Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Valtesse

Indice Valtesse

Valtesse (Altèss in bergamasco) è un quartiere della città di Bergamo, fino al 1927 comune autonomo.

16 relazioni: Antonio di Padova, Bergamo, Circoscrizione 3 (Bergamo), Città, Colombano di Bobbio, Dialetto bergamasco, Età napoleonica, Ferrovia della Valle Brembana, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno Lombardo-Veneto, 1809, 1816, 1861, 1906, 1927, 1966.

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Valtesse e Antonio di Padova · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Valtesse e Bergamo · Mostra di più »

Circoscrizione 3 (Bergamo)

La circoscrizione 3 è una delle tre circoscrizioni in cui è suddiviso il territorio comunale di Bergamo.

Nuovo!!: Valtesse e Circoscrizione 3 (Bergamo) · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Valtesse e Città · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Valtesse e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Nuovo!!: Valtesse e Dialetto bergamasco · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Nuovo!!: Valtesse e Età napoleonica · Mostra di più »

Ferrovia della Valle Brembana

La ferrovia della Valle Brembana era una ferrovia, elettrificata con l'inusuale sistema a corrente alternata 6000 V 25 Hz, che fra il 1906 e il 1966 collegava la città di Bergamo con Piazza Brembana attraverso l'omonima valle.

Nuovo!!: Valtesse e Ferrovia della Valle Brembana · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Valtesse e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Valtesse e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1809 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1816 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1861 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1906 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1927 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valtesse e 1966 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Valtezze.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »