Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sigisberto e Placido

Indice Sigisberto e Placido

Sigiberto era probabilmente di origine franca e proveniva dal monastero di Luxeuil; dopo varie peregrinazioni, giunse in Rezia e fondò un eremo nella regione chiamata Disertina, sui cui resti nel 750 l'abate Ursicino fondò l'abbazia benedettina di Disentis.

20 relazioni: Abbazia di Disentis, Abbazia di Luxeuil, Campagna svizzera di Suvorov, Chiesa cattolica, Coira, Disentis, Franchi, Goffredo da Bussero, Martirologio Romano, Ordine di San Benedetto, Papa Pio X, Rezia, Santo, Svizzera, VIII secolo, Zurigo, 11 luglio, 1498, 1905, 940.

Abbazia di Disentis

L' abbazia di Disentis (in romancio Claustra da Mustér, in tedesco Kloster Disentis) è un'abbazia benedettina, facente parte della Congregazione benedettina di Svizzera, che attualmente appartiene alla diocesi di Coira.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Abbazia di Disentis · Mostra di più »

Abbazia di Luxeuil

L'abbazia di Saint-Pierre et Saint-Paul di Luxeuil è situata a Luxeuil-les-Bains, nel dipartimento dell'Alta Saona, nella regione della Franca Contea, giusto a sud dei monti Vosgi.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Abbazia di Luxeuil · Mostra di più »

Campagna svizzera di Suvorov

La campagna svizzera di Suvorov si svolse in territorio elvetico tra il settembre e l'ottobre del 1799 durante la guerra della seconda coalizione.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Campagna svizzera di Suvorov · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Coira

Coira (Chur in tedesco, Cuira in romancio, Coire in francese) è un comune svizzero del Cantone dei Grigioni, di cui è il capoluogo.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Coira · Mostra di più »

Disentis

Disentis (ufficialmente Disentis/Mustér, in cui Disentis è la denominazione in tedesco, unica ufficiale fino al 1963, e Mustér quella in romancio) è un comune svizzero di 2 070 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Disentis · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Franchi · Mostra di più »

Goffredo da Bussero

Goffredo da Bussero venne battezzato dal prete Valo della chiesa milanese di Santo Stefano ad Nuxigiam.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Goffredo da Bussero · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Martirologio Romano · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Papa Pio X · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Rezia · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Santo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Svizzera · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e VIII secolo · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e Zurigo · Mostra di più »

11 luglio

L'11 luglio è il 192º giorno del calendario gregoriano (il 193º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e 11 luglio · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e 1498 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e 1905 · Mostra di più »

940

040.

Nuovo!!: Sigisberto e Placido e 940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sigisberto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »