Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eremo di San Michele (Coli)

Indice Eremo di San Michele (Coli)

L'eremo di San Michele (o spelonca di San Michele) è un luogo eremitico situato sotto una spelonca denominata anche grotta di san Colombano, in una zona solitaria della Curiasca di San Michele nel comune di Coli, poco distante da Bobbio, in provincia di Piacenza.

53 relazioni: Abbazia di Mont-Saint-Michel, Abbazia di San Colombano, Agilulfo, Antonio Maria Gianelli, Arcangelo Michele, Arianesimo, Ascetismo, Attala abate, Bobbio, Coli, Colombano di Bobbio, Culto micaelico presso i Longobardi, Digiuno, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Emilia-Romagna, Eremita, Eremo, Europa, Feudo monastico di Bobbio, Franco Cardini, Gargano, Gerusalemme, Grotta, Irlanda, Italia, Longobardi, Lucca, Monachesimo irlandese, Oltrepò Pavese, Ordine di San Colombano, Paganesimo, Papa, Pasqua, Pontremoli, Provincia di Piacenza, Quaresima, Sacra di San Michele, San Colombano al Lambro, San Patrizio, Santuario di San Michele Arcangelo, Teodolinda, Via degli Abati, Via Francigena, VII secolo, X secolo, XIX secolo, XVII secolo, 1800, 1978, 1999, ..., 2003, 614, 615. Espandi índice (3 più) »

Abbazia di Mont-Saint-Michel

L'abbazia di Mont-Saint-Michel è un noto complesso abbaziale e storica meta di pellegrinaggi costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Abbazia di Mont-Saint-Michel · Mostra di più »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Agilulfo · Mostra di più »

Antonio Maria Gianelli

Nacque nella frazione di Cerreta, oggi compresa nel comune di Carro in provincia della Spezia, da genitori contadini, ebbe cinque fratelli.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Antonio Maria Gianelli · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Arianesimo · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Ascetismo · Mostra di più »

Attala abate

Ha istituito lo Scriptorium di Bobbio presso l'Abbazia di San Colombano di cui fu il secondo abate e successore diretto di san Colombano.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Attala abate · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Bobbio · Mostra di più »

Coli

Coli (Cor in ligure e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 905 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Coli · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Culto micaelico presso i Longobardi · Mostra di più »

Digiuno

Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Digiuno · Mostra di più »

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Diocesi di Piacenza-Bobbio · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Eremita

Eremita è colui che vive, per sua scelta ed in una certa misura, in isolamento dalla società, spesso in un luogo remoto.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Eremita · Mostra di più »

Eremo

L'eremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si ritirano escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e/o ascesi.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Eremo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Europa · Mostra di più »

Feudo monastico di Bobbio

Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Feudo monastico di Bobbio · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Franco Cardini · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Gargano · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Gerusalemme · Mostra di più »

Grotta

Una grotta, chiamata anche caverna, nel suo significato più ampio, è qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo).

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Grotta · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Italia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Longobardi · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Lucca · Mostra di più »

Monachesimo irlandese

Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Monachesimo irlandese · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Paganesimo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Papa · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Pasqua · Mostra di più »

Pontremoli

Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7.213 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Pontremoli · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Quaresima · Mostra di più »

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele (l'Arcangelo), o più propriamente l'Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Sacra di San Michele · Mostra di più »

San Colombano al Lambro

San Colombano al Lambro (San Culumban al Lamber in dialetto lodigiano, San Culumban al Làmbor in dialetto banino) è un comune italiano di 7.375 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e San Colombano al Lambro · Mostra di più »

San Patrizio

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e San Patrizio · Mostra di più »

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Santuario di San Michele Arcangelo · Mostra di più »

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Teodolinda · Mostra di più »

Via degli Abati

La Via degli Abati, o Via Francigena di montagna, è un cammino che metteva in comunicazione la città di Bobbio (PC) con Pavia, capitale del Regno longobardo e Roma.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Via degli Abati · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e Via Francigena · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e VII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e X secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e XVII secolo · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 1800 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 1978 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 1999 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 2003 · Mostra di più »

614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 614 · Mostra di più »

615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eremo di San Michele (Coli) e 615 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »