Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Romarico

Indice Romarico

Romarico divenne monaco colombaniano nell'abbazia di Luxeuil retta da san Colombano, futuro abate di Bobbio.

21 relazioni: Abate, Abbazia di Luxeuil, Abbazia di Remiremont, Abbazia di San Colombano, Amato di Remiremont, Arnolfo di Metz, Borgogna, Chiesa cattolica, Colombano di Bobbio, Franchi, Immacolata Concezione, Martirologio Romano, Monachesimo, Ordine di San Colombano, Remiremont, Santo, Teodeberto II, VI secolo, Vosgi, 653, 8 dicembre.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Romarico e Abate · Mostra di più »

Abbazia di Luxeuil

L'abbazia di Saint-Pierre et Saint-Paul di Luxeuil è situata a Luxeuil-les-Bains, nel dipartimento dell'Alta Saona, nella regione della Franca Contea, giusto a sud dei monti Vosgi.

Nuovo!!: Romarico e Abbazia di Luxeuil · Mostra di più »

Abbazia di Remiremont

L'abbazia di Remiremont è un'antica abbazia benedettina che diede origine alla cittadina francese di Remiremont, nel dipartimento dei Vosgi in Lorena.

Nuovo!!: Romarico e Abbazia di Remiremont · Mostra di più »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Romarico e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Amato di Remiremont

Viene considerato santo della Chiesa cattolica e non dev'essere confuso con l'omonimo e contemporaneo sant'Amato, vescovo di Sion, commemorato anch'egli il 13 settembre.

Nuovo!!: Romarico e Amato di Remiremont · Mostra di più »

Arnolfo di Metz

Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima, mentre, secondo altre fonti, era figlio di Arnoaldo di Metz, vescovo di Metz e margravio della Schelda, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese Christian Settipani, esperto di genealogieSettipani, Onomastique et Parenté dans l'Occident médiéval (2000), p. 186 era figlio di un nobile franco di Austrasia, Bodogiselo.

Nuovo!!: Romarico e Arnolfo di Metz · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Romarico e Borgogna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Romarico e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Romarico e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Romarico e Franchi · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Romarico e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Romarico e Martirologio Romano · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Romarico e Monachesimo · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Romarico e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Remiremont

Remiremont è un comune francese di 8.532 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Romarico e Remiremont · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Romarico e Santo · Mostra di più »

Teodeberto II

Era il figlio maschio primogenito del re dei Franchi dell'Austrasia, Childeberto II e di Faileuba che il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), cita, senza però precisarne gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 20.

Nuovo!!: Romarico e Teodeberto II · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Romarico e VI secolo · Mostra di più »

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Nuovo!!: Romarico e Vosgi · Mostra di più »

653

053.

Nuovo!!: Romarico e 653 · Mostra di più »

8 dicembre

L'8 dicembre è il 342º giorno del calendario gregoriano (il 343º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Romarico e 8 dicembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Romarico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »