Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean Genet

Indice Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

54 relazioni: Alberto Giacometti, Anni 1930, Ariel Sharon, Barbiturici, Brassaï, Collaborazionismo in Francia, Diario del ladro, Edmund White, Fresnes (Valle della Marna), Gennaro Vitiello, Georges Bataille, Gestapo, Giorgio Caproni, Guappo, Henri Matisse, I negri, I paraventi, Il balcone (opera teatrale), Il miracolo della rosa, Jean Cocteau, Jean-Paul Sartre, La letteratura e il male, Le serve, Legione straniera francese, Leopoldo Mastelloni, Marocco, Mettray, Morvan, Nazionalsocialismo, Nordafrica, Notre Dame des Fleurs, Omoerotismo, Omosessualità, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Pantere Nere, Pompe funebri (romanzo), Querelle de Brest (film), Querelle de Brest (romanzo), Rainer Werner Fassbinder, Roger Blin, Santo Genet, commediante e martire, Simone de Beauvoir, Splendid's, Tangeri, Temi LGBT nella letteratura, Tennessee Williams, Terza Repubblica francese, Tipografia, Tossicodipendenza, Un chant d'amour, ..., XX secolo, Yasser Arafat, 1982, 1986. Espandi índice (4 più) »

Alberto Giacometti

Alberto Giacometti nacque a Borgonovo di Stampa, nel Canton Grigioni (Svizzera), il 10 ottobre 1901 da Giovanni Giacometti, un pittore post-impressionista svizzero, e da Annetta Stampa, svizzera discendente di rifugiati protestanti italiani.

Nuovo!!: Jean Genet e Alberto Giacometti · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean Genet e Anni 1930 · Mostra di più »

Ariel Sharon

Entrato in giovane età nelle formazioni paramilitari sioniste in Palestina, dopo la fondazione dello stato di Israele entrò a far parte dell'esercito israeliano, partecipando con distinzione a tutte le guerre arabo-israeliane.

Nuovo!!: Jean Genet e Ariel Sharon · Mostra di più »

Barbiturici

I barbiturici sono farmaci liposolubili derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia.

Nuovo!!: Jean Genet e Barbiturici · Mostra di più »

Brassaï

Braşov è oggi una città della Romania, ma nel 1899, quando Brassaï nacque, la regione sud-orientale della Transilvania apparteneva al territorio ungherese.

Nuovo!!: Jean Genet e Brassaï · Mostra di più »

Collaborazionismo in Francia

Con l'espressione Collaborazionismo in Francia si intede descrivere tutte le attività di supporto e cooperazione che la Repubblica di Vichy mise in atto tra il 1940 e il 1944 nei confronti del Terzo Reich, che in quel lasso di tempo occupava il territorio transalpino, Il termine «collaborazionismo» deriva dalle parole di un discorso pronunciato dal Maresciallo di Francia Philippe Pétain il quale, in un discorso alla radio del 30 ottobre 1940, invitò i suoi connazionali a collaborare con i tedeschi.

Nuovo!!: Jean Genet e Collaborazionismo in Francia · Mostra di più »

Diario del ladro

Diario del ladro è un romanzo parzialmente autobiografico di Jean Genet pubblicato nel 1949.

Nuovo!!: Jean Genet e Diario del ladro · Mostra di più »

Edmund White

Attualmente insegna scrittura narrativa ed è direttore di scrittura creativa alla Princeton University.

Nuovo!!: Jean Genet e Edmund White · Mostra di più »

Fresnes (Valle della Marna)

Fresnes è un comune francese di 25.577 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Jean Genet e Fresnes (Valle della Marna) · Mostra di più »

Gennaro Vitiello

Gennaro Vitiello nasce il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco (NA).

Nuovo!!: Jean Genet e Gennaro Vitiello · Mostra di più »

Georges Bataille

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.

Nuovo!!: Jean Genet e Georges Bataille · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Nuovo!!: Jean Genet e Gestapo · Mostra di più »

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912.

Nuovo!!: Jean Genet e Giorgio Caproni · Mostra di più »

Guappo

Il guappo è una figura tipica dell'universo e della cultura napoletana.

Nuovo!!: Jean Genet e Guappo · Mostra di più »

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Nuovo!!: Jean Genet e Henri Matisse · Mostra di più »

I negri

I negri è un atto unico di Jean Genet scritto nel 1958.

Nuovo!!: Jean Genet e I negri · Mostra di più »

I paraventi

I paraventi è un'opera teatrale divisa in quadri di Jean Genet, scritta nel 1961.

Nuovo!!: Jean Genet e I paraventi · Mostra di più »

Il balcone (opera teatrale)

Il balcone è un'opera teatrale in due atti di Jean Genet scritta nel 1956.

Nuovo!!: Jean Genet e Il balcone (opera teatrale) · Mostra di più »

Il miracolo della rosa

Il miracolo della rosa (in lingua francese Miracle de la rose) è un romanzo semi-autobiografico del 1946 dello scrittore francese Jean Genet il quale narra delle sue esperienze in qualità di detenuto nella colonia penale di Mettray e nel carcere dell'ex abbazia di Fontevrault; questo anche se non vi è alcuna prova diretta che in realtà Genet sia mai stato imprigionato in quest'ultima istituzione.

Nuovo!!: Jean Genet e Il miracolo della rosa · Mostra di più »

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli portarono il plauso internazionale.

Nuovo!!: Jean Genet e Jean Cocteau · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Jean Genet e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

La letteratura e il male

La letteratura e il male è un libro scritto nel 1957 da Georges Bataille e pubblicato presso Gallimard.

Nuovo!!: Jean Genet e La letteratura e il male · Mostra di più »

Le serve

Le serve (Les bonnes) è un atto unico di Jean Genet scritto nel 1946.

Nuovo!!: Jean Genet e Le serve · Mostra di più »

Legione straniera francese

La Legione straniera francese (in francese Légion étrangère) è uno storico corpo militare d'élite dell'esercito francese strutturato su 11 reggimenti, di cui 9 sul suolo francese e 2 oltremare.

Nuovo!!: Jean Genet e Legione straniera francese · Mostra di più »

Leopoldo Mastelloni

Nato a Napoli da una nobile famiglia di giuristi, coi titoli di marchese di Capograssi e duca di Castelvetere, dopo essere stato cacciato da diverse scuole per il carattere esuberante si diploma al Liceo Colletta di Avellino.

Nuovo!!: Jean Genet e Leopoldo Mastelloni · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Jean Genet e Marocco · Mostra di più »

Mettray

Mettray è un comune francese di 2.187 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Jean Genet e Mettray · Mostra di più »

Morvan

Il Morvan (dal celtico Mar: nero e Vand: montagna) è un massiccio montagnoso francese in Borgogna, ai confini dei dipartimenti dell'Yonne, della Nièvre, della Côte-d'Or e della Saona e Loira.

Nuovo!!: Jean Genet e Morvan · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Jean Genet e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Jean Genet e Nordafrica · Mostra di più »

Notre Dame des Fleurs

Notre-Dame-des-Fleurs è il romanzo d'esordio dello scrittore francese Jean Genet.

Nuovo!!: Jean Genet e Notre Dame des Fleurs · Mostra di più »

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco "omoios" - "simile"; "analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Nuovo!!: Jean Genet e Omoerotismo · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: Jean Genet e Omosessualità · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Nuovo!!: Jean Genet e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Pantere Nere

Pantere Nere o Black Panther Party (originariamente chiamato Black Panther Party for Self-Defence) è stata una storica organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Jean Genet e Pantere Nere · Mostra di più »

Pompe funebri (romanzo)

Pompe funebri (Pompes funèbres) è un romanzo del 1948 dello scrittore francese Jean Genet.

Nuovo!!: Jean Genet e Pompe funebri (romanzo) · Mostra di più »

Querelle de Brest (film)

Querelle de Brest (Querelle) è un film coprodotto da Germania e Francia del 1982.

Nuovo!!: Jean Genet e Querelle de Brest (film) · Mostra di più »

Querelle de Brest (romanzo)

Querelle de Brest è un romanzo scritto da Jean Genet tra il 1945-46 e pubblicato nel 1947 in un'edizione clandestina corredata da 29 litografie di Jean Cocteau.

Nuovo!!: Jean Genet e Querelle de Brest (romanzo) · Mostra di più »

Rainer Werner Fassbinder

Fassbinder nacque a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio del 1945, figlio di Helmut Fassbinder, un medico bavarese, e di Liselotte "Lilo" Pempeit, una traduttrice tedesca originaria dell'allora Città Libera di Danzica (attualmente in Polonia), in seguito attrice in molte delle pellicole del figlio.

Nuovo!!: Jean Genet e Rainer Werner Fassbinder · Mostra di più »

Roger Blin

Nel 1953 ha diretto e interpretato la prima messa in scena di Aspettando Godot di Samuel Beckett.

Nuovo!!: Jean Genet e Roger Blin · Mostra di più »

Santo Genet, commediante e martire

Santo Genet, commediante e martire (in lingua francese San Genet, comédien et martyr) è un libro del filosofo francese Jean-Paul Sartre sullo scrittore a lui contemporaneo Jean Genet, e in particolare sulla sua opera Diario del ladro.

Nuovo!!: Jean Genet e Santo Genet, commediante e martire · Mostra di più »

Simone de Beauvoir

Fu un'esponente dell'esistenzialismo e compagna di Jean-Paul Sartre.

Nuovo!!: Jean Genet e Simone de Beauvoir · Mostra di più »

Splendid's

Splendid's è un'opera teatrale in due atti di Jean Genet scritta nel 1948, pubblicata postuma nel 1993, sette anni dopo la scomparsa dell'autore.

Nuovo!!: Jean Genet e Splendid's · Mostra di più »

Tangeri

Tangeri (pron.;; in berbero: ⵜⵉⵏ ⵉⴳⴳⵉ, Tin Iggi; in francese: Tanger; in spagnolo: Tánger) è una città del Marocco settentrionale.

Nuovo!!: Jean Genet e Tangeri · Mostra di più »

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Nuovo!!: Jean Genet e Temi LGBT nella letteratura · Mostra di più »

Tennessee Williams

Il 9 giugno 1980 il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter gli ha concesso la Medaglia presidenziale della libertà.

Nuovo!!: Jean Genet e Tennessee Williams · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Jean Genet e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Tipografia

La tipografia (dal greco τύπος, «impronta» e γράφειν, «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Nuovo!!: Jean Genet e Tipografia · Mostra di più »

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come sistema comportamentale che si instaura dopo l'uso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o legali come l'alcol, o farmaci a prescrizione medica).

Nuovo!!: Jean Genet e Tossicodipendenza · Mostra di più »

Un chant d'amour

Un chant d'amour (trad. lett. Un canto d'amore) è l'unico film in bianco e nero diretto dallo scrittore francese Jean Genet nel 1950.

Nuovo!!: Jean Genet e Un chant d'amour · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Jean Genet e XX secolo · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Nuovo!!: Jean Genet e Yasser Arafat · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean Genet e 1982 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jean Genet e 1986 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »