Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vandregisilo abate

Indice Vandregisilo abate

Vandregisilo era figlio di Walchiso (terzo figlio del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

66 relazioni: Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle, Abbazia di San Colombano, Annales Xantenses, Ansberto di Rouen, Ansegiso, Arnoaldo di Metz, Arnolfingi, Arnolfo di Metz, Arnolfo I di Fiandra, Audoeno di Rouen, Audomaro di Thérouanne, Austrasia, Blangy-sur-Ternoise, Bobbio, Boulogne-sur-Mer, Carolingi, Cenobitismo, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa russa, Clichy, Colombano di Bobbio, Conti di Fiandra, Dagoberto I, Diacono, Diocesi di Boulogne, Diocesi di Metz, Eligio di Noyon, Gand, Gerardo di Brogne, Irlanda, Italia, IX secolo, Jumièges, Lingua francese, Lingua latina, Lingue germaniche, Maggiordomo di palazzo, Martirologio Romano, Massiccio del Giura, Monachesimo, Montfaucon-d'Argonne, Ordine di San Colombano, Paganesimo, Pipino di Landen, Presbitero, Regola benedettina, Rivecourt, Romainmôtier, Rouen, ..., Salterio (liturgia), Santo, Sovrani franchi, Storia della Francia, Vichinghi, 22 luglio, 600, 630, 635, 639, 641, 649, 665, 862, 875, 944. Espandi índice (16 più) »

Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle

L'abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle sorge in Normandia presso il villaggio di Saint-Wandrille-Rançon.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle · Mostra di più »

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Abbazia di San Colombano · Mostra di più »

Annales Xantenses

Gli Annales Xantenses o Annali di Xanten, sono una serie di annali probabilmente scritti nella città tedesca di Lorsch, per la parte che copre il periodo compreso tra gli anni 832 e 852, fonte indipendente dal Chronicon Vedastinum) e a Colonia (per la parte che giunge fino all'873). Per la parte delle cronache scritte a Lorsch, l'autore è probabilmente Gerardo, un cappellano reale, mentre il continuatore di Colonia è rimasto sconosciuto.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Annales Xantenses · Mostra di più »

Ansberto di Rouen

Nacque da un nobile guerriero di nome Siwin, consigliere del re Clodoveo II e fu il terzo abate dell'Abbazia di Saint-Wandrille a Fontenelle e poi vescovo di Rouen e cancelliere del re Clotario III.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Ansberto di Rouen · Mostra di più »

Ansegiso

Ansegiso fu il figlio secondogenito del vescovo di Metz Arnolfo e di Doda, figlia del vescovo di Metz, Arnoaldo.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Ansegiso · Mostra di più »

Arnoaldo di Metz

Era figlio del senatore Ansberto, nipote del senatore Tonanzio Ferreolo, e di sua moglie Blithilde.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Arnoaldo di Metz · Mostra di più »

Arnolfingi

Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Arnolfingi · Mostra di più »

Arnolfo di Metz

Arnolfo era discendente da una famiglia di antica origine, nobilissima e valorosissima, mentre, secondo altre fonti, era figlio di Arnoaldo di Metz, vescovo di Metz e margravio della Schelda, mentre per altre ancora, col supporto dello storico francese Christian Settipani, esperto di genealogieSettipani, Onomastique et Parenté dans l'Occident médiéval (2000), p. 186 era figlio di un nobile franco di Austrasia, Bodogiselo.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Arnolfo di Metz · Mostra di più »

Arnolfo I di Fiandra

Era il figlio primogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino II e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Arnolfo I di Fiandra · Mostra di più »

Audoeno di Rouen

Nato da una nobile famiglia neustriana, venne educato nel monastero di San Medardo a Soissons ed ebbe modo di frequentare san Colombano e san Farone di Meaux.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Audoeno di Rouen · Mostra di più »

Audomaro di Thérouanne

Fu nominato vescovo di Thérouanne dal re Dagoberto I e fondò l'abbazia di San Bertino a Saint-Omer (Passo di Calais).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Audomaro di Thérouanne · Mostra di più »

Austrasia

Austrasia è uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia dei re Merovingi alla morte di Clodoveo che aveva regnato fra il 482 e il 511.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Austrasia · Mostra di più »

Blangy-sur-Ternoise

Blangy-sur-Ternoise è un comune francese di 751 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Blangy-sur-Ternoise · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Bobbio · Mostra di più »

Boulogne-sur-Mer

Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di 42.537 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Boulogne-sur-Mer · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Carolingi · Mostra di più »

Cenobitismo

Il cenobitismo (dal latino coenobium, a sua volta dal greco κοινός, "comune", e βίος, "vita") è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Cenobitismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiesa ortodossa russa

La Chiesa ortodossa russa (in russo: русская православная церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena comunione con le altre Chiese ortodosse.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Chiesa ortodossa russa · Mostra di più »

Clichy

Clichy è un comune francese di 58.489 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Clichy · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Conti di Fiandra · Mostra di più »

Dagoberto I

Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario II e della sua seconda moglie, Gertrude († 618 o 619Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, XLVI).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Dagoberto I · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Diacono · Mostra di più »

Diocesi di Boulogne

La diocesi di Boulogne (in latino: Dioecesis Boloniensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Diocesi di Boulogne · Mostra di più »

Diocesi di Metz

La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Diocesi di Metz · Mostra di più »

Eligio di Noyon

Figlio di Eucherio e Terrigia, era di umili natali e apprese l'arte dell'oreficeria a Limoges presso il monetiere Abbone.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Eligio di Noyon · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Gand · Mostra di più »

Gerardo di Brogne

Di nobile famiglia fu presto attirato dall'ideale della vita monastica.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Gerardo di Brogne · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Italia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e IX secolo · Mostra di più »

Jumièges

Jumièges è un comune francese di 1.740 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Jumièges · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Lingua latina · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Lingue germaniche · Mostra di più »

Maggiordomo di palazzo

Nella Gallia merovingia e poi in quella carolingia il maggiordomo di palazzo, detto anche signore di palazzo o maestro di palazzo (in latino maior domus, "maggior servitore della casa"), era il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Maggiordomo di palazzo · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Martirologio Romano · Mostra di più »

Massiccio del Giura

Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi in Francia, Svizzera e Germania.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Massiccio del Giura · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Monachesimo · Mostra di più »

Montfaucon-d'Argonne

Montfaucon-d'Argonne è un comune francese di 366 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Montfaucon-d'Argonne · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Paganesimo · Mostra di più »

Pipino di Landen

Pipino I di Landen era figlio di Carlomanno, Maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Pipino di Landen · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Presbitero · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Regola benedettina · Mostra di più »

Rivecourt

Rivecourt è un comune francese di 532 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Rivecourt · Mostra di più »

Romainmôtier

Romainmôtier (toponimo francese) è una frazione del comune svizzero di Romainmôtier-Envy, nel Canton Vaud (distretto del Jura-Nord vaudois).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Romainmôtier · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Rouen · Mostra di più »

Salterio (liturgia)

Con il nome di salterio viene definita nel linguaggio biblico-liturgico l'organizzazione dei 150 Salmi da parte della Chiesa cattolica o di una Chiesa ortodossa in uno schema settimanale o quadrisettimanale, in maniera tale che nel corso della settimana o mese si possano recitare tutti (o quasi).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Salterio (liturgia) · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Santo · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Storia della Francia · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e Vichinghi · Mostra di più »

22 luglio

Il 22 luglio è il 203º giorno del calendario gregoriano (il 204º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 22 luglio · Mostra di più »

600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 600 · Mostra di più »

630

Il profeta dell'islam Maometto conquista la Mecca, sua città natale, e la sottrae al dominio dei suoi concittadini pagani.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 630 · Mostra di più »

635

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 635 · Mostra di più »

639

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 639 · Mostra di più »

641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 641 · Mostra di più »

649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 649 · Mostra di più »

665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 665 · Mostra di più »

862

Nascita di Rjurik, capostipite della dinastia Rurik, che governò fino al 1598 lo Zarato di Russia.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 862 · Mostra di più »

875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 875 · Mostra di più »

944

044.

Nuovo!!: Vandregisilo abate e 944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Vandregisilo, Vandregisilo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »