Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epatite autoimmune

Indice Epatite autoimmune

L'epatite autoimmune è una forma aggressiva di epatite, infiammazione cronica del fegato, a eziologia sconosciuta e a patogenesi autoimmunitaria.

74 relazioni: Albumina, Alfa-feto proteina, Allele, Amenorrea, Angioma stellare, Anoressia, Anticorpi anti muscolo liscio, Anticorpi antimicrosomi epatici e renali, Anticorpi antinucleo, Antigen-presenting cell, Artrite reumatoide, Atorvastatina, Autoanticorpo, Azatioprina, Bilirubina, Budesonide, Cefalea, Cirrosi epatica, Complesso maggiore di istocompatibilità, Concentrazione plasmatica, Corticosteroide, Cytomegalovirus, Diabete mellito di tipo 1, Diagnosi differenziale, Elettroforesi delle sieroproteine, Emorragia gastrointestinale, Epatite, Epatocita, Epatomegalia, Eziologia, Fattore di necrosi tumorale, Febbre, Fegato, Fibroblasto, Gammaglobuline, Hepatitis C virus, Herpesvirus umano 4, IgG, Immunità umorale, Immunosoppressore, Infiammazione, Infiltrazione (medicina), Insufficienza epatica, Interferone gamma, Interleuchina 2, Ittero, Linfocita, Linfocita B, Linfocita T, Malattia autoimmune, ..., Malattia cronica, Medicina di laboratorio, Micofenolato mofetile, Mimetismo molecolare, Minociclina, Morbillivirus, Nausea, Necrosi, Patogenesi, Piastrina, Plasmacellula, Prognosi, Protrombina, Quadro clinico, Recidiva (medicina), Rettocolite ulcerosa, Sindrome di Sjögren, Sviluppo umano (biologia), Tacrolimus, Tiroidite, Transaminasi, Trapianto di fegato, Trazodone, Viremia. Espandi índice (24 più) »

Albumina

L'albumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Albumina · Mostra di più »

Alfa-feto proteina

L'alfa-feto proteina (AFP) è una proteina prodotta nell'embrione e nel feto durante la loro fase di sviluppo, precisamente dal sacco vitellino e dal fegato fetale.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Alfa-feto proteina · Mostra di più »

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Allele · Mostra di più »

Amenorrea

L'amenorrea è l'assenza di mestruazioni.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Amenorrea · Mostra di più »

Angioma stellare

L'angioma stellare o stellato (conosciuto anche come spider nevi o naevi) è una condizione dermatologica caratterizzata dalla comparsa sulla cute di punti o macchie rossastre dalla forma riconducibile a quella di una ragnatela, da cui il nome anglofono.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Angioma stellare · Mostra di più »

Anoressia

L'anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per diversi motivi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Anoressia · Mostra di più »

Anticorpi anti muscolo liscio

Gli anticorpi anti muscolo liscio o più semplicemente ASMA (dall'inglese Anti-Smooth Muscle Antibodies) sono autoanticorpi diretti verso componenti antigeniche presenti nel muscolo liscio.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Anticorpi anti muscolo liscio · Mostra di più »

Anticorpi antimicrosomi epatici e renali

Gli anticorpi anti microsomi epato-renali o più semplicemente anticorpi anti LKM sono autoanticorpi associati alle malattie croniche del fegato tra cui l'epatite autoimmune e l'epatite C. Vengono ad essere distinti tre tipi di anticorpi anti microsomi epato-renali sulla base della specifica reattività nei confronti di antigeni presenti nei microsomi epatici e renali.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Anticorpi antimicrosomi epatici e renali · Mostra di più »

Anticorpi antinucleo

Gli anticorpi anti nucleo (ANA) sono una categoria molto ampia di autoanticorpi, ovvero anticorpi che l'organismo produce contro se stesso.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Anticorpi antinucleo · Mostra di più »

Antigen-presenting cell

Le cellule APC (cellule che presentano l'antigene, dall'inglese Antigen-Presenting Cell) sono una classe di cellule del sistema immunitario in grado di esporre antigeni sulla propria superficie di membrana attraverso l'MHC di classe II.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Antigen-presenting cell · Mostra di più »

Artrite reumatoide

L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Artrite reumatoide · Mostra di più »

Atorvastatina

L’atorvastatina è un composto appartenente alla famiglia delle statine, che viene impiegato in associazione alla dieta, all'attività fisica ed alla ricerca della perdita di peso per abbassare l'ipercolesterolemia, trattare le condizioni associate e prevenire la malattia cardio-cerebrovascolare.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Atorvastatina · Mostra di più »

Autoanticorpo

Un autoanticorpo è un'immunoglobulina il cui bersaglio antigenico non è un agente esterno patogeno (batteri, virus, parassiti ecc.) o non-patogeno (allergeni), ma una o più sostanze proprie dell'organismo stesso; in altre parole, si tratta di un anticorpo diretto contro il self.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Autoanticorpo · Mostra di più »

Azatioprina

L’azatioprina è un principio attivo specificamente indicato per il trattamento di varie malattie autoimmuni.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Azatioprina · Mostra di più »

Bilirubina

La bilirubina (precedentemente indicato come ematodina e scoperto da Rudolf Virchow nel 1847) è un pigmento di colore giallo-rossastro (da cui il nome), contenuto nella bile ed è un prodotto del catabolismo dell'emoglobina nei vertebrati.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Bilirubina · Mostra di più »

Budesonide

Budesonide è un principio attivo derivato dal cortisone.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Budesonide · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Cefalea · Mostra di più »

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Cirrosi epatica · Mostra di più »

Complesso maggiore di istocompatibilità

Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, Major Histocompatibility Complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Complesso maggiore di istocompatibilità · Mostra di più »

Concentrazione plasmatica

Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Concentrazione plasmatica · Mostra di più »

Corticosteroide

I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Corticosteroide · Mostra di più »

Cytomegalovirus

I Citomegalovirus sono un genere di virus appartenenti alla famiglia degli herpesviridae e al primo gruppo della classificazione di Baltimore.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Cytomegalovirus · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune, caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Diabete mellito di tipo 1 · Mostra di più »

Diagnosi differenziale

Per diagnosi differenziale in campo medico si intende il procedimento che tende ad escludere fra varie manifestazioni simili in un dato soggetto quelle che non comprendono l'insieme di sintomi e segni che si sono riscontrati durante gli esami, fino a comprendere quale sia quella corretta.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Diagnosi differenziale · Mostra di più »

Elettroforesi delle sieroproteine

In chimica e in medicina, l'elettroforesi proteica o ETF è un metodo d'analisi per le proteine presenti nel sangue e nel siero.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Elettroforesi delle sieroproteine · Mostra di più »

Emorragia gastrointestinale

Per emorragia gastrointestinale in campo medico, si intende un'emorragia nel lume del tratto gastrointestinale che parte dall'esofago della persona fino ad arrivare al suo termine.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Emorragia gastrointestinale · Mostra di più »

Epatite

L'epatite (dal greco ήπαρ, ήπατος) è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Epatite · Mostra di più »

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Epatocita · Mostra di più »

Epatomegalia

L'epatomegalia è un aumento del volume del fegato.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Epatomegalia · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Eziologia · Mostra di più »

Fattore di necrosi tumorale

Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Fattore di necrosi tumorale · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Febbre · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Fegato · Mostra di più »

Fibroblasto

I fibroblasti sono cellule tipiche (e più numerose) del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Fibroblasto · Mostra di più »

Gammaglobuline

Con il termine gammaglobuline si indicano le proteine che si trovano nella frazione gamma, la più evidente, di un tracciato elettroforetico.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Gammaglobuline · Mostra di più »

Hepatitis C virus

Il virus dell'epatite C (HCV) è un membro della famiglia dei Flaviviridae ed è l'unico membro del genere Hepacivirus.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Hepatitis C virus · Mostra di più »

Herpesvirus umano 4

Il virus di Epstein-Barr (EBV) o Human herpesvirus 4 (HHV-4) è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Herpesvirus umano 4 · Mostra di più »

IgG

Le immunoglobuline G (IgG) sono un tipo di anticorpi, cioè molecole coinvolte nella risposta immunitaria dell'organismo umano.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e IgG · Mostra di più »

Immunità umorale

L'immunità umorale (HIR) costituisce parte della risposta immunitaria adattativa ed è mediata dalla secrezione di anticorpi prodotti nelle cellule dei linfociti di tipo B (cellule B) differenziatisi in plasmacellule.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Immunità umorale · Mostra di più »

Immunosoppressore

Gli immunosoppressori sono molecole che inibiscono la risposta immunitaria.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Immunosoppressore · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Infiammazione · Mostra di più »

Infiltrazione (medicina)

In medicina si definisce infiltrazione l'accumulo o la diffusione patologici, all'interno di una zona tissutale o all'interno delle cellule, di materiali, gas o liquidi abnormi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Infiltrazione (medicina) · Mostra di più »

Insufficienza epatica

È detta insufficienza epatica qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche del fegato (epatiti virali, alcoliche e autoimmuni, cirrosi biliare primitiva, ecc.) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Insufficienza epatica · Mostra di più »

Interferone gamma

L'interferone gamma (IFN-γ), detto anche interferone di tipo II (IFN II), è una citochina che fa parte della famiglia degli interferoni ed è prodotto dai linfociti B e T attivati.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Interferone gamma · Mostra di più »

Interleuchina 2

L'interleuchina 2 è una citochina.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Interleuchina 2 · Mostra di più »

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Ittero · Mostra di più »

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Linfocita · Mostra di più »

Linfocita B

I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare).

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Linfocita B · Mostra di più »

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Linfocita T · Mostra di più »

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Malattia autoimmune · Mostra di più »

Malattia cronica

Una malattia cronica è una malattia che presenta sintomi che non si risolvono nel tempo né giungono a miglioramento.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Malattia cronica · Mostra di più »

Medicina di laboratorio

La medicina di laboratorio è il settore della medicina diagnostica che estende le indagini sul paziente attraverso lo studio di materiale biologico proveniente dallo stesso, trasferito nel laboratorio di analisi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Medicina di laboratorio · Mostra di più »

Micofenolato mofetile

Il micofenolato mofetile (MMF) è un farmaco immunosoppressore, utilizzato per prevenire il rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di organi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Micofenolato mofetile · Mostra di più »

Mimetismo molecolare

Il mimetismo molecolare è una delle strategie di mimetismo usate dai microrganismi per sfuggire agli attacchi dell'organismo ospite.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Mimetismo molecolare · Mostra di più »

Minociclina

Il minociclina è un antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe delle tetracicline.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Minociclina · Mostra di più »

Morbillivirus

Morbillivirus è un genere di virus appartenente all'ordine Mononegavirales e alla famiglia Paramyxoviridae.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Morbillivirus · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Nausea · Mostra di più »

Necrosi

Con il termine necrosi (dal greco νέκρωσις, nècrōsis, «la fase di morte, l'atto di uccidere», derivato di νεκρός, nekròs, «cadavere») si indica l'insieme dei fenomeni morfologicamente osservabili cui la cellula va incontro in seguito a morte prematura per cause non naturali nei tessuti viventi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Necrosi · Mostra di più »

Patogenesi

In medicina, la patogenesi è lo studio dei modi e dei processi fisiopatologici attraverso cui avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Patogenesi · Mostra di più »

Piastrina

Le piastrine (dette anche trombociti) fanno parte degli elementi figurati del sangue e la loro funzione è mediare il processo di emostasi e di coagulazione delle ferite.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Piastrina · Mostra di più »

Plasmacellula

Una plasmacellula, chiamata anche plasmocita, è una cellula del sistema immunitario che secerne grandi quantità di anticorpi.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Plasmacellula · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Prognosi · Mostra di più »

Protrombina

La protrombina, nota anche come fattore II, è una proteasi a serina che interviene nel processo di riparazione dei danni ai vasi sanguigni.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Protrombina · Mostra di più »

Quadro clinico

Il quadro clinico (gr: Klìne, letto: klinikòs, che si svolge a letto) è l'insieme delle manifestazioni, segni e sintomi, con le quali una malattia si presenta all'osservazione del medico.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Quadro clinico · Mostra di più »

Recidiva (medicina)

Per recidiva in medicina si intende il ripresentarsi, a distanza di tempo più o meno lungo, del processo patologico precedentemente debellato, a causa del persistere di condizioni predisponenti o facilitanti il riproporsi del fattore patogeno.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Recidiva (medicina) · Mostra di più »

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Rettocolite ulcerosa · Mostra di più »

Sindrome di Sjögren

La sindrome di Sjögren (pronuncia svedese) è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmune, caratterizzata dalla distruzione di ghiandole esocrine (ghiandole salivari minori, ghiandole lacrimali, parotidi) mediata dai linfociti T. C'è inoltre un'eccessiva attivazione dei linfociti B con produzione di autoanticorpi quali fattore reumatoide (FR), anti SS-A/Ro e anti SS-B/La.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Sindrome di Sjögren · Mostra di più »

Sviluppo umano (biologia)

Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel corso della vita.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Sviluppo umano (biologia) · Mostra di più »

Tacrolimus

Il Tacrolimus (anche noto come FK-506) è un farmaco immunosoppressore utilizzato soprattutto nei trapianti d'organo per ridurre l'attività del sistema immunitario del paziente e di conseguenza il rischio di rigetto.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Tacrolimus · Mostra di più »

Tiroidite

La tiroidite è un'infiammazione della tiroide.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Tiroidite · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Transaminasi · Mostra di più »

Trapianto di fegato

Un trapianto di fegato è la sostituzione di un fegato ammalato con uno sano prelevato da un donatore.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Trapianto di fegato · Mostra di più »

Trazodone

80% urine | pregnancy_US.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Trazodone · Mostra di più »

Viremia

La viremia è la presenza di particelle virali nel sangue.

Nuovo!!: Epatite autoimmune e Viremia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »