Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Deutsche Grammophon

Indice Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

43 relazioni: Archiv Produktion, Arthur Nikisch, Arturo Benedetti Michelangeli, Ėmil' Grigor'evič Gilel's, Carlos Kleiber, Claudio Abbado, Dino Ciani, Direttore d'orchestra, EMI, Emile Berliner, Enrico Caruso, Etichetta discografica, Germania, Giradischi, Giuseppe Sinopoli, Gramophone Company, Gustavo Dudamel, Hannover, Herbert von Karajan, Ivo Pogorelić, Karl Böhm, Krystian Zimerman, Leonard Bernstein, Martha Argerich, Maurizio Pollini, Max Richter, Mischa Maisky, Musica classica, Nicola Benedetti (violinista), Olivier Latry, Philips Records, PolyGram, Prima guerra mondiale, Salvatore Accardo, Siemens & Halske, Simon Preston, Universal Music Group, Vladimir Horowitz, Westminster Records, Wilhelm Kempff, 1890, 1898, 78 giri.

Archiv Produktion

La Archiv Produktion è una etichetta discografica tedesca sussidiaria della Deutsche Grammophon, fondata nel 1947.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Archiv Produktion · Mostra di più »

Arthur Nikisch

Arthur Augustinus Adalbertus Nikisch nacque in Ungheria da padre ungherese e madre morava.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Arthur Nikisch · Mostra di più »

Arturo Benedetti Michelangeli

È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Gould, Richter e Horowitz.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Arturo Benedetti Michelangeli · Mostra di più »

Ėmil' Grigor'evič Gilel's

Gilel's era nato a Odessa nel 1916 da una famiglia di musicisti.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Ėmil' Grigor'evič Gilel's · Mostra di più »

Carlos Kleiber

In base a un sondaggio pubblicato in Italia dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 relativo a una rosa di cento nomi celebri, è risultato votato dai suoi colleghi come il più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Carlos Kleiber · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Claudio Abbado · Mostra di più »

Dino Ciani

Nativo di Fiume, allora città italiana, cresce e inizia i suoi studi musicali a Genova, dove la famiglia si rifugia esule alla fine della guerra e dove impara a suonare il pianoforte sotto la guida dapprima di Bianca Rodinis ed in seguito Martha Del Vecchio.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Dino Ciani · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e EMI · Mostra di più »

Emile Berliner

Il bisnonno di Emile Berliner, Jacob Abraham Joseph († 1811), e sua moglie Dina Friedberg († 1840), si trasferirono con la madre e la zia agli inizi del 1770 nella città di Hannover.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Emile Berliner · Mostra di più »

Enrico Caruso

Viene considerato come il grande tenore per eccellenza, grazie all'inconfondibile suggestione di uno strumento vocale unico.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Enrico Caruso · Mostra di più »

Etichetta discografica

L’etichetta discografica (o casa discografica) è un marchio commerciale creato dalle compagnie specializzate in produzione, eventualmente distribuzione e promozione, di musica e in taluni casi anche di video (specialmente video musicali), su diversi formati (come il compact disc, il disco in vinile, il DVD, le musicassette, e con l'avvento di Internet soprattutto con la distribuzione digitale).

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Etichetta discografica · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Germania · Mostra di più »

Giradischi

Il giradischi o grammofono è stato il sistema di registrazione e, soprattutto, di riproduzione di suoni più utilizzato a partire dal 1870 fino agli anni ottanta del Novecento.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Giradischi · Mostra di più »

Giuseppe Sinopoli

Dopo aver iniziato a studiare organo al conservatorio di Messina proseguì al conservatorio di Venezia dove studiò Armonia e Contrappunto, interessandosi anche alla musica contemporanea ed elettronica; non si diplomò in Conservatorio, e si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Giuseppe Sinopoli · Mostra di più »

Gramophone Company

La Gramophone Company, fondata nel Regno Unito, fu una delle prime compagnie di registrazione, e divenne poi un'antenata dell'etichetta "His Master's Voice" (HMV).

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Gramophone Company · Mostra di più »

Gustavo Dudamel

Già direttore dell'orchestra sinfonica di Göteborg, dirige l'orchestra nazionale del Venezuela (la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar) e la Los Angeles Philharmonic.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Gustavo Dudamel · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Hannover · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Ivo Pogorelić

Ivo Pogorelić è nato nel 1958 a Belgrado, all'epoca capitale della Jugoslavia, da padre di etnìa croata e madre serba.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Ivo Pogorelić · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Karl Böhm · Mostra di più »

Krystian Zimerman

Nato in una famiglia di radicate tradizioni musicali, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del padre; ha debuttato come bambino prodigio in una trasmissione della televisione polacca a sei anni e a sette ha cominciato a studiare con Andrzej Jasiński, professore al conservatorio di Katowice, diplomandosi in questa scuola quattordici anni dopo.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Krystian Zimerman · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Martha Argerich

È considerata «una delle più autorevoli interpreti della sua epoca, dotata, oltre che di possibilità tecniche fuori del comune, di grandi qualità evocative e di ricerca timbrica, e capace al tempo stesso di segnare le proprie interpretazioni con viva spontaneità».

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Martha Argerich · Mostra di più »

Maurizio Pollini

Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), ha iniziato lo studio del pianoforte con Carlo Lonati, e ha proseguito gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Maurizio Pollini · Mostra di più »

Max Richter

Nato in Germania, ha studiato pianoforte all'università di Edimburgo, alla Royal Academy of Music di Londra e poi a Firenze, presso l'accademia di Luciano Berio.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Max Richter · Mostra di più »

Mischa Maisky

Nato a Riga in Lettonia, dopo un breve periodo di studio nella sua città natale è stato ammesso al Conservatorio di Leningrado (Conservatorio di San Pietroburgo).

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Mischa Maisky · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Musica classica · Mostra di più »

Nicola Benedetti (violinista)

Nata nel 1987 a West Kilbride (nell'Ayrshire Settentrionale, Scozia) da padre italiano (di Barga, in provincia di Lucca) e madre scozzese, comincia a suonare il violino all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Nicola Benedetti (violinista) · Mostra di più »

Olivier Latry

È organista titolare della cattedrale di Notre-Dame a Parigi assieme a Philippe Lefebvre e Jean-Pierre Leguay.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Olivier Latry · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Philips Records · Mostra di più »

PolyGram

La PolyGram è stata una etichetta discografica tedesca, fusa all'interno dello Universal Music Group.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e PolyGram · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Salvatore Accardo

Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Salvatore Accardo · Mostra di più »

Siemens & Halske

La Siemens & Halske AG (o Siemens-Halske) era una società di ingegneria elettrica e meccanica tedesca divenuta in seguito parte della Siemens AG.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Siemens & Halske · Mostra di più »

Simon Preston

Fin da giovanissimo è corista al King's College di Cambridge (dove tornerà poi come Organ Scholar), e studia organo con C. H. Trevor alla Royal Academy of Music di Londra.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Simon Preston · Mostra di più »

Universal Music Group

La Universal Music Group (UMG), precedentemente MCA Music Entertainment, è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Universal Music Group · Mostra di più »

Vladimir Horowitz

Nonostante Horowitz affermasse di essere nato a Kiev, allora nell'Impero Russo, alcune fonti identificano il luogo di nascita con Berdyčiv.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Vladimir Horowitz · Mostra di più »

Westminster Records

La Westminster Records è un'etichetta discografica statunitense che produce dischi di musica classica.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Westminster Records · Mostra di più »

Wilhelm Kempff

Kempff iniziò gli studi a Berlino e a Potsdam.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e Wilhelm Kempff · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e 1890 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e 1898 · Mostra di più »

78 giri

La denominazione di 78 giri indica il primo tipo di disco fonografico, utilizzato per tutta la prima metà del XX secolo, e si riferisce al numero di giri al minuto necessari per l'ascolto.

Nuovo!!: Deutsche Grammophon e 78 giri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Deutsche Grammophon Gesellschaft.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »