Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pescia

Indice Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

234 relazioni: Albania, Alfabeto fonetico internazionale, Alleanza Nazionale, Amalfi, Andrea Cavalcanti, Angelo Simonetti, Aramo, Artigianato, Asparagus officinalis, Autunno, Bagni di Lucca, Beta vulgaris, Bombyx mori, Bonaventura Berlinghieri, Buggiano, Capannori, Cappella Scaglietti-Arcangeli, Carlo Collodi, Carta, Castelvecchio (Pescia), Chiesa dei Santi Andrea e Lucia, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Veneri), Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao, Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza, Chiesa della Santissima Annunziata (Pescia), Chiesa di San Bartolomeo (Collodi), Chiesa di San Francesco (Pescia), Chiesa di San Matteo e San Colombano, Chiesa di San Michele Arcangelo (Pescia), Chiesa di San Michelino, Chiesa di Santa Maria Assunta in Castellare, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Pescia), Chiesina Uzzanese, Cioncia, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Collodi (Pescia), Comitato di Liberazione Nazionale, Commissario prefettizio, Comune (Italia), Convento della Visitazione e chiesa di San Giuliano, Convento di San Ludovico a Colleviti, Corte lucchese, Cosimo III de' Medici, Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà - La Margherita, Democrazia Cristiana, Dianthus, Dicembre, ..., Diffusività atmosferica, Diocesi di Pescia, Duomo di Pescia, Eliofania, Emilio Greco, Estate, Europa, Ex Casa del Littorio di Pescia, Fabriano, Fagiolo di Sorana, Federazione dei Verdi, Federazione Italiana Tiro con l'arco, Ferrovia Viareggio-Firenze, Fibbialla (Pescia), Firenze, Floricoltura, Forza Italia (1994), Francesco d'Assisi, Galileo Guidi, Gennaio, Gerbera, Gerusalemme, Giorno di pioggia, Giovanni Michelucci, Gipsoteca, Giusti tra le nazioni, Grado giorno, Guelfi e ghibellini, Guerra di liberazione italiana, Il Popolo della Libertà, Industria cartaria, Inverno, Italia dei Valori, Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Lega Nord, Leonardo Ricci (architetto), Leonardo Savioli, Libero Andreotti, Linea Gotica, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua tedesca, Lista civica, Longobardi, Lucca, Luglio, Mallegato, Marco Zanuso, Marliana, Marocco, Massa e Cozzile, Medicina (Pescia), Mercato dei Fiori Vecchio, Mercoledì delle ceneri, Montecarlo (Italia), Morus (botanica), Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole, Napoleone Bonaparte, Necci, Novembre, Nuovo Mercato dei Fiori, Nuovo PSI, Oratorio di San Domenico (Pescia), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Pescia), Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia, Osteria del Gambero Rosso, Palio di Pescia, Parco di Pinocchio, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Pescia (fiume), Phaseolus vulgaris, Pietrabuona, Pietro Consagra, Pietro Porcinai, Pieve dei Santi Ansano e Tommaso, Pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea, Pieve dei Santi Martino e Sisto, Pieve di San Quirico, Pinacoteca di San Michele, Pisa, Pontito, Precipitazione (meteorologia), Prepositura, Primavera, Provincia di Lucca, Provincia di Pistoia, Rame, Razionalismo italiano, Ricompense al valor militare, Rioni di Pescia, Rolando Anzilotti, Romania, San Marcello Piteglio, San Quirico (Pescia), Santa Dorotea, Santa Sede, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Sergio Pagni, Seta, Settembre, Sindaco, Sinistra Ecologia Libertà, Socialisti Democratici Italiani, Sorana, Stazione di Pescia, Stazione meteorologica, Stiappa, Strada statale 435 Lucchese, Svizzera Pesciatina, Teatro Pacini, Tiro con l'arco, Toscana, Tranvia Lucca-Monsummano, Trenitalia, Umidità relativa, Unione di Centro (2002), Uzzano, Valdinievole, Vellano, Venturino Venturi, Vescovo, Villa Basilica, Villa Garzoni (Collodi), Villa La Guardatoia, XV secolo, Yad Vashem, 1281, 1519, 1699, 1717, 1727, 1848, 1849, 1907, 1908, 1910, 1911, 1927, 1930, 1938, 1944, 1945, 1946, 1947, 1951, 1956, 1957, 1959, 1961, 1962, 1965, 1970, 1971, 1972, 1975, 1977, 1980, 1981, 1983, 1985, 1988, 1990, 1992, 1993, 1997, 1998, 2001, 2003, 2004, 2009, 2014, 2017, 2018. Espandi índice (184 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Pescia e Albania · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Pescia e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Pescia e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Pescia e Amalfi · Mostra di più »

Andrea Cavalcanti

Fu adottato nel 1419, all'età di sette anni, e visse con l'artista a Firenze in una casa presso la chiesa di San Michele Betelde.

Nuovo!!: Pescia e Andrea Cavalcanti · Mostra di più »

Angelo Simonetti

È stato il 13º vescovo della città e diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Angelo Simonetti · Mostra di più »

Aramo

Aramo (si pronuncia Àramo) è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Aramo · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Nuovo!!: Pescia e Artigianato · Mostra di più »

Asparagus officinalis

Il termine asparago o asparagio (dal greco aspharagos, che è dal persiano asparag, ossia germoglio) può designare sia l'intera pianta che i germogli della pianta Asparagus officinalis L. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae, un'angiosperma monocotiledone.

Nuovo!!: Pescia e Asparagus officinalis · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Pescia e Autunno · Mostra di più »

Bagni di Lucca

Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca (Val di Lima), in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Bagni di Lucca · Mostra di più »

Beta vulgaris

La barbabietola (Beta vulgaris L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Pescia e Beta vulgaris · Mostra di più »

Bombyx mori

Bombyx mori (Linnaeus, 1758) è una specie di farfalla della famiglia Bombycidae, originaria dell'Asia centro-orientale.

Nuovo!!: Pescia e Bombyx mori · Mostra di più »

Bonaventura Berlinghieri

Figlio di Berlinghiero Berlinghieri operò probabilmente assieme al padre.

Nuovo!!: Pescia e Bonaventura Berlinghieri · Mostra di più »

Buggiano

Buggiano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Buggiano · Mostra di più »

Capannori

Capànnori è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Capannori · Mostra di più »

Cappella Scaglietti-Arcangeli

La cappella Scaglietti-Arcangeli è un monumento funerario situato nel cimitero di Collodi, nel comune di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Cappella Scaglietti-Arcangeli · Mostra di più »

Carlo Collodi

È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Nuovo!!: Pescia e Carlo Collodi · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Pescia e Carta · Mostra di più »

Castelvecchio (Pescia)

Castelvecchio è una frazione del comune italiano di Pescia, nella provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Castelvecchio (Pescia) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Andrea e Lucia

La chiesa dei Santi Andrea e Lucia si trova a Pontito, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa dei Santi Andrea e Lucia · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Veneri)

La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta si trova a Veneri, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, Arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Veneri) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao

La chiesa collegiata dei Santi Stefano e Niccolao si trova a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa dei Santi Stefano e Niccolao · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza

La chiesa della Madonna di Piè di Piazza si trova a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa della Madonna di Pie' di Piazza · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Pescia)

La chiesa della Santissima Annunziata si trova a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa della Santissima Annunziata (Pescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Collodi)

La chiesa di San Bartolomeo si trova a Collodi, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, appartenente all'Arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di San Bartolomeo (Collodi) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Pescia)

La chiesa di San Francesco è una chiesa di Pescia in provincia di Pistoia, della diocesi di Pescia, costruita nel XIII secolo dedicata a san Francesco d'Assisi.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di San Francesco (Pescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Matteo e San Colombano

La chiesa di San Matteo e San Colombano si trova a Pietrabuona, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di San Matteo e San Colombano · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Pescia)

La chiesa di San Michele Arcangelo si trova in via Sismondi a Pescia (provincia di Pistoia, diocesi di Pescia).

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Michelino

La chiesa di San Michelino sorge nel terziere del duomo di Pescia, comune e diocesi di Pescia, provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di San Michelino · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta in Castellare

La chiesa di Santa Maria Assunta in Castellare si trova in via del Castellare a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di Santa Maria Assunta in Castellare · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Pescia)

La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Pescia) · Mostra di più »

Chiesina Uzzanese

Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4.582 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Chiesina Uzzanese · Mostra di più »

Cioncia

La cioncia è un piatto tipico della città e contado di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Cioncia · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Pescia e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Pescia e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Pescia e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Collodi (Pescia)

Collodi è una frazione di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Collodi (Pescia) · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Pescia e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Pescia e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Pescia e Comune (Italia) · Mostra di più »

Convento della Visitazione e chiesa di San Giuliano

Il convento della Visitazione e la chiesa di San Giuliano si trovano a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Convento della Visitazione e chiesa di San Giuliano · Mostra di più »

Convento di San Ludovico a Colleviti

Il convento di San Ludovico a Colleviti si trova in via di Colleviti a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Convento di San Ludovico a Colleviti · Mostra di più »

Corte lucchese

La corte lucchese (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa del Piano delle Sei Miglia, ovvero del territorio pianeggiante che si estende per una decina di chilometri attorno alla città di Lucca.

Nuovo!!: Pescia e Corte lucchese · Mostra di più »

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Nuovo!!: Pescia e Cosimo III de' Medici · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Pescia e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita (abbreviato in DL), generalmente nota come La Margherita, è stato un partito politico italiano di centro collocato nel centrosinistra di stampo riformista.

Nuovo!!: Pescia e Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Pescia e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dianthus

Il garofano (Dianthus L.) è un genere della famiglia delle Caryophyllaceae, originario delle zone temperate del Globo.

Nuovo!!: Pescia e Dianthus · Mostra di più »

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Pescia e Dicembre · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Nuovo!!: Pescia e Diffusività atmosferica · Mostra di più »

Diocesi di Pescia

La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Diocesi di Pescia · Mostra di più »

Duomo di Pescia

Il campanile La cattedrale di Maria Santissima Assunta e di San Giovanni Battista è il luogo di culto cattolico principale di Pescia, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Pescia e Duomo di Pescia · Mostra di più »

Eliofania

L'eliofania, dal greco ᾑλιος hēlios ‘sole’ e φαίνω phaínō ‘(io) mostro’, è una grandezza meteorologica che misura la durata del soleggiamento in una località o zona specifica.

Nuovo!!: Pescia e Eliofania · Mostra di più »

Emilio Greco

Frequentò le elementari nell'ex convento di San Placido e in quel periodo, affacciandosi da una grata dal Palazzo Biscari, osservava incantato i resti delle strutture greco-romane che lo condizionarono nella passione per la scultura antica.

Nuovo!!: Pescia e Emilio Greco · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Pescia e Estate · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Pescia e Europa · Mostra di più »

Ex Casa del Littorio di Pescia

La ex Casa del Littorio è un palazzo di Pescia situato in piazza XX Settembre.

Nuovo!!: Pescia e Ex Casa del Littorio di Pescia · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Pescia e Fabriano · Mostra di più »

Fagiolo di Sorana

Il Fagiolo di Sorana (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.

Nuovo!!: Pescia e Fagiolo di Sorana · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: Pescia e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federazione Italiana Tiro con l'arco

La Federazione Italiana Tiro con l'Arco (FITARCO) è uno dei due organi che promuove e organizza il tiro con l'arco in Italia, insieme alla FIARC.

Nuovo!!: Pescia e Federazione Italiana Tiro con l'arco · Mostra di più »

Ferrovia Viareggio-Firenze

La ferrovia Viareggio-Firenze è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Pescia e Ferrovia Viareggio-Firenze · Mostra di più »

Fibbialla (Pescia)

Fibbialla è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Fibbialla (Pescia) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Pescia e Firenze · Mostra di più »

Floricoltura

La Floricoltura o arte di coltivare i fiori, è un settore dell'agricoltura che ha lo scopo di produrre per il giardinaggio o il commercio, fiori recisi, piante fiorite in vaso o cassetta, materiale per la propagazione come semi, bulbi, tuberi, rizomi, ecc.

Nuovo!!: Pescia e Floricoltura · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Pescia e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Pescia e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Galileo Guidi

Esponente del Partito Comunista Italiano e poi del Partito Democratico della Sinistra, fu sindaco di Pescia dal 1991 al 1992.

Nuovo!!: Pescia e Galileo Guidi · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Pescia e Gennaio · Mostra di più »

Gerbera

Gerbera L. è un genere di piante erbacee della famiglia delle Asteraceae, originario dell'Africa, dell'Asia e del Sudamerica.

Nuovo!!: Pescia e Gerbera · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Pescia e Gerusalemme · Mostra di più »

Giorno di pioggia

Il giorno di pioggia è la giornata in cui in un determinato luogo, tra le ore 0 e le ore 24, si verifica un evento di precipitazione atmosferica, sia sotto forma piovosa che nevosa, il cui accumulo totale corrisponda almeno alla quantità di 1 millimetro.

Nuovo!!: Pescia e Giorno di pioggia · Mostra di più »

Giovanni Michelucci

Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.

Nuovo!!: Pescia e Giovanni Michelucci · Mostra di più »

Gipsoteca

La gipsoteca è il luogo dove vengono conservate le riproduzioni in gesso (in greco antico gypsos significa "gesso") di statue in bronzo, marmo e terracotta.

Nuovo!!: Pescia e Gipsoteca · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Nuovo!!: Pescia e Giusti tra le nazioni · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Nuovo!!: Pescia e Grado giorno · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Pescia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Pescia e Guerra di liberazione italiana · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Pescia e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Industria cartaria

L'industria cartaria è il settore manifatturiero composto dalle cartiere che si occupano della produzione della carta e del cartone quali semilavorati o supporti ad esempio per la stampa o per l'imballaggio.

Nuovo!!: Pescia e Industria cartaria · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Pescia e Inverno · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Pescia e Italia dei Valori · Mostra di più »

Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi

I Sismondi erano una famiglia altolocata di Ginevra (il padre era anche un pastore di un villaggio del circondario) e si preoccuparono di educare il figlio come si conveniva ad un rampollo di un casato influente, ma lo spinsero più a seguire gli affari piuttosto che la letteratura; fu così che lo mandarono a far pratica in una banca di Lione.

Nuovo!!: Pescia e Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio.

Nuovo!!: Pescia e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Lega Nord · Mostra di più »

Leonardo Ricci (architetto)

Nato l'8 giugno 1918 a Roma, o secondo altre fonti a Firenze, consegue la maturità classica nel 1936, presso il Liceo Michelangelo di Firenze, e quindi si iscrive alla facoltà di Architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.

Nuovo!!: Pescia e Leonardo Ricci (architetto) · Mostra di più »

Leonardo Savioli

Leonardo Savioli nasce a Firenze nel 1917.

Nuovo!!: Pescia e Leonardo Savioli · Mostra di più »

Libero Andreotti

Monumento ai caduti della guerra '15 '18, Roncade Monumento ai Caduti di Saronno Cristo Redentore nel Monumento alla Vittoria di Bolzano.

Nuovo!!: Pescia e Libero Andreotti · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Pescia e Linea Gotica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Pescia e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Pescia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Pescia e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Pescia e Lista civica · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Pescia e Longobardi · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Lucca · Mostra di più »

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Pescia e Luglio · Mostra di più »

Mallegato

Il mallegato è un insaccato tipico toscano che assume denominazioni e contenuti leggermente diversi a seconda della zona.

Nuovo!!: Pescia e Mallegato · Mostra di più »

Marco Zanuso

È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano.

Nuovo!!: Pescia e Marco Zanuso · Mostra di più »

Marliana

Marliana è un comune di abitanti della Montagna Pistoiese in provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Marliana · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Pescia e Marocco · Mostra di più »

Massa e Cozzile

Massa e Cozzile è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Massa e Cozzile · Mostra di più »

Medicina (Pescia)

Medicina è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Medicina (Pescia) · Mostra di più »

Mercato dei Fiori Vecchio

Il Mercato dei Fiori Vecchio è un complesso architettonico situato tra via Amendola, via Turati, via VIII Settembre, e via F.lli Rosselli a Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Mercato dei Fiori Vecchio · Mostra di più »

Mercoledì delle ceneri

Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle chiese cattoliche di rito romano e in molte chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Pescia e Mercoledì delle ceneri · Mostra di più »

Montecarlo (Italia)

Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca) è un comune italiano di 4.397 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Montecarlo (Italia) · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Nuovo!!: Pescia e Morus (botanica) · Mostra di più »

Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole

Il Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole si trovava a Pescia (Piazza Leonardo da Vinci, 1) in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Pescia e Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Pescia e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Necci

I necci o nicci, o cian, sono un piatto tipico di Pescia e della Montagna Pistoiese, della Lucchesia, alta Versilia, Garfagnana, Corsica e dell'alta valle del Reno, nell'appennino bolognese.

Nuovo!!: Pescia e Necci · Mostra di più »

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Pescia e Novembre · Mostra di più »

Nuovo Mercato dei Fiori

Il Nuovo Mercato dei Fiori è un complesso architettonico situato sulla Strada provinciale Mammianese a Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Nuovo Mercato dei Fiori · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Nuovo!!: Pescia e Nuovo PSI · Mostra di più »

Oratorio di San Domenico (Pescia)

L'oratorio di San Domenico è una chiesa di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia, dedicata a san Domenico.

Nuovo!!: Pescia e Oratorio di San Domenico (Pescia) · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Pescia)

L'oratorio di Sant'Antonio Abate si trova a Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Pescia) · Mostra di più »

Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia

L'ospedale SS.

Nuovo!!: Pescia e Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia · Mostra di più »

Osteria del Gambero Rosso

L'Osteria del Gambero Rosso è un ristorante situato nel parco di Pinocchio, a Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Osteria del Gambero Rosso · Mostra di più »

Palio di Pescia

Il Palio città di Pescia, noto anche come Palio dei Rioni o Palio di Pescia, è una competizione di tiro con l'arco tra i quattro Rioni della città di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Palio di Pescia · Mostra di più »

Parco di Pinocchio

Il Parco di Pinocchio si trova nella frazione di Collodi presso Pescia (PT).

Nuovo!!: Pescia e Parco di Pinocchio · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Pescia e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Pescia e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Pescia e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Pescia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Pescia e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Pescia e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Pescia e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Pescia e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Pescia e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972.

Nuovo!!: Pescia e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Mostra di più »

Pescia (fiume)

La Pescia o Pescia Maggiore, nota anche come Pescia di Pescia (burocraticamente chiamata talora il Pescia, con un'arbitraria alterazione del genere grammaticale) è un fiume a carattere torrentizio lungo circa 25 chilometri che attraversa la parte occidentale della Valdinievole, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Pescia e Pescia (fiume) · Mostra di più »

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell'America centrale.

Nuovo!!: Pescia e Phaseolus vulgaris · Mostra di più »

Pietrabuona

Pietrabuona è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Pietrabuona · Mostra di più »

Pietro Consagra

Compiuti gli studi all'Accademia di belle arti di Palermo, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove aderisce all'astrattismo partecipando al gruppo "Gruppo Forma 1" (1947), che rivendicava «la libertà di essere ad un tempo marxisti e formalisti», cioè astrattisti e frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e settanta.

Nuovo!!: Pescia e Pietro Consagra · Mostra di più »

Pietro Porcinai

Ha progettato sistemazioni paesaggistiche nelle scale più diverse: dal giardino al parco urbano, dall'area industriale al villaggio turistico, dall'autostrada all'area agricola.

Nuovo!!: Pescia e Pietro Porcinai · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ansano e Tommaso

La pieve dei Santi Ansano e Tommaso si trova a Castelvecchio, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Pieve dei Santi Ansano e Tommaso · Mostra di più »

Pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea

La pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea si trova a Monte di Pescia, località di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea · Mostra di più »

Pieve dei Santi Martino e Sisto

La pieve dei Santi Martino e Sisto si trova a Vellano, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia, diocesi di Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Pieve dei Santi Martino e Sisto · Mostra di più »

Pieve di San Quirico

La pieve di San Quirico si trova a San Quirico, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia e fa parte dell'arcidiocesi di Lucca.

Nuovo!!: Pescia e Pieve di San Quirico · Mostra di più »

Pinacoteca di San Michele

La Pinacoteca di San Michele si trova a Pescia, nel complesso dell'antico monastero di San Michele Arcangelo, con accesso in piazza Matteotti.

Nuovo!!: Pescia e Pinacoteca di San Michele · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Pisa · Mostra di più »

Pontito

Pontito (si pronuncia Pontìto) è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Pontito · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Pescia e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Prepositura

Il termine prepositura, talvolta in Toscana anche propositura, è un termine usato principalmente in Toscana e nella diocesi di Milano per designare l'ufficio di un parroco, o preposto (preposito o prevosto) con privilegi speciali in una parrocchia.

Nuovo!!: Pescia e Prepositura · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Pescia e Primavera · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Pescia e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Pescia e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Pescia e Rame · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Pescia e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Nuovo!!: Pescia e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Rioni di Pescia

La città di Pescia è divisa in quattro rioni fondati tra il 1980 e il 1982 come associazioni storiche rappresentanti la città.

Nuovo!!: Pescia e Rioni di Pescia · Mostra di più »

Rolando Anzilotti

Figlio di Mauro e Giulia Pacini, due ortolani che abitavano nei pressi della Porta Fiorentina, subito fuori dal centro di Pescia, non seguì la strada dei genitori perché, sin da piccolo, mostrò una spiccata attitudine allo studio.

Nuovo!!: Pescia e Rolando Anzilotti · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e Romania · Mostra di più »

San Marcello Piteglio

San Marcello Piteglio è un comune italiano sparso di abitanti nella provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e San Marcello Piteglio · Mostra di più »

San Quirico (Pescia)

San Quirico è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e San Quirico (Pescia) · Mostra di più »

Santa Dorotea

La vita di Dorotea è narrata in un'antica passio del Martirologio Geronimiano che la descrive come "caritatevole, pura e sapiente".

Nuovo!!: Pescia e Santa Dorotea · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Pescia e Santa Sede · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Pescia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Pescia e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sergio Pagni

Residente a Montecatini Terme, fa parte degli "Arcieri Città di Pescia".

Nuovo!!: Pescia e Sergio Pagni · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Pescia e Seta · Mostra di più »

Settembre

Settembre è il nono mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Pescia e Settembre · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Pescia e Sindaco · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Pescia e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: Pescia e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Sorana

Sorana è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Sorana · Mostra di più »

Stazione di Pescia

La stazione di Pescia è una stazione ferroviaria della città di Pescia, capoluogo della Valdinievole L'impianto dispone di 3 binari passanti, 2 dei quali utilizzati per servizio viaggiatori.

Nuovo!!: Pescia e Stazione di Pescia · Mostra di più »

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Nuovo!!: Pescia e Stazione meteorologica · Mostra di più »

Stiappa

Stiappa è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Stiappa · Mostra di più »

Strada statale 435 Lucchese

La ex strada statale 435 Lucchese (SS 435), ora strada regionale 435 Lucchese (SRT 435), è una strada regionale italiana.

Nuovo!!: Pescia e Strada statale 435 Lucchese · Mostra di più »

Svizzera Pesciatina

Posizione della Svizzera pesciatina nella Provincia di Pistoia La Svizzera Pesciatina o più anticamente Valleriana, è una caratteristica zona toscana che si estende sull'Appennino Pistoiese.

Nuovo!!: Pescia e Svizzera Pesciatina · Mostra di più »

Teatro Pacini

Il Teatro Pacini è un teatro situato a Pescia.

Nuovo!!: Pescia e Teatro Pacini · Mostra di più »

Tiro con l'arco

Il tiro con l'arco è uno sport di antiche origini.

Nuovo!!: Pescia e Tiro con l'arco · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Pescia e Toscana · Mostra di più »

Tranvia Lucca-Monsummano

La tranvia Lucca-Pescia-Monsummano era una linea tranviaria che collegava Monsummano e i principali centri della Valdinievole, fino al 1928 parte della provincia di Lucca, alla città capoluogo.

Nuovo!!: Pescia e Tranvia Lucca-Monsummano · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Pescia e Trenitalia · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Pescia e Umidità relativa · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Pescia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti, che sorge in Valdinievole, alle porte di Pescia, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Pescia e Uzzano · Mostra di più »

Valdinievole

La Valdinievole (o, in altra grafia, Val di Nievole: in ogni caso, la pronuncia è) è una regione della Provincia di Pistoia sud-occidentale, al confine con le province di Lucca e di Firenze.

Nuovo!!: Pescia e Valdinievole · Mostra di più »

Vellano

Vellano è una frazione del comune di Pescia, in provincia di Pistoia, Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Vellano · Mostra di più »

Venturino Venturi

Venturino nasce il 6 aprile 1918 a Loro Ciuffenna, in provincia di Arezzo, dal padre Attilio, di professione scalpellino, e dalla madre Primetta Gori.

Nuovo!!: Pescia e Venturino Venturi · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Pescia e Vescovo · Mostra di più »

Villa Basilica

Villa Basilica è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Pescia e Villa Basilica · Mostra di più »

Villa Garzoni (Collodi)

Villa Garzoni è una villa situata a Collodi, frazione di Pescia, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Pescia e Villa Garzoni (Collodi) · Mostra di più »

Villa La Guardatoia

Villa La Guardatoia si trova in località Collecchio presso Pescia (PT).

Nuovo!!: Pescia e Villa La Guardatoia · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Pescia e XV secolo · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Pescia e Yad Vashem · Mostra di più »

1281

081.

Nuovo!!: Pescia e 1281 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1519 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1699 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1717 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1727 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1849 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1908 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1911 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1927 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1930 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1938 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1947 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1951 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1957 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1965 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1972 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1977 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1985 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1993 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 1998 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Pescia e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Pescia e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 2009 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 2014 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pescia e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiese di Pescia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »