Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ottone (Italia)

Indice Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

112 relazioni: Abbazia di San Colombano, Antonio Maria Gianelli, Appennino ligure, Appennino piacentino, Arturo Toscanini, ATP (azienda), Autostrada A12 (Italia), Aveto, Bartolomeo apostolo, Bobbio, Bosco, Cabella Ligure, Canoa, Carlo Magno, Carrega Ligure, Celti, Cerignale, Circondario di Bobbio, Civiltà romana, Colombano di Bobbio, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Congresso di Vienna, Consiglio comunale, Cornamusa, Danze delle Quattro Province, Democrazia Cristiana, Dialetto piacentino, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Dipartimento di Genova, Doria, Emilia, Emilia-Romagna, Ferriere (Italia), Feudi imperiali, Fieschi, Fisarmonica, Genova, Gorreto, Il Secolo XIX, IX secolo, Libarna, Libertà (quotidiano), Liguria, Lingua ligure, Lista civica, Lombardia, Longobardi, Malaspina, Mandamento (diritto), ..., Marca obertenga, Marciano di Siracusa, Martino di Tours, Müsa, Monte Dego, Napoleone Bonaparte, Nuoto, Obertenghi, Orezzoli, Ottone I di Sassonia, Pagus, Passo del Brallo, Pesca (attività), Piacenza, Piemonte, Piffero, Provincia di Alessandria, Provincia di Bobbio, Provincia di Genova, Provincia di Pavia, Provincia di Piacenza, Quattro Province, Regio IX Liguria, Regno di Sardegna, Repubblica Ligure, Rezzoaglio, Rovegno, Sacro Romano Impero, San Rocco, Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, Strada statale 45 di Val Trebbia, Trasporto pubblico locale, Unione montana Valli Trebbia e Luretta, Val Boreca, Val Trebbia, Varzi, Velleia, X secolo, XIV secolo, XVI secolo, Zerba, 1164, 1525, 1670, 1780, 1797, 1798, 1803, 1805, 1814, 1815, 1839, 1848, 1853, 1859, 1923, 1926, 1952, 2009, 2010, 2012, 614. Espandi índice (62 più) »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Antonio Maria Gianelli

Nacque nella frazione di Cerreta, oggi compresa nel comune di Carro in provincia della Spezia, da genitori contadini, ebbe cinque fratelli.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Antonio Maria Gianelli · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Appennino ligure · Mostra di più »

Appennino piacentino

L'Appennino piacentino è un tratto dell'Appennino ligure compreso entro i confini della provincia di Piacenza, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Appennino piacentino · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Arturo Toscanini · Mostra di più »

ATP (azienda)

L'ATP - Azienda Trasporti Provinciali è una società per azioni concessionaria del trasporto pubblico nei 67 comuni della città metropolitana di Genova nonché in altri comuni delle confinanti province di Savona (Varazze, Urbe), della Spezia (Maissana, Varese Ligure, Carro, Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto), di Piacenza (Ottone), Parma (Bedonia) e Alessandria (Arquata Scrivia).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e ATP (azienda) · Mostra di più »

Autostrada A12 (Italia)

L'autostrada A12 è un tracciato previsto che dovrebbe collegare Genova con Roma attraverso il litorale tirrenico.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Autostrada A12 (Italia) · Mostra di più »

Aveto

L'Aveto (pronuncia Àveto) è un torrente dell'Italia settentrionale lungo 48 km., principale affluente di destra del Trebbia che scorre nella valle omonima in parte in Liguria (città metropolitana di Genova) e in parte in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Aveto · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Bartolomeo apostolo · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Bobbio · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Bosco · Mostra di più »

Cabella Ligure

Cabella Ligure (Cabela in piemontese e in ligure) è un comune italiano di 526 abitanti della provincia di Alessandria, situato sull'Appennino Ligure, in Piemonte, presso la confluenza del torrente Liassa nel Borbera in alta val Borbera.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Cabella Ligure · Mostra di più »

Canoa

Il termine canoa indica in generale un tipo di appoggio natante mosso da una pagaia, cioè uno strumento dotato di una parte tubolare (fusto o manico o anche tubo) e da una o due pale che, immerse nell'acqua, costituiscono il punto di appoggio per la propulsione del mezzo, il quale avviene senza vincoli meccanici tra la pagaia e il mezzo.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Canoa · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Carlo Magno · Mostra di più »

Carrega Ligure

Carrega Ligure (Cariegà in piemontese, Caréga in ligure, che significa propriamente "sedia") è un comune italiano di 87 abitanti situato in provincia di Alessandria, in Piemonte Il comune è situato all'estremità sudorientale della regione sull'Appennino Ligure, in alta val Borbera.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Carrega Ligure · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Celti · Mostra di più »

Cerignale

Cerignale (Serignâ in ligure, Sergnâ nella varietà locale, Cerignäl in piacentino) è un comune italiano di 127 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Cerignale · Mostra di più »

Circondario di Bobbio

Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia tra il 1859 e il 1923.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Circondario di Bobbio · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Civiltà romana · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Consiglio comunale · Mostra di più »

Cornamusa

La cornamusa è uno strumento musicale aerofono a serbatoio (o aerofono a sacco).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Cornamusa · Mostra di più »

Danze delle Quattro Province

PC) Le danze delle Quattro Province sono un repertorio di balli diffusi su un'area culturale omogenea che comprende le zone montane delle province di Genova, in Liguria (alta val Trebbia, alta valle Scrivia, val d'Aveto e val Fontanabuona), Alessandria, in Piemonte (val Borbera e val Curone), Pavia, in Lombardia (valle Staffora) e Piacenza, in Emilia-Romagna (val Trebbia, val Boreca, alta val Nure, val Tidone e val Luretta).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Danze delle Quattro Province · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialët piaśintein) è un dialetto non codificato della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato nella provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Dialetto piacentino · Mostra di più »

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Diocesi di Piacenza-Bobbio · Mostra di più »

Dipartimento di Genova

Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Dipartimento di Genova · Mostra di più »

Doria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Doria · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Emilia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Ferriere (Italia) · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Fieschi · Mostra di più »

Fisarmonica

La fisarmonica (dal greco ϕῦσα phȳsa, "soffio" o "mantice" e ἁρμονικός harmonikòs, "armonico"), "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "akkordion" in tedesco (da ἀχόρδιον achòrdion, "senza corde"), è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Fisarmonica · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Genova · Mostra di più »

Gorreto

Gorréto (O Gorrëio in ligure e in dialetto bobbiese) è un comune italiano di 93 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Gorreto · Mostra di più »

Il Secolo XIX

Il Secolo XIX (in ligure: O Secolo) è un quotidiano storico di Genova, fondato nel 1886.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Il Secolo XIX · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e IX secolo · Mostra di più »

Libarna

Libarna era una città romana situata sulla riva sinistra dello Scrivia, sul tratto della via Postumia tra Genua e Dertona, nelle vicinanze dell'odierna frazione Libarna del comune di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Libarna · Mostra di più »

Libertà (quotidiano)

Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Libertà (quotidiano) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Liguria · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Lingua ligure · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Lista civica · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Longobardi · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Malaspina · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Marca obertenga · Mostra di più »

Marciano di Siracusa

Secondo la tradizione Marciano fu il protovescovo di Siracusa; discepolo dell'apostolo Pietro.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Marciano di Siracusa · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Martino di Tours · Mostra di più »

Müsa

La müsa o müsa appenninica, è uno strumento musicale italiano della famiglia delle cornamuse, ad ancia doppia con bordone ad ancia semplice, intonata in do con la sensibile si.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Müsa · Mostra di più »

Monte Dego

Il monte Dego (1.421) è una montagna dell'Appennino ligure.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Monte Dego · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nuoto

Il nuoto è l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Nuoto · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Obertenghi · Mostra di più »

Orezzoli

Orezzoli è una frazione del comune di Ottone, nella val d'Aveto in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Orezzoli · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Pagus

Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Pagus · Mostra di più »

Passo del Brallo

Il passo del Brallo è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la parte pavese della val Trebbia (Emilia-Romagna).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Passo del Brallo · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Pesca (attività) · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Piacenza · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Piemonte · Mostra di più »

Piffero

Un piffero è un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Piffero · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Bobbio

La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Provincia di Bobbio · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Quattro Province · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Rezzoaglio

Rezzoàglio (Rezzoagi in ligure, Rosagni nella variante locale) è un comune italiano di 980 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Rezzoaglio · Mostra di più »

Rovegno

Rovégno (Roegno in ligure) è un comune italiano di 554 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Rovegno · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e San Rocco · Mostra di più »

Società Emiliana Trasporti Autofiloviari

La Società Emiliana Trasporti Autofiloviari (SETA) è una società per azioni che gestisce il trasporto pubblico urbano e interurbano a Modena, Piacenza e Reggio Emilia e relative province.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Società Emiliana Trasporti Autofiloviari · Mostra di più »

Strada statale 45 di Val Trebbia

La strada statale 45 di Val Trebbia (SS 45) è una strada statale italiana che collega le province di Genova e di Piacenza e quindi la costa del Mar Ligure con la Pianura Padana.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Strada statale 45 di Val Trebbia · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Unione montana Valli Trebbia e Luretta

LUnione Montana Valli Trebbia e Luretta che è subentrata alla ex Comunità Montana Appennino Piacentino, si trova in provincia di Piacenza (Emilia-Romagna), con sede a Bobbio.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Unione montana Valli Trebbia e Luretta · Mostra di più »

Val Boreca

La val Boreca (val Bürech in piacentino) è una piccola valle italiana formata dal torrente Boreca, tributario della Trebbia, in provincia di Piacenza, collocata nel cuore delle Quattro Province.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Val Boreca · Mostra di più »

Val Trebbia

La valle del Trebbia è una valle italiana formata dal fiume Trebbia che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi, dopo il comune di Gorreto, entra nel territorio della provincia di Piacenza, col comune di Ottone e prosegue nel piacentino, lambendo l'Oltrepò Pavese in prossimità di Brallo di Pregola (PV).

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Val Trebbia · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Varzi · Mostra di più »

Velleia

Velleia o Veleia è un'antica città dell'Appennino piacentino, situata a 15 km circa a SO dell'odierna Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Velleia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e XVI secolo · Mostra di più »

Zerba

Zerba (Ṡèrba in dialetto piacentino) è un comune italiano di 77 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e Zerba · Mostra di più »

1164

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1164 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1525 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1670 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1780 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1798 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1803 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1805 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1815 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1839 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1848 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1853 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1859 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1923 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1926 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 1952 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 2012 · Mostra di più »

614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ottone (Italia) e 614 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »