Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crosta oceanica

Indice Crosta oceanica

La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.

59 relazioni: Alluminio, Anni 1960, Astenosfera, Basalto, Basalto tholeiitico, Calcio (elemento chimico), Carotaggio, Chilometro, Composizione chimica, Crosta continentale, Crosta terrestre, Densità, Dicco, Discontinuità di Mohorovičić, Dorsale oceanica, Dragaggio, Eruzione vulcanica, Facies metamorfica, Femico, Ferro, Gabbro, Giacimento, Harzburgite, Integrated Ocean Drilling Program, Isostasia, Lherzolite, Magma, Magnesio, Mantello terrestre, Metamorfismo, Milione, Obduzione, Oceano, Ofioliti, Ossido di alluminio, Ossido di calcio, Ossido di ferro, Ossido di magnesio, Ossido di potassio, Ossido di sodio, Ossigeno, Peridotite, Porosità, Potassio, Prasinite, Pressione, Reologia, Roccia ultrafemica, Scisto verde, Sedimento, ..., Sequenza ofiolitica, Serpentinite, Silice, Silicio, Sodio, Subduzione, Temperatura, Terra, Tettonica delle placche. Espandi índice (9 più) »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Alluminio · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Anni 1960 · Mostra di più »

Astenosfera

L'astenosfera (dal greco asthenēs 'debole' + sfera), o zona delle basse velocità, è una fascia superficiale del mantello terrestre, giacente sotto la litosfera e sopra la mesosfera, compresa tra i 100 e 300 km di profondità, in cui le rocce sono parzialmente fuse, dal momento che le onde S in essa non si fermano del tutto ma rallentano.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Astenosfera · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Basalto · Mostra di più »

Basalto tholeiitico

Il basalto tholeiitico o tholeiite è una roccia magmatica basica (iposilicica; SiO2.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Basalto tholeiitico · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Carotaggio

Il carotaggio è una tecnica di campionamento adottata durante la ricerca di risorse minerarie nel sottosuolo con perforazione di pozzi o sondaggi, in archeologia, per l'analisi del terreno, per la ricerca del petrolio o altre attività di scavo a scopi di ingegneria civile, e consiste in prelievi di campioni di roccia cilindrici a scopo di analisi chiamati carote.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Carotaggio · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Chilometro · Mostra di più »

Composizione chimica

Per composizione chimica, o più semplicemente composizione, in chimica s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Composizione chimica · Mostra di più »

Crosta continentale

La crosta continentale è la parte di crosta terrestre posta al di sotto delle aree continentali e di alcune aree, limitate e poco profonde, coperte da acque.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Crosta continentale · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Crosta terrestre · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Densità · Mostra di più »

Dicco

Il dicco è, in geologia, un corpo roccioso, costituito da un'intrusione di origine ignea, generalmente ad andamento prossimo al verticale, in una fessura tra gli strati (intrusione discordante) di rocce sedimentarie; successive deformazioni tettoniche possono orientare diversamente il dicco.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Dicco · Mostra di più »

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona che separa la crosta terrestre dal mantello terrestre.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Discontinuità di Mohorovičić · Mostra di più »

Dorsale oceanica

La distribuzione delle dorsali oceaniche (in rosso); USGS Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Dorsale oceanica · Mostra di più »

Dragaggio

Dragaggio è l'operazione di scavo eseguita da un galleggiante mobile (battello-draga) mediante draghe (macchine scavatrici).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Dragaggio · Mostra di più »

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Eruzione vulcanica · Mostra di più »

Facies metamorfica

Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Facies metamorfica · Mostra di più »

Femico

Il termine femico deriva dalla associazione delle parole ferro e magnesio e sta appunto a indicare quei minerali componenti le rocce magmatiche che sono ricchi di composti di questi elementi.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Femico · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ferro · Mostra di più »

Gabbro

Il gabbro è una roccia magmatica intrusiva macrocristallina, formata principalmente da plagioclasio e pirosseni.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Gabbro · Mostra di più »

Giacimento

Il giacimento è un deposito minerario contenente un metallo o altre risorse di valore in concentrazione economicamente competitiva.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Giacimento · Mostra di più »

Harzburgite

La Harzburgite è una roccia ignea ultramafica; è una varietà di peridotite composta da olivina e pirosseni a basso tenore di calcio (enstatite) e deriva il suo nome dalle montagne di Harz in Germania.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Harzburgite · Mostra di più »

Integrated Ocean Drilling Program

L'Integrated Ocean Drilling Program (IODP) è stato un programma di ricerca marina internazionale della durata di 10 anni.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Integrated Ocean Drilling Program · Mostra di più »

Isostasia

In geologia l'isostasia è un fenomeno di equilibrio gravitazionale che si verifica sulla Terra tra la litosfera e la sottostante astenosfera.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Isostasia · Mostra di più »

Lherzolite

Chiamata anche norite lherzolite, la denominazione deriva dal Massiccio di Lherz, un complesso peridotitico che sovrasta il lago di Lers, nel dipartimento di Ariège nei Pirenei francesi; Lherz è il nome antico della località.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Lherzolite · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Magma · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Magnesio · Mostra di più »

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Mantello terrestre · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Metamorfismo · Mostra di più »

Milione

Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Milione · Mostra di più »

Obduzione

L'obduzione è un processo per cui porzioni di crosta oceanica sono spinti verso l'alto, anziché sprofondare verso il basso come si verifica di norma nelle zone di subduzione, e sovrascorrono il margine di contatto con altra crosta continentale o oceanica.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Obduzione · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Oceano · Mostra di più »

Ofioliti

Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta oceanica fino ad affiorare.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ofioliti · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Ossido di calcio

L'ossido di calcio (o calce viva) è l'ossido del calcio.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di calcio · Mostra di più »

Ossido di ferro

Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di ferro · Mostra di più »

Ossido di magnesio

L'ossido di magnesio o magnesia è l'ossido del magnesio.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di magnesio · Mostra di più »

Ossido di potassio

L'ossido di potassio è una base minerale forte, che a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di potassio · Mostra di più »

Ossido di sodio

L'ossido di sodio è un composto chimico che ha formula Na2O, in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore bianco.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossido di sodio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Ossigeno · Mostra di più »

Peridotite

Le peridotiti sono rocce ultramafiche caratteristiche del mantello superiore, costituite essenzialmente da olivina (circa il 60% in volume), clinopirosseno (circa il 15%) e ortopirosseno (circa il 25%).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Peridotite · Mostra di più »

Porosità

La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Porosità · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Potassio · Mostra di più »

Prasinite

La Prasinite (dal greco prásinos) è una roccia metamorfica a grana minuta, di composizione basica.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Prasinite · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Pressione · Mostra di più »

Reologia

La reologia, composizione linguistica dal greco antico ῥέω, reo, ossia "scorrere", e -λογία, -logìa, ossia "discorso, espressione, teoria") è la scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia deformata per effetto di sollecitazioni. Costituisce un punto di incontro interdisciplinare per una varietà di discipline scientifiche: biologia, chimica, fisica, matematica, ingegneria e geologia. Vi sono diversi materiali coinvolti nello studio reologico: farmaceutici, alimentari, materie plastiche, gomme, ceramiche (reologia della ceramica). Tutti questi materiali non sono completamente omogenei, ma mostrano un comportamento irregolare che, se non completamente analizzato, può portare, durante il processo di lavorazione, a comportamenti inaspettati.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Reologia · Mostra di più »

Roccia ultrafemica

mantello occupa una piccola zona in alto a sinistra del diagramma Le rocce ultrafemiche, ultramafiche o ultrabasiche sono rocce ignee con contenuto molto basso, meno del 45%, di silice, generalmente percentuale superiore al 18% di ossidi di magnesio, ossidi ferrosi elevati, basso contenuto in potassio, e sono composte principalmente da minerali femici.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Roccia ultrafemica · Mostra di più »

Scisto verde

Lo scisto verde è una roccia metamorfica a grana fine, fortemente foliate appartenenti a una facies metamorfica di bassa pressione (inferiore ad 1GPa) e relativa bassa temperatura (fra i 300 °C e i 500 °C) I minerali caratterizzanti questa facies sono: clorite, albite, epidoto, actinolite, quarzo.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Scisto verde · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Nuovo!!: Crosta oceanica e Sedimento · Mostra di più »

Sequenza ofiolitica

Schema di sequenza ofiolitica:1. camera magmatica assiale2. sedimenti3. basalti a cuscino4. strato di basalto dicchizzato5. gabbri6. duniti/peridotiti Sequenza ofiolitica è un termine geologico di pertinenza prettamente petrografico-stratigrafica indicante una sequenza di strati di roccia magmatica in camera magmatica che si è consolidata.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Sequenza ofiolitica · Mostra di più »

Serpentinite

La serpentinite è una roccia ultrafemica metamorfizzata appartenente alla famiglia delle peridotiti, rocce nelle quali quasi tutti i minerali componenti (olivina, pirosseno e a volte gli anfiboli) si sono trasformati in serpentino.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Serpentinite · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Silice · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Silicio · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Sodio · Mostra di più »

Subduzione

La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Subduzione · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Temperatura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Terra · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Nuovo!!: Crosta oceanica e Tettonica delle placche · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »