movimento artistico), Nylon, Oblada melanura, Olea europaea, Oratorio di San Prospero e Santa Caterina, Orcynopsis unicolor, Pagellus bogaraveo, Pallanuoto, Paolo Mercurio, Papa Clemente XI, Parallelepipedo, Paramuricea clavata, Parco naturale regionale di Portofino, Patrono, Pesca (attività), Pesce, Pescheria, Pianura Padana, Piero Angela, Pinus halepensis, Pinus pinaster, Porifera, Porto antico di Genova, Portofino, Portoscuso, Posidonia oceanica, Preistoria, Prigione, Primo Impero francese, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Proclamazione del Regno d'Italia, Promozione (calcio), Provincia di Genova, Quercus ilex, Quercus pubescens, Rapallo, Rari Nantes Camogli, Recco, Recco (torrente), Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Unito, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Repubblica Ligure, Risorgimento, Risseu, Riviera di Levante, Roberto Benigni, Romania, Royal Navy, Rum, Ruta (Camogli), Sabini, San Fortunato, San Rocco (Camogli), Santa Margherita Ligure, Santa Maria del Campo (Rapallo), Santuario di Nostra Signora del Boschetto, Sardegna, Sarpa salpa, Schoenoplectus lacustris, Sciaena umbra, Scomber colias, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra mondiale, Seriola dumerili, Sicilia, Siena, Sindaco, Sinistra (politica), Sito di interesse comunitario, Sori, Spongia officinalis, Stazione di Camogli-San Fruttuoso, Strada statale 1 Via Aurelia, Tarragona, Teano, Terrazzamento, Thalassoma pavo, Thunnus, Thunnus thynnus, Tigullio, Tonnara, Tonnara di Favignana, Toponimo, Trachurus trachurus, Trasporto pubblico locale, Turismo, Umberto Eco, Wehrmacht, XV secolo. Espandi índice (161 più) »

Abbazia di San Fruttuoso

L'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nei pressi di Camogli nella baia omonima, luogo detto anche Capodimonte, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino.

Nuovo!!: Camogli e Abbazia di San Fruttuoso · Mostra di più »

Acciughe sotto sale

Le acciughe sotto sale sono acciughe conservate sotto sale fino a due o tre anni in contenitori di vetro detti arbanelle.

Nuovo!!: Camogli e Acciughe sotto sale · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Camogli e Albania · Mostra di più »

Alcyonacea

Gli Alcionacei (Alcyonacea Lamouroux, 1812) sono un ordine di Octocoralli coloniali che si sviluppano radialmente intorno ad un asse corneo privo di scleriti e con corteccia dell'asse divisa in comparti.

Nuovo!!: Camogli e Alcyonacea · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Camogli e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Camogli e Amburgo · Mostra di più »

Anthozoa

Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria.

Nuovo!!: Camogli e Anthozoa · Mostra di più »

Arbanella

Un'arbanella con tappo a pressione colma di marmellata Arbanella è un termine in uso nella lingua ligure per definire un tipo particolare di barattolo in vetro, utile come contenitore per alimenti e conserve dolci e salate.

Nuovo!!: Camogli e Arbanella · Mostra di più »

Arbutus unedo

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus.

Nuovo!!: Camogli e Arbutus unedo · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Camogli e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Camogli e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Portofino

L'Area naturale marina protetta di Portofino è stata istituita con decreto del Ministero dell'Ambiente il 26 aprile 1999, con sede a Santa Margherita Ligure, ed è situata nel territorio di levante della città metropolitana di Genova fra i comuni di Camogli, Santa Margherita Ligure e Portofino.

Nuovo!!: Camogli e Area naturale marina protetta Portofino · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Camogli e Artiglieria · Mostra di più »

ATP (azienda)

L'ATP - Azienda Trasporti Provinciali è una società per azioni concessionaria del trasporto pubblico nei 67 comuni della città metropolitana di Genova nonché in altri comuni delle confinanti province di Savona (Varazze, Urbe), della Spezia (Maissana, Varese Ligure, Carro, Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto), di Piacenza (Ottone), Parma (Bedonia) e Alessandria (Arquata Scrivia).

Nuovo!!: Camogli e ATP (azienda) · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Camogli e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

Auxis thazard thazard

Il Biso o Tombarello (Auxis thazard o Auxis thazard thazard) è un pesce di mare della famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Camogli e Auxis thazard thazard · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)

La basilica di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato in via dell'Isola.

Nuovo!!: Camogli e Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli) · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, anche nota in Francia come battaglia della Baia d'Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Vice-Ammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Nuovo!!: Camogli e Battaglia del Nilo (1798) · Mostra di più »

Battaglia di Calatafimi

La battaglia di Calatafimi fu una battaglia avvenuta durante la spedizione dei mille.

Nuovo!!: Camogli e Battaglia di Calatafimi · Mostra di più »

Batteria di Punta Chiappa

La Batteria di Punta Chiappa è il complesso difensivo della 202ª Batteria costiera del Regio Esercito, costruito verso la fine degli anni trenta sul versante occidentale della penisola di Portofino concepita come sistema antinave a protezione del levante del golfo di Genova.

Nuovo!!: Camogli e Batteria di Punta Chiappa · Mostra di più »

Batteria Mameli

La batteria Mameli, costruita dal Genio militare nel 1935 sulle alture di Pegli a difesa del ponente della città di Genova, è insieme alla batteria Monte Moro e la batteria di Punta Chiappa, una delle più importanti opere difensive costiere del golfo di Genova durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Camogli e Batteria Mameli · Mostra di più »

Batteria Monte Moro

La batteria costiera di Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, e alla batteria di Punta Chiappa, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte, sovrasta Quinto al Mare, quartiere a levante della città di Genova, e a tutt'oggi è ancora possibile visitarlo.

Nuovo!!: Camogli e Batteria Monte Moro · Mostra di più »

Belone belone

L'aguglia (Belone belone (Linnaeus, 1761) è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Belonidae.

Nuovo!!: Camogli e Belone belone · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Camogli e Biblioteca · Mostra di più »

Biodegradabilità

La biodegradabilità è una proprietà delle sostanze organiche e di alcuni composti sintetici, di essere decomposti dalla natura, o meglio, dai batteri saprofiti.

Nuovo!!: Camogli e Biodegradabilità · Mostra di più »

Bonagia

Bonagia è una frazione del comune di Valderice, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Camogli e Bonagia · Mostra di più »

Boops boops

La boga è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia degli Sparidae.

Nuovo!!: Camogli e Boops boops · Mostra di più »

Calatafimi Segesta

Calatafimi Segesta è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Camogli e Calatafimi Segesta · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Camogli e Calcio (sport) · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Camogli e Campania · Mostra di più »

Campionato italiano maschile di pallanuoto

Il campionato italiano maschile di pallanuoto è un insieme di tornei pallanuotistici maschili nazionali istituiti dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN).

Nuovo!!: Camogli e Campionato italiano maschile di pallanuoto · Mostra di più »

Camulo

Nella mitologia celtica, Camulo (anche Camulus o Camulos) era la divinità della guerra dei Remi, una tribù celtica che abitava nell'area dell'attuale Belgio.

Nuovo!!: Camogli e Camulo · Mostra di più »

Cannabis

La Cannabis (Linnaeus, 1753) o canapa è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Cannabaceae.

Nuovo!!: Camogli e Cannabis · Mostra di più »

Canonici regolari

I canonici regolari sono membri di alcuni ordini religiosi cattolici costituiti da "canonici", cioè presbiteri, dotati di una regola comune.

Nuovo!!: Camogli e Canonici regolari · Mostra di più »

Carlo Dolci

Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.

Nuovo!!: Camogli e Carlo Dolci · Mostra di più »

Carloforte

Carloforte (U Pàize, ossia "Il Paese" in ligure tabarchino, Carluforti in sardo campidanese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Camogli e Carloforte · Mostra di più »

Casamatta

La casamatta è il locale di un'opera di fortificazione, chiuso all'interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie.

Nuovo!!: Camogli e Casamatta · Mostra di più »

Casmonati

I Casmonati fanno parte dei popoli liguri, già citati da Plinio che ne riporta il nome elencando i popoli secondo la divisione Augustea della penisola.

Nuovo!!: Camogli e Casmonati · Mostra di più »

Castello della Dragonara

Il castello della Dragonara o castel Dragone è un edificio difensivo sito in via Isola a Camogli, nel Golfo Paradiso.

Nuovo!!: Camogli e Castello della Dragonara · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Camogli e Celti · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Camogli e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Camogli)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato nella frazione di Ruta in via Romana di Bana.

Nuovo!!: Camogli e Chiesa di San Michele Arcangelo (Camogli) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò di Capodimonte

La chiesa di San Nicolò di Capodimonte è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato nella località di San Nicolò.

Nuovo!!: Camogli e Chiesa di San Nicolò di Capodimonte · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Camogli)

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato nella frazione di San Rocco in via Franco Molfino.

Nuovo!!: Camogli e Chiesa di San Rocco (Camogli) · Mostra di più »

Chiesa Millenaria

La chiesa "Millenaria", dedicata al Sacro Cuore di Gesù, è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato nella frazione di Ruta in via XXV Aprile.

Nuovo!!: Camogli e Chiesa Millenaria · Mostra di più »

Circondario di Genova

Il circondario di Genova era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Camogli e Circondario di Genova · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Nuovo!!: Camogli e Città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Camogli e Clima · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Camogli e Commercio · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Camogli e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Camogli e Comune (Italia) · Mostra di più »

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Nuovo!!: Camogli e Congregazione olivetana · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Camogli e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Corallium rubrum

Il corallo rosso (Corallium rubrum (Linnaeus, 1758) è un octocorallo della famiglia Coralliidae, diffuso nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Nuovo!!: Camogli e Corallium rubrum · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Camogli e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Corrado Augias

Giovane funzionario Rai, si iscrisse all'Ordine dei giornalisti il 1º aprile 1969.

Nuovo!!: Camogli e Corrado Augias · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Camogli e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo degli abissi

Il Cristo degli abissi è una statua bronzea posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino, a 17 metri di profondità.

Nuovo!!: Camogli e Cristo degli abissi · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Camogli e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Camogli e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Camogli e Dio · Mostra di più »

Dipartimento di Genova

Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Camogli e Dipartimento di Genova · Mostra di più »

Diplodus

Diplodus Rafinesque, 1810 è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Sparidae, comunemente noti come saraghi.

Nuovo!!: Camogli e Diplodus · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camogli e Doria · Mostra di più »

Dragut

Fu un comandante navale ottomano e il successore di Khayr al-Din Barbarossa.

Nuovo!!: Camogli e Dragut · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Camogli e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Camogli e Ecuador · Mostra di più »

Engraulis encrasicolus

L'acciuga o alice (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.

Nuovo!!: Camogli e Engraulis encrasicolus · Mostra di più »

Epinephelus lanceolatus

La cernia indopacifica (Epinephelus lanceolatus Bloch, 1790), conosciuta anche come cernia gigante, è un pesce di grandi dimensioni appartenente alla famiglia dei Serranidi (che comprende 67 generi e circa 400 specie) e alla sottofamiglia degli Epinefelini (15 generi e 159 specie).

Nuovo!!: Camogli e Epinephelus lanceolatus · Mostra di più »

Epinephelus marginatus

La cernia conosciuta maggiormente come cernia brunaVedi Bibliografia, E. Trainito.Vedi Bibliografia, P. Louisy. (Epinephelus marginatus Lowe, 1834), è un pesce appartenente alla famiglia dei Serranidae.

Nuovo!!: Camogli e Epinephelus marginatus · Mostra di più »

Escursionismo

Escursionismo nel sentiero alta via meranese. Escursionismo in Argentina. L'escursionismo è un'attività motoria basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o di svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali.

Nuovo!!: Camogli e Escursionismo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Camogli e Età del ferro · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Camogli e Etruschi · Mostra di più »

Eunicella verrucosa

La gorgonia verrucosa (Eunicella verrucosa Pallas, 1766) è una gorgonia mediterranea che cresce su fondali rocciosi solitamente tra i 20 e i 200 metri.

Nuovo!!: Camogli e Eunicella verrucosa · Mostra di più »

Federico Rampini

Nato a Genova, nel 1958 la famiglia di Rampini si trasferisce a Hexevil dove suo nonno lavorava per la neonata Comunità Europea.

Nuovo!!: Camogli e Federico Rampini · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Pisa

La ferrovia Genova-Pisa è una delle principali linee ferroviarie italiane, che corre lungo la costa ligure da Genova a Pisa attraversando la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.

Nuovo!!: Camogli e Ferrovia Genova-Pisa · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Camogli e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Camogli e Galli · Mostra di più »

Garibaldino

Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi o ispirate ai suoi ideali.

Nuovo!!: Camogli e Garibaldino · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Camogli e Genova · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Nuovo!!: Camogli e Ghiaccio · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Camogli e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Gobius auratus

Il Ghiozzo dorato (Gobius auratus) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Gobiidae.

Nuovo!!: Camogli e Gobius auratus · Mostra di più »

Golfo di Genova

Il Golfo di Genova (Górfo de Zêna in ligure) è la parte più settentrionale del mar Ligure, e la linea immaginaria che lo delimita si estende da Capo Mele al Golfo della Spezia (isola Palmaria).

Nuovo!!: Camogli e Golfo di Genova · Mostra di più »

Golfo Paradiso

Il Golfo Paradiso è un piccolo golfo situato sulla riviera di levante della città metropolitana di Genova, nella parte orientale del golfo di Genova, nel mar Ligure.

Nuovo!!: Camogli e Golfo Paradiso · Mostra di più »

Gorgoniidae

Le gorgonie (Gorgoniidae Lamouroux, 1812) sono una famiglia di coralli dell'ordine Alcyonacea.

Nuovo!!: Camogli e Gorgoniidae · Mostra di più »

Grotta

Una grotta, chiamata anche caverna, nel suo significato più ampio, è qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo).

Nuovo!!: Camogli e Grotta · Mostra di più »

Guido Galletti

Innumerevoli sono le presenze di questo artista sia a livello nazionale che regionale.

Nuovo!!: Camogli e Guido Galletti · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Camogli e Habitat · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Camogli e India · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Camogli e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Camogli e Italia · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Nuovo!!: Camogli e Legionario romano · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Camogli e Liguria · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Camogli e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Camogli e Lingua ligure · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Camogli e Lista civica · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Nuovo!!: Camogli e Mar Ligure · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Nuovo!!: Camogli e Marco Polo · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Camogli e Mare · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Camogli e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marina mercantile italiana

La marina mercantile italiana rappresenta la flotta civile composta di navi mercantili italiane che siano gestite dal governo italiano oppure dal settore privato, impegnata nel commercio e nel trasporto marittimo di merci.

Nuovo!!: Camogli e Marina mercantile italiana · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Camogli e Marina Militare · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Camogli e Marte (divinità) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Camogli e Medioevo · Mostra di più »

Megalobrama amblycephala

Megalobrama amblycephala, comunemente chiamata orata di Wuchang (cinese: 武昌鱼; pinyin: Wǔchāng yú) (Yih, 1955), è un pesce di acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae che vive nella parte media del Fiume Azzurro in Cina.

Nuovo!!: Camogli e Megalobrama amblycephala · Mostra di più »

Microclima

In climatologia il termine microclima si riferisce al clima di una zona geografica locale in cui i parametri atmosferici medi differiscono in modo caratteristico e significativo da quelli delle zone circostanti a causa di peculiarità topografiche, orografiche, geomorfologiche e ambientali.

Nuovo!!: Camogli e Microclima · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Camogli e Mollusca · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Camogli e Moneta · Mostra di più »

Monte di Portofino

Il monte di Portofino è il monte più elevato del promontorio di Portofino, e fa parte dell'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Camogli e Monte di Portofino · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Camogli e Mosaico · Mostra di più »

Muraenidae

I Murenidi (Muraenidae Rafinesque, 1810) sono una famiglia di pesci dell'ordine Anguilliformes, comprendente svariate specie di pesci conosciuti in italiano con il nome di murene.

Nuovo!!: Camogli e Muraenidae · Mostra di più »

Myrtus communis

Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae e al genere myrtus.

Nuovo!!: Camogli e Myrtus communis · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Camogli e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Natura 2000

Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC), e di zone di protezione speciale (ZPS) creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.

Nuovo!!: Camogli e Natura 2000 · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Camogli e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nicolò Fieschi

Conte di Lavagna e di Torriglia, Nicolò apparteneva alla potente famiglia feudale guelfa genovese dei Fieschi.

Nuovo!!: Camogli e Nicolò Fieschi · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Camogli e Nizza · Mostra di più »

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922.

Nuovo!!: Camogli e Novecento (movimento artistico) · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Camogli e Nylon · Mostra di più »

Oblada melanura

L'Occhiata (Oblada melanura Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidi.

Nuovo!!: Camogli e Oblada melanura · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Camogli e Olea europaea · Mostra di più »

Oratorio di San Prospero e Santa Caterina

L'oratorio di San Prospero e Santa Caterina è un luogo di culto cattolico di Camogli, adiacente una scalinata nei pressi di via della Repubblica.

Nuovo!!: Camogli e Oratorio di San Prospero e Santa Caterina · Mostra di più »

Orcynopsis unicolor

La palamita bianca (Orcynopsis unicolor) è un pesce di mare appartenente alla Famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Camogli e Orcynopsis unicolor · Mostra di più »

Pagellus bogaraveo

Pagellus bogaraveo è un pesce osseo della famiglia Sparidae, noto anche coi nomi occhino, besugo, pezzogna, occhialone, mupo e rovello, anche se i vari nomi locali possono creare confusione tra le diverse specie di pagelli che si pescano nel mediterraneo.

Nuovo!!: Camogli e Pagellus bogaraveo · Mostra di più »

Pallanuoto

La pallanuoto o palla a nuoto (inglese: water polo dalla pronuncia inglese della parola palla in lingua balti, pulu.) è uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson.

Nuovo!!: Camogli e Pallanuoto · Mostra di più »

Paolo Mercurio

Etnomusicologo che, a partire dagli anni Ottanta, ha contribuito alla difesa della musica sarda, con opere riferite soprattutto al rapporto musica-poesia, al folklore al canto a tenore e alla polivocalità sacro-popolare.

Nuovo!!: Camogli e Paolo Mercurio · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Camogli e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Parallelepipedo

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.

Nuovo!!: Camogli e Parallelepipedo · Mostra di più »

Paramuricea clavata

La gorgonia rossa (Paramuricea clavata (Risso, 1826)) è una gorgonia mediterranea della famiglia Plexauridae.

Nuovo!!: Camogli e Paramuricea clavata · Mostra di più »

Parco naturale regionale di Portofino

Il parco naturale regionale di Portofino si trova nella Riviera ligure di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell'area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale.

Nuovo!!: Camogli e Parco naturale regionale di Portofino · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Camogli e Patrono · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Camogli e Pesca (attività) · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Camogli e Pesce · Mostra di più »

Pescheria

Mercato del pesce siciliano. La pescheria è un negozio specializzato nella vendita di pesce e derivati.

Nuovo!!: Camogli e Pescheria · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Camogli e Pianura Padana · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Camogli e Piero Angela · Mostra di più »

Pinus halepensis

Il pino d'Aleppo (Pinus halepensis, Mill. 1768) è un pino nativo della zona mediterranea.

Nuovo!!: Camogli e Pinus halepensis · Mostra di più »

Pinus pinaster

Il pino marittimo (Pinus pinaster Aiton, 1789) albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae che trova il suo ambiente ideale vicino alle coste del Mar Mediterraneo oppure vicino altri mari.

Nuovo!!: Camogli e Pinus pinaster · Mostra di più »

Porifera

I poriferi (Porifera Grant, 1836, dal latino portatori di pori) o spugne sono un phylum animale.

Nuovo!!: Camogli e Porifera · Mostra di più »

Porto antico di Genova

Il Porto antico è una parte del porto di Genova attualmente adibita a quartiere abitativo, centro turistico, culturale e di servizi divisa in due aree date in concessione dal demanio alle società Porto Antico di Genova S.p.A. e Marina Porto Antico S.p.A. ed un'area gestita direttamente dal Comune di Genova.

Nuovo!!: Camogli e Porto antico di Genova · Mostra di più »

Portofino

Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 420 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Portofino · Mostra di più »

Portoscuso

Portoscuso (Portescùsi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Camogli e Portoscuso · Mostra di più »

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).

Nuovo!!: Camogli e Posidonia oceanica · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Camogli e Preistoria · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Camogli e Prigione · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Camogli e Primo Impero francese · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Camogli e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Camogli e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Promozione (calcio)

Il campionato di Promozione è il sesto livello del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Camogli e Promozione (calcio) · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Camogli e Provincia di Genova · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Camogli e Quercus ilex · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Nuovo!!: Camogli e Quercus pubescens · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Rapallo · Mostra di più »

Rari Nantes Camogli

La Rari Nantes Camogli è una società pallanuotistica di Camogli.

Nuovo!!: Camogli e Rari Nantes Camogli · Mostra di più »

Recco

Recco (Recco in ligure, Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9.687 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Recco · Mostra di più »

Recco (torrente)

Il Recco è un torrente della Liguria; è tributario del mar Ligure.

Nuovo!!: Camogli e Recco (torrente) · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Camogli e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Camogli e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Camogli e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Camogli e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Camogli e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Camogli e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Camogli e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Camogli e Risorgimento · Mostra di più »

Risseu

Il risseu o rissêu (traduzione dal genovese ciottolo, forse dal francese ruisseau che significa ruscello) è un tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Risseu · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Nuovo!!: Camogli e Riviera di Levante · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Nuovo!!: Camogli e Roberto Benigni · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camogli e Romania · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Camogli e Royal Navy · Mostra di più »

Rum

Il rum (nome proprio indicato anche come rhum nei paesi di lingua francese e ron in quelli di lingua spagnola; in italiano adattato raramente in rumme) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.

Nuovo!!: Camogli e Rum · Mostra di più »

Ruta (Camogli)

Ruta (Rûa in ligure) è una frazione del comune di Camogli, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Camogli e Ruta (Camogli) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Camogli e Sabini · Mostra di più »

San Fortunato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Camogli e San Fortunato · Mostra di più »

San Rocco (Camogli)

San Rocco è una frazione di 233 abitanti del comune di Camogli, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Camogli e San Rocco (Camogli) · Mostra di più »

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Santa Margaita in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Santa Margherita Ligure · Mostra di più »

Santa Maria del Campo (Rapallo)

Santa Maria del Campo (Santa Maia in ligure) è una frazione del comune di Rapallo.

Nuovo!!: Camogli e Santa Maria del Campo (Rapallo) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora del Boschetto

Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un luogo di culto cattolico di Camogli, situato in via Enrico Figari.

Nuovo!!: Camogli e Santuario di Nostra Signora del Boschetto · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Camogli e Sardegna · Mostra di più »

Sarpa salpa

Sarpa salpa (Linnaeus, 1758), comunemente conosciuta come salpa, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Sparidae.

Nuovo!!: Camogli e Sarpa salpa · Mostra di più »

Schoenoplectus lacustris

La lisca lacustre (Schoenoplectus lacustris (L.) Palla 1888) è una pianta semi-acquatica appartenente alla famiglia delle Cyperaceae, in passato denominata Scirpus lacustris.

Nuovo!!: Camogli e Schoenoplectus lacustris · Mostra di più »

Sciaena umbra

Sciaena umbra, comunemente conosciuta come corvina, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sciaenidae.

Nuovo!!: Camogli e Sciaena umbra · Mostra di più »

Scomber colias

Il lanzardo o sgombro cavallo (Scomber colias Gmelin, 1789) è un pesce marino appartenente alla famiglia Scombridae, diffuso nell'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Camogli e Scomber colias · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Camogli e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Camogli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seriola dumerili

Seriola dumerili, conosciuta col nome comune di ricciòla, è un pesce marino appartenente alla famiglia Carangidae.

Nuovo!!: Camogli e Seriola dumerili · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Camogli e Sicilia · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Camogli e Siena · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Camogli e Sindaco · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Camogli e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Nuovo!!: Camogli e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Sori

Sori (Söi in ligure) è un comune italiano di 4.181 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Sori · Mostra di più »

Spongia officinalis

Spongia officinalis (Linnaeus, 1759) è una spugna della famiglia Spongiidae.

Nuovo!!: Camogli e Spongia officinalis · Mostra di più »

Stazione di Camogli-San Fruttuoso

La stazione di Camogli-San Fruttuoso è una fermata ferroviaria ubicata sulla linea Genova-Pisa, a servizio del paese di Camogli e del borgo di San Fruttuoso, raggiungibile via mare da Camogli.

Nuovo!!: Camogli e Stazione di Camogli-San Fruttuoso · Mostra di più »

Strada statale 1 Via Aurelia

La strada statale 1 Via Aurelia (SS 1) è una delle più importanti strade statali italiane e deriva da una antica strada consolare, la Via Aurelia.

Nuovo!!: Camogli e Strada statale 1 Via Aurelia · Mostra di più »

Tarragona

Tarragona è un comune della Spagna orientale di 131.507 abitanti.

Nuovo!!: Camogli e Tarragona · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Camogli e Teano · Mostra di più »

Terrazzamento

Il terrazzamento o coltivazione a terrazza, noti anche come fasce, ronchi o gradoni, sono una soluzione adottata in agricoltura per rendere coltivabili territori di particolare e accentuata pendenza, oppure in urbanistica per rendere adatto alla costruzione di edifici, piazze o strade un terreno scosceso.

Nuovo!!: Camogli e Terrazzamento · Mostra di più »

Thalassoma pavo

Thalassoma pavo Linnaeus, 1758, conosciuto anche con il nome comune Donzella pavonina, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Camogli e Thalassoma pavo · Mostra di più »

Thunnus

Thunnus South, 1845 è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa 8 specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni.

Nuovo!!: Camogli e Thunnus · Mostra di più »

Thunnus thynnus

Il tonno rosso (Thunnus thynnus (Linnaeus, 1758)) è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Camogli e Thunnus thynnus · Mostra di più »

Tigullio

Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della Città metropolitana di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Camogli e Tigullio · Mostra di più »

Tonnara

Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.

Nuovo!!: Camogli e Tonnara · Mostra di più »

Tonnara di Favignana

La Tonnara di Favignana, ufficialmente denominata Ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, è una antica tonnara, con annesso stabilimento per la conservazione del pescato, sita a Favignana nelle isole Egadi.

Nuovo!!: Camogli e Tonnara di Favignana · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Camogli e Toponimo · Mostra di più »

Trachurus trachurus

Il sugarello (Trachurus trachurus) o suro o "spicaluru" in è un pesce d'acqua marina della famiglia dei Carangidae.

Nuovo!!: Camogli e Trachurus trachurus · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Nuovo!!: Camogli e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Camogli e Turismo · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Camogli e Umberto Eco · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Camogli e Wehrmacht · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Camogli e XV secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dragun, Palazzata di Camogli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »