Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Scriptorium di Bobbio

Indice Scriptorium di Bobbio

Lo Scriptorium di Bobbio era un importante centro scrittorio e biblioteca fondato dall'abate Attala nel VII secolo presso l'Abbazia di San Colombano a Bobbio.

63 relazioni: Abbazia di San Colombano, Abbreviazione, Antifonario di Bangor, Arte insulare, Attala abate, Bangor (Irlanda del Nord), Biblioteca, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca nazionale di Torino, Bobbio, Bobuleno di Bobbio, Carlo Magno, Codice (filologia), Colombano di Bobbio, Diritto, Duomo di Bobbio, Editto di Rotari, Enciclopedia, Irlanda, Italia, Italia centrale, Italia settentrionale, IX secolo, Letteratura latina, Longobardi, Manoscritto, Marco Anneo Lucano, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Microfilm, Milano, Miniatura, Museo dell'abbazia di San Colombano, Onciale, Ordine di San Benedetto, Ordine di San Colombano, Oreficeria, Orosius D 23 sup., Palinsesto (filologia), Paolo Orosio, Papa Silvestro II, Pergamena, Publio Ovidio Nasone, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Roma, Rotari, Scriptorium, Scrittura carolina, ..., Scrittura gotica, Semionciale, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, V secolo, VII secolo, XVII secolo, 1803, 1824, 1963, 2009, 643, 982. Espandi índice (13 più) »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Abbreviazione

L'abbreviazione (detta anche abbreviatura) è la riduzione, eventualmente mediante simboli convenzionali, di una parola o di una frase nella scrittura o nella pronuncia.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Abbreviazione · Mostra di più »

Antifonario di Bangor

L'Antifonario di Bangor è un antico manoscritto di canti liturgici in latino, scritto originariamente nell'Abbazia di Bangor (Irlanda del Nord) attorno al 680/690, e poi trasferito in Italia settentrionale, nell'Abbazia di San Colombano di Bobbio dove rimase per circa nove secoli.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Antifonario di Bangor · Mostra di più »

Arte insulare

La denominazione di arte insulare, o arte iberno-sassone, indica l'arte altomedievale delle isole britanniche nel periodo tra il 600 e il 900 circa, nel quale le isole di Gran Bretagna e Irlanda mostrarono caratteristiche differenti dal resto dell'Europa nell'ambito dell'arte barbarica.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Arte insulare · Mostra di più »

Attala abate

Ha istituito lo Scriptorium di Bobbio presso l'Abbazia di San Colombano di cui fu il secondo abate e successore diretto di san Colombano.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Attala abate · Mostra di più »

Bangor (Irlanda del Nord)

Bangor (Beannchar in gaelico irlandese) è una città dell'Irlanda del Nord, nella Contea di Down, sulla sponda meridionale del Belfast Lough; 23.900 abitanti; porto e importante stazione balneare.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Bangor (Irlanda del Nord) · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Biblioteca Ambrosiana · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di Torino

La Biblioteca nazionale universitaria di Torino è una delle più importanti biblioteche italiane.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Biblioteca nazionale di Torino · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Bobbio · Mostra di più »

Bobuleno di Bobbio

Forse di origine greca, prende il nome dalla città di Bobbio, dove prende i voti monacali.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Bobuleno di Bobbio · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Carlo Magno · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Codice (filologia) · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Diritto · Mostra di più »

Duomo di Bobbio

Il duomo di Bobbio o concattedrale di Santa Maria Assunta, è una chiesa parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, cattedrale fino al 1986 della diocesi di Bobbio, successivamente, fino al 1989, concattedrale dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio, ora concattedrale della diocesi di Piacenza-Bobbio e sede del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Duomo di Bobbio · Mostra di più »

Editto di Rotari

L'editto di Rotari (in latino Edictum Rotharis Regis) fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Editto di Rotari · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Enciclopedia · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Italia · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Italia centrale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Italia settentrionale · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e IX secolo · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Letteratura latina · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Longobardi · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Manoscritto · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Medioevo · Mostra di più »

Microfilm

Un microfilm è un supporto analogico su pellicola che serve a conservare un documento in formato ridotto.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Microfilm · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Milano · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Miniatura · Mostra di più »

Museo dell'abbazia di San Colombano

Il Museo dell'abbazia di San Colombano si trova a Bobbio in provincia di Piacenza accanto all'Abbazia.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Museo dell'abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Onciale · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Oreficeria · Mostra di più »

Orosius D 23 sup.

Frontespizio Il codice D 23 sup. con la Chronicon di Orosio è un codice miniato del VII secolo proveniente dallo ''scriptorium'' di Bobbio e ora conservata alla Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Orosius D 23 sup. · Mostra di più »

Palinsesto (filologia)

Un palinsesto è una pagina manoscritta, rotolo di pergamena o libro, che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Palinsesto (filologia) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Paolo Orosio · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Pergamena · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Roma · Mostra di più »

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Rotari · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Scriptorium · Mostra di più »

Scrittura carolina

La minuscola carolina o scrittura di cancelleria è uno stile di scrittura creato durante la rinascita carolingia avvenuta sotto il regno di Carlo Magno nei secoli VIII e IX.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Scrittura carolina · Mostra di più »

Scrittura gotica

Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Scrittura gotica · Mostra di più »

Semionciale

Esempio di semionciale La semionciale è un tipo di grafia minuscola derivata dalla minuscola corsiva.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Semionciale · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e V secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e VII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e XVII secolo · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 1803 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 1824 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 1963 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 2009 · Mostra di più »

643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 643 · Mostra di più »

982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scriptorium di Bobbio e 982 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »