Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Magazzino

Indice Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

23 relazioni: Azienda, Comunità economica europea, Contabilità, Continuous Replenishment, Costo, Costo standard, Dogana, Edificio, FIFO, Fornitore, Gestione della catena di distribuzione, Gestione materiali, Inventario gestito dal venditore, Libro giornale, LIFO, Logistica, Lotto economico, Magazzino automatico, Magazzino mobile, Mezzo di trasporto, Pianificazione collaborativa, previsione e rifornimento, Reorder point, Spedizioniere.

Azienda

Una azienda (ramo d'azienda se si tratta di una parte della medesima, solitamnete oreposta ad attività specifiche) in economia aziendale, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale.

Nuovo!!: Magazzino e Azienda · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Nuovo!!: Magazzino e Comunità economica europea · Mostra di più »

Contabilità

La contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica.

Nuovo!!: Magazzino e Contabilità · Mostra di più »

Continuous Replenishment

Il Continuous Replenishment (CR) è una tecnica di gestione delle scorte tra fornitore e cliente.

Nuovo!!: Magazzino e Continuous Replenishment · Mostra di più »

Costo

In economia, management e contabilità, il costo è l'espressione in moneta o altro valore numerario del valore dei beni e servizi utilizzati per la produzione o l'acquisto di un bene o servizio.

Nuovo!!: Magazzino e Costo · Mostra di più »

Costo standard

Il costo standard è definito nell'ambito della contabilità industriale.

Nuovo!!: Magazzino e Costo standard · Mostra di più »

Dogana

Per dogana si intende un organismo di natura pubblica preposto al controllo dell'entrata e dell'uscita delle merci dal territorio nazionale, sia che si tratti di materiali a seguito dei viaggiatori sia di trasporto di merci.

Nuovo!!: Magazzino e Dogana · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Magazzino e Edificio · Mostra di più »

FIFO

Il termine FIFO è l'acronimo inglese di First In First Out che rappresenta il metodo di transito in una coda (di oggetti di qualunque natura, anche virtuali): "primo ad entrare, primo ad uscire".

Nuovo!!: Magazzino e FIFO · Mostra di più »

Fornitore

In economia e commercio, il fornitore è un soggetto economico che opera nel mercato d'approvvigionamento per le risorse finanziarie e primarie (beni e servizi).

Nuovo!!: Magazzino e Fornitore · Mostra di più »

Gestione della catena di distribuzione

La gestione della catena di distribuzione (o SCM, dall'inglese supply chain management) riguarda diverse attività logistiche delle aziende, con l'obiettivo di controllare le prestazioni e migliorarne l'efficienza.

Nuovo!!: Magazzino e Gestione della catena di distribuzione · Mostra di più »

Gestione materiali

Nelle imprese industriali, l'obiettivo primario della Gestione materiali è quello di garantire una corretta alimentazione dei reparti produttivi, minimizzando gli oneri da sopportare.

Nuovo!!: Magazzino e Gestione materiali · Mostra di più »

Inventario gestito dal venditore

Scorte gestite dal venditore (in inglese: Vendor managed inventory - VMI) è una tecnica applicata in un contesto di catena di distribuzione che vede il controllo, la pianificazione e la gestione del magazzino da parte del fornitore.

Nuovo!!: Magazzino e Inventario gestito dal venditore · Mostra di più »

Libro giornale

Il libro giornale (o giornale), in ragioneria, è uno dei libri di contabilità obbligatori per legge.

Nuovo!!: Magazzino e Libro giornale · Mostra di più »

LIFO

Il termine LIFO è l'acronimo inglese di Last In First Out (ultimo ad entrare, primo ad uscire) e presuppone che vengano scaricati per primi i beni strumentali inseriti per ultimi in magazzino.

Nuovo!!: Magazzino e LIFO · Mostra di più »

Logistica

Esistono diverse definizioni di logistica, ognuna delle quali differisce per l'ampiezza di visione con cui viene considerata questa materia.

Nuovo!!: Magazzino e Logistica · Mostra di più »

Lotto economico

In economia e ingegneria gestionale, il lotto economico è un modello di gestione delle scorte che definisce la quantità ottima di acquisto in modo da minimizzare la somma dei costi di approvvigionamento, e dei costi di mantenimento a magazzino.

Nuovo!!: Magazzino e Lotto economico · Mostra di più »

Magazzino automatico

Un magazzino automatico è un impianto automatizzato preposto allo stoccaggio delle merci.

Nuovo!!: Magazzino e Magazzino automatico · Mostra di più »

Magazzino mobile

Un magazzino mobile è un deposito temporaneo, ovvero una soluzione logistica che non prevede nessuna opera in muratura, e può all'occorrenza essere rimossa e/o spostata in altro sito.

Nuovo!!: Magazzino e Magazzino mobile · Mostra di più »

Mezzo di trasporto

Un mezzo di trasporto è ciò che serve per il trasferimento di persone, animali o cose.

Nuovo!!: Magazzino e Mezzo di trasporto · Mostra di più »

Pianificazione collaborativa, previsione e rifornimento

La pianificazione collaborativa, previsione e rifornimento (in inglese: collaborative planning, forecasting, and replenishment - CPFR) è un approccio di gestione della logistica per le aziende impegnate in una catena di distribuzione.

Nuovo!!: Magazzino e Pianificazione collaborativa, previsione e rifornimento · Mostra di più »

Reorder point

Il Reorder point (punto di riordino) è il livello di scorte a magazzino in cui, non appena viene raggiunto, bisogna emettere un nuovo ordine di acquisto pari al lotto economico ("EOQ").

Nuovo!!: Magazzino e Reorder point · Mostra di più »

Spedizioniere

Lo spedizioniere è una figura professionale nel campo dei trasporti, specificatamente in quello delle merci.

Nuovo!!: Magazzino e Spedizioniere · Mostra di più »

Riorienta qui:

Deposito (locale), Magazzini, Magazziniere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »