Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiostro

Indice Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

44 relazioni: Abate, Abbazia, Antonomasia, Architettura paleocristiana, Architettura romana, Casa romana, Cattedrale di Aquisgrana, Cattedrale di Gloucester, Censimento, Certosa di San Pietro, Chierico, Chiesa (architettura), Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma), Cisterna, Convento, Coro (architettura), Corte (architettura), Cremona, Duomo di Amalfi, Germania, Giardino, Guglielmo Durante, Inghilterra, Lavabo, Leviti, Medioevo, Monastero, Mosè, Noviziato, Ordine di San Benedetto, Ordine religioso, Quadriportico, Refettorio, Regola benedettina, Regola di clausura, Roma, Sagrato, Sala capitolare, Scriptorium, Siena, Tabernacolo, Tempio di Salomone, Vescovo, XIII secolo.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiostro e Abate · Mostra di più »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Chiostro e Abbazia · Mostra di più »

Antonomasia

Per antonomasia (antonomàsia; dal verbo greco, antonomázo, "cambiare nome") si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.

Nuovo!!: Chiostro e Antonomasia · Mostra di più »

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Nuovo!!: Chiostro e Architettura paleocristiana · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Chiostro e Architettura romana · Mostra di più »

Casa romana

La casa romana, dovendo tener conto nella sua struttura architettonica del poco spazio a disposizione per la sua edificazione, contrariamente a quello che si pensa, era molto simile a quella dei nostri giorni.

Nuovo!!: Chiostro e Casa romana · Mostra di più »

Cattedrale di Aquisgrana

La cattedrale imperiale di Santa Maria (in tedesco: Marienkaiserdom) è il principale luogo di culto cattolico di Aquisgrana, in Germania, sede vescovile della diocesi omonima e la più antica cattedrale del Nord Europa.

Nuovo!!: Chiostro e Cattedrale di Aquisgrana · Mostra di più »

Cattedrale di Gloucester

La cattedrale di Gloucester (cattedrale di San Pietro e della Santa e Indivisibile Trinità, in inglese Cathedral Church of St Peter and the Holy and Indivisible Trinity) è la chiesa principale della diocesi anglicana di Gloucester, nel Gloucestershire (Inghilterra).

Nuovo!!: Chiostro e Cattedrale di Gloucester · Mostra di più »

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Nuovo!!: Chiostro e Censimento · Mostra di più »

Certosa di San Pietro

La certosa di San Pietro, detta anche certosa di Pontignano, è un edificio religioso situato in località Pontignano, presso Ponte a Bozzone, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Chiostro e Certosa di San Pietro · Mostra di più »

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Nuovo!!: Chiostro e Chierico · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiostro e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)

La chiesa di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova nell'omonima piazza nel rione Ponte, non distante da piazza Navona.

Nuovo!!: Chiostro e Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma) · Mostra di più »

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Nuovo!!: Chiostro e Cisterna · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Chiostro e Convento · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiostro e Coro (architettura) · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Chiostro e Corte (architettura) · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Chiostro e Cremona · Mostra di più »

Duomo di Amalfi

La cattedrale di Sant'Andrea è il principale luogo di culto cattolico di Amalfi, sede vescovile dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Nuovo!!: Chiostro e Duomo di Amalfi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Chiostro e Germania · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Chiostro e Giardino · Mostra di più »

Guglielmo Durante

Guglielmo Durante nacque a Puimisson nella diocesi di Béziers, da una nobile famiglia della Linguadoca.

Nuovo!!: Chiostro e Guglielmo Durante · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Chiostro e Inghilterra · Mostra di più »

Lavabo

Lavabo del XIX secolo Il lavabo, chiamato anche lavandino o lavello (anticamente o regionalmente anche acquaio, seppur con significato più specifico), è un apparato costituito da una sorgente idrica ed una bacinella di raccolta con scarico.

Nuovo!!: Chiostro e Lavabo · Mostra di più »

Leviti

I Leviti sono i membri della tribù israelitica di Levi.

Nuovo!!: Chiostro e Leviti · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Chiostro e Medioevo · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Chiostro e Monastero · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Chiostro e Mosè · Mostra di più »

Noviziato

Si dice noviziato quel periodo in cui un gruppo di persone che intendono entrare a far parte di un ordine religioso, si impegnano, sotto la guida di un padre maestro - o di una madre maestra -, a conoscere il significato della vita religiosa e ad approfondire le caratteristiche dell'istituto.

Nuovo!!: Chiostro e Noviziato · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Chiostro e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine religioso

La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo, in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce ordine religioso cattolico, a quella anglicana e a quella ortodossa.

Nuovo!!: Chiostro e Ordine religioso · Mostra di più »

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici.

Nuovo!!: Chiostro e Quadriportico · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Nuovo!!: Chiostro e Refettorio · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Chiostro e Regola benedettina · Mostra di più »

Regola di clausura

Dal latino claudere, "chiudere", la clausura è la regola che disciplina l'ingresso e l'uscita per alcuni ordini religiosi.

Nuovo!!: Chiostro e Regola di clausura · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiostro e Roma · Mostra di più »

Sagrato

Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e a volte delimitato da una balaustra o da una cancellata.

Nuovo!!: Chiostro e Sagrato · Mostra di più »

Sala capitolare

La sala capitolare o semplicemente capitolo è il luogo in cui si riunisce una comunità monastica per alcune volte nel corso della giornata.

Nuovo!!: Chiostro e Sala capitolare · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Chiostro e Scriptorium · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Chiostro e Siena · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiostro e Tabernacolo · Mostra di più »

Tempio di Salomone

Il tempio di Salomone (ebraico: בית המקדש, Beit HaMikdash), anche conosciuto come "Primo Tempio" fu, secondo il Tanach, il primo tempio di Gerusalemme ebraico.

Nuovo!!: Chiostro e Tempio di Salomone · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiostro e Vescovo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiostro e XIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiostri.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »