Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno di Borgogna

Indice Regno di Borgogna

Il Regno di Borgogna fu un regno dell'Europa nel Medioevo fondato dai Burgundi nell'alto medioevo.

29 relazioni: Alto Medioevo, Borgogna, Burgundi, Chiesa cattolica, Digione, Ducato di Borgogna, Europa, Flavio Ezio, Gundicaro, Gundioco, Impero romano d'Occidente, Lingua burgunda, Lingua latina, Lione, Medioevo, Re di Borgogna, Regno di Arles, Rodano (fiume), Sacro Romano Impero, Sapaudia, Trattato di Verdun, Ugo Capeto, V secolo, Vienne (Francia), 436, 443, 447, 473, 843.

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Alto Medioevo · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Borgogna · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Burgundi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Digione

Digione (in francese Dijon,, in arpitano Dij·on) è un comune francese di 156.133 abitanti capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Digione · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Europa · Mostra di più »

Flavio Ezio

Flavio Aezio, come è chiamato dalla storiografia contemporanea, è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Flavio Ezio · Mostra di più »

Gundicaro

Conosciuto soprattutto con i nomi di Gunther e Gunnarr, il personaggio svolge un ruolo di primo piano nelle leggende riguardanti Sigfrido e i Nibelunghi.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Gundicaro · Mostra di più »

Gundioco

Secondo la Lex Gundobada, il nonno del re burgundo Gundobado sarebbe stato Gundicaro,Lex Gundobada, III.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Gundioco · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Lingua burgunda

La lingua burgunda è una lingua germanica orientale estinta, parlata dai Burgundi, in particolare, nella sua fase finale (dal V al VII secolo), nella Gallia sud-orientale.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Lingua burgunda · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Lingua latina · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Lione · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Medioevo · Mostra di più »

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Re di Borgogna · Mostra di più »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, delle due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Regno di Arles · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sapaudia

La Sapaudia è un'antica regione che corrisponde al territorio meridionale della provincia di Maxima Sequanorum, dove si insediarono i Burgundi nel 443.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Sapaudia · Mostra di più »

Trattato di Verdun

Nel trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'Impero carolingio, in tre regni.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Trattato di Verdun · Mostra di più »

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Ugo Capeto · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e V secolo · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e Vienne (Francia) · Mostra di più »

436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e 436 · Mostra di più »

443

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e 443 · Mostra di più »

447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e 447 · Mostra di più »

473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e 473 · Mostra di più »

843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Borgogna e 843 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Regno burgundo, Regno della Borgogna, Regno di Burgundia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »