Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Collegiata di Santa Valdetrude

Indice Collegiata di Santa Valdetrude

La collegiata di Santa Valdetrude, in francese collégiale Sainte-Waudru, è il maggior edificio religioso, cattolico, della città di Mons, in Belgio.

47 relazioni: Abbazia di Cambron, Architettura gotica, Arenaria, Arte del Rinascimento, Arte mosana, Aula (chiesa), Barocco, Belgio, Canonico, Capitolo (cristianesimo), Cappella radiale, Casa a graticcio, Cattedrale di San Rombaldo, Cavalierato, Chiesa cattolica, Clero secolare, Collegiata, Collegiata di San Bartolomeo, Collegiata di Santa Gertrude, Coro (architettura), Coro (mobilio), Crociera (architettura), Evangelista, Gotico, Gotico brabantino, Liegi, Lingua francese, Malines, Maria (madre di Gesù), Massimiliano I d'Asburgo, Matthijs de Layens, Mons, Municipio di Lovanio, Nivelles, Padri della Chiesa, Parrocchia, Pietro apostolo, Pontile-tramezzo, Provincia dell'Hainaut, Rito romano, Rivoluzione francese, Stile Luigi XVI, Transetto, Valdetrude di Mons, Vallonia, Vetrata, Westwerk.

Abbazia di Cambron

L'Abbazia di Cambron (il nome originale è Abbazia di Nostra Signora di Cambron), una delle figlie dell'Abbazia di Clairvaux, fu un monastero di monaci cistercensi fondato nel 1148 a Cambron-Casteau, Belgio, quando, da Anselmo di Trazegnies, furono messe a disposizione delle terre sulle rive del Dendre.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Abbazia di Cambron · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Architettura gotica · Mostra di più »

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Arenaria · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Arte mosana

L’arte mosana è l'arte caratteristica delle opere costruite nel medioevo nella valle della Mosa nel Belgio e nei Paesi Bassi (Principato vescovile di Liegi).

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Arte mosana · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Barocco · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Belgio · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Canonico · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Cappella radiale

In architettura religiosa, una cappella radiale, dal francese chapelle rayonnante, è una cappella, generalmente avente la forma di un'abside, che si allinea lungo i raggi sviluppatisi dal centro dell'abside principale della chiesa.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Cappella radiale · Mostra di più »

Casa a graticcio

La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Casa a graticcio · Mostra di più »

Cattedrale di San Rombaldo

La cattedrale di San Rombaldo, o in lingua fiamminga Sint-Romboutskathedraal è l'edificio religioso più importante della città di Malines, nelle Fiandre.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Cattedrale di San Rombaldo · Mostra di più »

Cavalierato

Il cavalierato è una onorificenza in uso in molti ordinamenti, con la quale si insignisce il destinatario del titolo onorifico di cavaliere (cav.). Nelle classi di benemerenza esso è inferiore al titolo di ufficiale e costituisce il grado più basso.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Cavalierato · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Clero secolare

Il clero secolare, detto anche clero diocesano, è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono nel "secolo", ovvero nel mondo civile (dal latino saeculum, mondo), distinguendosi quindi dal clero regolare che è, invece, composto dai religiosi.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Clero secolare · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Collegiata · Mostra di più »

Collegiata di San Bartolomeo

La collegiata di San Bartolomeo, in francese Collégiale Saint-Barthélemy è una chiesa storica, cattolica, della città di Liegi, in Belgio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Collegiata di San Bartolomeo · Mostra di più »

Collegiata di Santa Gertrude

La collegiata di Santa Gertrude, in francese Collégiale Sainte-Gertrude è l'edificio religioso principale della cittadina di Nivelles, nella regione della Vallonia, in Belgio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Collegiata di Santa Gertrude · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Coro (architettura) · Mostra di più »

Coro (mobilio)

Il coro nel Cristianesimo è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum che incentrandosi sull'insieme di stalli, costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Coro (mobilio) · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Evangelista · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Gotico · Mostra di più »

Gotico brabantino

Il Gotico brabantino è una variante diretta del Gotico francese, o meglio dire l'Arte Gotica interpretata secondo il gusto fiammingo.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Gotico brabantino · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Liegi · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Lingua francese · Mostra di più »

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mechelen, in italiano storico Mellina) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Malines · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Matthijs de Layens

Lavorò a Lovanio, nelle Fiandre a partire dal 1433, prima sotto la direzione dell'architetto Sulpitius van Vorst, poi, dopo la sua morte, avvenuta nel 1439, sotto le direttive di Jan II Keldermans.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Matthijs de Layens · Mostra di più »

Mons

Mons (in vallone Mont, in piccardo Mon, in olandese Bergen) è un comune belga di 92.008 abitanti, capoluogo della provincia vallona dell'Hainaut.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Mons · Mostra di più »

Municipio di Lovanio

Il Palazzo Comunale (neerlandese: Stadhuis) di Lovanio, in Belgio, sorge sul centrale Grote Markt (piazza del Mercato Grande), ove si affacciano i principali monumenti cittadini.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Municipio di Lovanio · Mostra di più »

Nivelles

Nivelles (in vallone Nivele, in neerlandese Nijvel) è una città belga di circa 25.000 abitanti nel Brabante Vallone (Vallonia), situata sul fiume Thines.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Nivelles · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pontile-tramezzo

Il pontile-tramezzo o semplicemente pontile o jubé è un elemento architettonico che, soprattutto nel XII e nel XIII secolo, caratterizzò l'interno delle chiese conventuali, collegiate e cattedrali, in particolar modo quelle gotiche.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Pontile-tramezzo · Mostra di più »

Provincia dell'Hainaut

L'Hainaut /ɛ'no/ (in vallone Hinnot, in olandese Henegouwen /'he:nəˌxʌʊ̯ʷə/, in tedesco Hennegau, in italiano storico Annonia) è una provincia della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Provincia dell'Hainaut · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Rito romano · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Stile Luigi XVI

Lo Stile Luigi XVI nell'arredamento precede di qualche anno il regno di Luigi XVI (1774-1793), da cui prende il nome.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Stile Luigi XVI · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Transetto · Mostra di più »

Valdetrude di Mons

Era figlia di san Gualberto e di santa Bertilla di Turingia (†687) e sorella di santa Aldegonda.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Valdetrude di Mons · Mostra di più »

Vallonia

La Vallonia (in francese: Wallonie, in vallone: Walonreye, in olandese: Wallonië, in tedesco: Wallonien), o Regione Vallone (in francese: Région wallonne, in vallone: Redjon walone, in olandese: Waalse Gewest, in tedesco: Wallonische Region), è una delle tre regioni del Belgio.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Vallonia · Mostra di più »

Vetrata

La vetrata è un insieme di lastre di vetro a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo (per lo più piombo).

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Vetrata · Mostra di più »

Westwerk

Il Westwerk è quella costruzione architettonica tipicamente medioevale di epoca carolingia che venne costruita a ridosso delle grandi chiese del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Collegiata di Santa Valdetrude e Westwerk · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »