Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno di Jugoslavia

Indice Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

131 relazioni: Aleksandar Cincar-Marković, Alessandro I di Jugoslavia, Alleati della seconda guerra mondiale, Ante Pavelić, AVNOJ, Banato, Banato del Danubio, Banja Luka, Bano, Banovina del Litorale, Banovina del Vardar, Banovina del Vrbas, Banovina della Drava, Banovina della Drina, Banovina della Morava, Banovina della Sava, Banovina della Zeta, Belgrado, Berlino, Campagna di Francia, Campagna italiana di Grecia, Capi di Stato della Jugoslavia, Cettigne, Chilometro quadrato, Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi, Croati, Croazia, Dalmazia, Danubio, Debellatio, Democrazia, Dinaro jugoslavo, Dittatura, Draža Mihailović, Dragiša Cvetković, Drava, Drina, Dušan Simović, Esercito jugoslavo in patria, Europa, Germania nazista, Governatorato della Dalmazia, Himna Srba, Hrvata i Slovenaca, Impero austro-ungarico, Intesa balcanica, Invasione della Jugoslavia, Ion Antonescu, Joachim von Ribbentrop, Josip Broz Tito, Jugoslavia, ..., Karađorđević, Kosovo, Lingua croata, Lingua serba, Lingua serbo-croata, Lingua slovena, Londra, Louis Barthou, Lubiana, Luftwaffe (Wehrmacht), Marsiglia, Martedì nero, Milan Nedić, Monarchia costituzionale, Montenegro, Morava, Niš, Nicola I del Montenegro, Nikola Pašić, Novi Sad, Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Operazione Marita, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone, ORJUNA, Pančevo, Paolo Karađorđević, Partito Contadino Croato, Partito Nazionale Fascista, Patto tripartito, Penisola balcanica, Petar Živković, Pietro I di Serbia, Pietro II di Jugoslavia, Prima guerra mondiale, Primi ministri della Jugoslavia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Ungheria, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno del Montenegro, Regno di Bulgaria, Regno di Grecia, Regno di Romania, Regno di Sardegna, Regno di Serbia, Regno Unito, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Risorgimento, Sarajevo, Sava (fiume), Seconda guerra mondiale, Serbi, Serbia (1941-1944), Skopje, Slovenia, Spalato, Stato degli Sloveni, Croati e Serbi, Stato Indipendente di Croazia, Stjepan Radić, Stojan Protić, Terazije, Terza Repubblica francese, Turchia, Ustascia, Vardar, Vlado Černozemski, Voivodina, Vrbas (fiume), Wehrmacht, Zagabria, Zemun, Zeta (fiume), 1918, 1920, 1921, 1929, 1931, 1934, 1939, 1940, 1941. Espandi índice (81 più) »

Aleksandar Cincar-Marković

Nel febbraio del 1941 assieme al Presidente del Consiglio Dragiša Cvetković ebbe un incontro con Hitler per discutere l'adesione della Jugoslavia al Patto Tripartito.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Aleksandar Cincar-Marković · Mostra di più »

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Alessandro I di Jugoslavia · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero Ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Ante Pavelić · Mostra di più »

AVNOJ

Con l'acronimo AVNOJ si indica il Consiglio antifascista di liberazione popolare della Jugoslavia (in lingua serbocroata: Antifašističko v(ij) eće narodnog oslobođenja Jugoslavije - in sloveno: Antifašistični svet narodne osvoboditve Jugoslavije).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e AVNOJ · Mostra di più »

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banato · Mostra di più »

Banato del Danubio

Il banato del Danubio o banovina del Danubio (In serbo-croato: Дунавска бановина, in Tedesco: Donau-Banschaft, in Ungherese: Dunai Bánság) era una provincia del Regno di Iugoslavia tra il 1929 e il 1941.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banato del Danubio · Mostra di più »

Banja Luka

Banja Luka (in tedesco storico Weina Luka o Luka, in italiano storico Bagnaluca) è la capitale de facto dell'entità della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina ed è la seconda più grande città della Bosnia ed Erzegovina, è anche il capoluogo della regione storica della Bosanska Krajina con 199.191 abitanti al censimento 2013.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banja Luka · Mostra di più »

Bano

Il titolo di bano (ungherese: Bán) fu utilizzato in numerosi paesi dell'Europa centrale e balcanica tra il VII e il XX secolo ed è di origine o slava meridionale o illirica.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Bano · Mostra di più »

Banovina del Litorale

La banovina del Litorale (in serbo-croato Primorska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina del Litorale · Mostra di più »

Banovina del Vardar

La Banovina del Vardar (Vardarska Banovina) fu una delle suddivisioni territoriali del Regno di Jugoslavia tra il 1929 e il 1941.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina del Vardar · Mostra di più »

Banovina del Vrbas

La Banovina del Vrbas (in serbo-croato Vrbaska Banovina) era una provincia del Regno di Jugoslavia tra il 1929 ed il 1941.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina del Vrbas · Mostra di più »

Banovina della Drava

La banovina della Drava (in serbo-croato Dravska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina della Drava · Mostra di più »

Banovina della Drina

La Banovina della Drina (in serbo-croato Drinska Banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina della Drina · Mostra di più »

Banovina della Morava

La banovina della Morava (in serbo-croato Moravska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina della Morava · Mostra di più »

Banovina della Sava

La banovina della Sava (in croato Savska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina della Sava · Mostra di più »

Banovina della Zeta

La banovina della Zeta (in serbo-croato Zetska banovina/Зетска бановина) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Banovina della Zeta · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Belgrado · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Berlino · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Campagna di Francia · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Capi di Stato della Jugoslavia

I capi di Stato della Jugoslavia dal 1918 (proclamazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni) al 2006 (dissoluzione dell'Unione Statale di Serbia e Montenegro) furono i seguenti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Capi di Stato della Jugoslavia · Mostra di più »

Cettigne

Cettigne (in montenegrino: Cetinje) è una cittadina di 18.482 abitanti, fino alla prima guerra mondiale fu la capitale del Regno del Montenegro.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Cettigne · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi

Il Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi (in lingua croata: Narodno vijeće Slovenaca, Hrvata i Srba - in sloveno Narodni svet Slovencev, Hrvatov in Srbov - in serbo Народно вијеће Срба, Хрвата и Словенаца) era l'organo governativo dello Stato degli sloveni, dei croati e dei serbi ed era composto da Anton Korošec, da Svetozar Pribičević e dal dottor Ante Pavelić.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Consiglio nazionale degli sloveni, croati e serbi · Mostra di più »

Croati

I Croati (in croato Hrvati), sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Croati · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Croazia · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Dalmazia · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Danubio · Mostra di più »

Debellatio

La debellatio designa la fine di una guerra causata dalla completa distruzione di uno stato ostile.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Debellatio · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Democrazia · Mostra di più »

Dinaro jugoslavo

Dinaro jugoslavo è il nome collettivo della serie di valute ufficiali della ex Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Dinaro jugoslavo · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Dittatura · Mostra di più »

Draža Mihailović

Mihailović fu il fondatore e il capo delle formazioni chiamate Esercito jugoslavo in patria (Jugoslovenska vojska u otadžbini), generalmente conosciuti semplicemente come "Cetnici", il movimento di resistenza a base etnica serba, di stampo monarchico-conservatore e anticomunista fedele a re Pietro II che, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse, si trovava in esilio a Londra.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Draža Mihailović · Mostra di più »

Dragiša Cvetković

Fu Primo ministro del Regno di Jugoslavia dal 1939 al 1941; attraverso l'Accordo Cvetković–Maček con il leader croato Vladko Maček, fu fautore della creazione della Banovina di Croazia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Dragiša Cvetković · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune di Dobbiaco (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Drava · Mostra di più »

Drina

La Drina è un fiume della penisola balcanica lungo 346 km.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Drina · Mostra di più »

Dušan Simović

Partecipò come ufficiale dell'esercito serbo alle guerre balcaniche e alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Dušan Simović · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Esercito jugoslavo in patria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Europa · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Germania nazista · Mostra di più »

Governatorato della Dalmazia

Il Governatorato della Dalmazia fu un territorio unito al Regno d'Italia nell'aprile del 1941, a seguito della conquista militare della Dalmazia jugoslava da parte del generale Vittorio Ambrosio durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Governatorato della Dalmazia · Mostra di più »

Himna Srba, Hrvata i Slovenaca

Il cosiddetto Inno dei Serbi, dei Croati, degli Sloveni (Himna Srba, Hrvata i Slovenaca in Serbo e Croato - Himna Srbov, Hrvatov in Slovencev in Sloveno - Himna na Srbite, Hrvatite i Slovencite in Macedone), nacque dall'unione degli inni delle nazionaltà che costituivano l'antico Regno dei Serbi, dei Croati, degli Sloveni (in seguito Regno di Jugoslavia): Serbia, Croazia e Slovenia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Himna Srba, Hrvata i Slovenaca · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Intesa balcanica

L'Intesa balcanica, nota anche come Patto balcanico, è stato un accordo di alleanza sottoscritto da Regno di Grecia, Turchia, Regno di Iugoslavia e Regno di Romania il 9 febbraio 1934.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Intesa balcanica · Mostra di più »

Invasione della Jugoslavia

L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava), fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Ion Antonescu

Fu primo ministro e conducător ("condottiero" in rumeno) della Romania durante la seconda guerra mondiale dal 4 settembre 1940 al 23 agosto 1944.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Ion Antonescu · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Josip Broz Tito · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Jugoslavia · Mostra di più »

Karađorđević

I Karađorđević (in alfabeto cirillico serbo: Карађорђевић, in alfabeto latino normalmente traslitterato Karageorgevic) erano la dinastia regnante di Serbia, discendente da Karađorđe.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Karađorđević · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Kosovo · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Lingua serba · Mostra di più »

Lingua serbo-croata

La lingua serbo-croata o serbocroata (srpskohrvatski/cрпскохрватски; pronuncia IPA), è una lingua slava meridionale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Lingua serbo-croata · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Lingua slovena · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Londra · Mostra di più »

Louis Barthou

Avvocato, nel 1889 fu eletto deputato per i Bassi Pirenei nelle file del centro-destra; da allora intraprese una rapida e brillante carriera politica, sostenendo sempre una politica moderata.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Louis Barthou · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Lubiana · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Marsiglia · Mostra di più »

Martedì nero

Con l'espressione Martedì nero (detto anche "Big Crash") ci si riferisce al giorno del crollo della borsa valori avvenuto il 29 ottobre 1929 a New York, presso lo Stock Exchange, sede del mercato finanziario più importante per volume degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Martedì nero · Mostra di più »

Milan Nedić

Milan Nedić collaborò con i Tedeschi ed evitò a tutti i costi un colpo di stato nella Serbia occupata.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Milan Nedić · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Montenegro · Mostra di più »

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Morava · Mostra di più »

Niš

Niš (pronuncia, in serbo Ниш / Niš, talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo latino Naissus, Naisso) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Niš · Mostra di più »

Nicola I del Montenegro

In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu esiliato in Francia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Nicola I del Montenegro · Mostra di più »

Nikola Pašić

Pašić era noto per la sua politica estera filo-russa e anti-austriaca, importante al tempo quando la Prima guerra mondiale stava per cominciare.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Nikola Pašić · Mostra di più »

Novi Sad

Novi Sad è una città di 388.490 abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Novi Sad · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Mostra di più »

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Operazione Marita · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone

L'Organizzazione rivoluzionaria interna macedone (in bulgaro: Вътрешна Македоно-одринска революционна организация, nell'ortografia originale: Вѫтрешна Македонска Революционна Организация, Vătrešna Makedono-odrinska revoljucionna organizacija, in macedone: Внатрешна Македонска Револуционерна Организација, Vnatrešna Makedonska Revolucionerna Organizacija, nota con l'acronimo in lingua originale VMRO), fu un movimento rivoluzionario di liberazione nazionale nei territori dell'Impero ottomano in Europa, che operò tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone · Mostra di più »

ORJUNA

ORJUNA (ОРЈУНА) è l'acronimo utilizzato per indicare l'Organizzazione dei Nazionalisti Jugoslavi (Организација Југославенских Националиста), una formazione politica d'ispirazione fascista attiva in Jugoslavia tra il 1921 ed il 1929.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e ORJUNA · Mostra di più »

Pančevo

Pančevo (in serbo Панчево, in ungherese Pancsova, in romeno Panciova, in tedesco Pantschowa) è una città e una municipalità del distretto del Banato Meridionale nel sud-est della provincia autonoma della Voivodina.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Pančevo · Mostra di più »

Paolo Karađorđević

È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле Карађорђевић o Pavle Karađorđević e in sloveno come Pavel Karađorđević.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Paolo Karađorđević · Mostra di più »

Partito Contadino Croato

Il Partito Contadino Croato o Partito Rurale Croato (Hrvatska seljačka stranka, HSS) è un partito politico croato.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Partito Contadino Croato · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Patto tripartito · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Penisola balcanica · Mostra di più »

Petar Živković

Fu uno dei sostenitori del processo di Salonicco nel quale fu condannato a morte Dragutin Dimitrijević nel 1917.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Petar Živković · Mostra di più »

Pietro I di Serbia

Terzo figlio di Aleksandar Karađorđević e di Persida Nenadović, nacque quando suo padre era principe regnante di Serbia e divenne erede al trono alla morte del fratello maggiore Svetozar nel 1847 su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Pietro II di Jugoslavia

Era figlio di Alessandro I e della Principessa Maria.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Pietro II di Jugoslavia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primi ministri della Jugoslavia

I Primi ministri della Jugoslavia dal 1918 (proclamazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni) al 2006 (dissoluzione dell'Unione Statale di Serbia e Montenegro) furono i seguenti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Primi ministri della Jugoslavia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Regno del Montenegro

Il Regno del Montenegro (in serbo: Краљевина Црнa Горa o Kraljevina Crna Gora) fu uno Stato dell'Europa sud-orientale, la cui capitale era Cettigne.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno del Montenegro · Mostra di più »

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin da 1885.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno di Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno di Romania · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno di Serbia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Risorgimento · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano Saraievo (AFI) o raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Sarajevo · Mostra di più »

Sava (fiume)

La Sava è un importante fiume europeo che nasce in Slovenia ed è uno dei maggiori affluenti del Danubio (con il quale si congiunge a Belgrado).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Sava (fiume) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Serbi · Mostra di più »

Serbia (1941-1944)

La Serbia di Nedić (cirillico serbo: Недићева Србија, latino: Nedićeva Srbija) è il nome con cui era noto lo Stato serbo sotto l'occupazione militare della Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale in seguito all'invasione della Jugoslavia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Serbia (1941-1944) · Mostra di più »

Skopje

Skopje (in macedone Скопје, in albanese Shkup) è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia, con 506.926 abitanti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Skopje · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Slovenia · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Spalato · Mostra di più »

Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Stjepan Radić

Nel 1905 fondò insieme al fratello Ante Radić il Partito Contadino Croato (HSS, Hrvatska Seljačka Stranka), uno dei maggiori partiti politici dell'epoca ed ancora esistente ai giorni nostri.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Stjepan Radić · Mostra di più »

Stojan Protić

Divenne Primo ministro del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni tra il 1918 e 1919, e di nuovo nel 1920.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Stojan Protić · Mostra di più »

Terazije

Terazije (in serbo: Теразије) è una piazza centrale e un quartiere della città di Belgrado.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Terazije · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Turchia · Mostra di più »

Ustascia

Il termine ustascia o ùstascia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") venne inizialmente usato dagli slavi balcanici per indicare coloro che lottavano contro i turchi.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Ustascia · Mostra di più »

Vardar

Il Vardar (in macedone Bардаp; in greco antico Ἀξιός, moderno Βαρδάρης Vardáris o Aξιός Axiós, da cui l'italiano Assio) è un fiume dell'Europa sud-orientale lungo circa 388 km.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Vardar · Mostra di più »

Vlado Černozemski

Categoria:Assassinati con arma da fuoco Categoria:Regicidi.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Vlado Černozemski · Mostra di più »

Voivodina

La Voivodína, in serbo (latinica) Vojvodina, è una provincia autonoma della Repubblica di Serbia.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Voivodina · Mostra di più »

Vrbas (fiume)

Il Vrbas (in cirillico Врбас) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina occidentale.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Vrbas (fiume) · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Wehrmacht · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Zagabria · Mostra di più »

Zemun

Zemun (in serbo Земун, in tedesco Semlin, in ungherese Zimony, spesso citata in letteratura come Semliu) è il maggior comune della città di Belgrado.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Zemun · Mostra di più »

Zeta (fiume)

La Zeta è un fiume (pronuncia, in montenegrino Зета) del Montenegro, affluente di destra del Morača, in cui confluisce nella periferia settentrionale della capitale Podgorica.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e Zeta (fiume) · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1921 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1931 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1934 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regno di Jugoslavia e 1941 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Re di Jugoslavia, Regina di Jugoslavia, Regno di Iugoslavia, Regno di Yugoslavia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »